«Il rifiuto dei vaccini è il più grande rischio per la specie umana: peggio della bomba atomica»

da L’Espresso
L’intervista

«Il rifiuto dei vaccini

è il più grande rischio per la specie umana:

peggio della bomba atomica»

«È necessario far conoscere ai genitori cosa succedeva fino a qualche anno fa: la storia ci spiega cosa potrebbe succedere rinunciando alla prevenzione». Parla il paleopatografo Francesco Galassi, tra gli under 30 più influenti nel campo della medicina
di Federico Marconi
30 novembre 2017
«La storia del mondo senza vaccini è realmente tragica. E la storia di quello post-vaccinale, nel caso in cui si rifiutassero le vaccinazioni, potrebbe esserlo molto di più». È questa l’opinione, autorevole, di Francesco Maria Galassi. Paleopatografo, 28 anni, Galassi è stato inserito dalla rivista statunitense Forbes tra i trenta under 30 che cambieranno l’Europa nel campo della medicina .
Nel suo ultimo libro «Un mondo senza vaccini? La vera storia», edito da C1V edizioni, compie un viaggio nel mondo prima della scoperta delle vaccinazioni.
Nel suo ultimo libro compie un viaggio in un mondo senza vaccini. Come si viveva allora?
Prima di ogni considerazione, mi permetta di ricordare che, per quanto “preistorico” e “primitivo” quel mondo possa sembrare, esso risale in alcuni casi a solo qualche decennio fa. Basta interpellare i nostri nonni per conoscere storie tragiche di morti per tetano o di invalidità permamenti causate dalla poliomielite. Lo stesso vaiolo, eradicato ufficialmente nel 1980, ha causato centinaia di milioni di morti a livello globale nel XX secolo. Quel mondo, inoltre, esiste ancora nei paesi meno sviluppati, in cui la possibilità di accesso alle vaccinazioni è molto limitata. Il mondo senza vaccini era caratterizzato da un predominio incontrastato della natura, con i suoi fenomeni patologici, sull’uomo e sulla civiltà. L’assenza di vaccinazioni e antibiotici, le malsane condizioni igieniche e di vita e le guerre continue, rendevano la vita umana estremamente fragile.
Una situazione che è cambiata nel tempo grazie al lavoro degli scienziati.
Da un punto di vista storico è molto toccante, quasi commovente, pensare alla lotta eroica, titanica, dei pionieri della medicina – penso a von Behring, Jenner, in Italia Sacco – contro patogeni potentissimi. Le loro scoperte, in primis l’introduzione delle vaccinazioni, hanno segnato una cesura, un vallo munitissimo, tra il mondo pre-vaccinale e quello attuale. Lo scienziato non dovrebbe essere preso né mostrare emozione, ma quando si pensa a questo animaletto, l’uomo, che piega la natura al suo volere, che repelle patogeni ben più mortiferi e potenti delle armi nucleari, è difficile rimanere impassibili. Il pensiero che oggi si voglia tornare indietro a quei tempi banalizzando in maniera sconsiderata il valore delle scoperte di scienziati che hanno dedicato la loro esistenza al progresso della civiltà, che hanno creato il mondo moderno, rattrista profondamente.
Oggi come sarebbe un mondo senza vaccini? Come si vivrebbe?
La situazione potrebbe essere tragica. Malattie che consideravamo sconfitte potrebbero tornare e rioccupare con la forza quello spazio che il progresso e la scienza hanno loro sottratto. Gli effetti nefasti si sommerebbero alla sempre maggiore resistenza agli antibiotici e a un’evidentissima epidemia di malattie degenerative in una popolazione europea e occidentale sempre più anziana. Alle volte si è superficialmente dell’opinione che malattie come la polio o la difterite siano sconfitte. Queste sono, invece, ancora lì, pronte a colpire non appena abbassiamo la guardia, non vaccinandoci. La storia del mondo senza vaccini è realmente tragica. La storia di quello post-vaccinale, nel caso in cui si rifiutassero le vaccinazioni, potrebbe essere ben più tragica.
Cosa pensa del dibattito sulle vaccinazioni obbligatorie che ha acceso l’opinione pubblica negli ultimi mesi?
Vivendo la diatriba dall’estero, non nascondo che i toni accesi e la violenza verbale del dibattito mi abbiano molto rattristato. Vedere manifestare contro i vaccini è terribile per un uomo di scienza. Ma in condizioni normali l’imposizione di nuove vaccinazioni da parte di uno stato non si verificherebbe. La reazione della comunità scientifica, e la conseguente azione legislativa, sono quelle che io definisco una “necessità storica”, dinanzi al calo generale delle coperture vaccinali, all’imbarazzante primato dei casi di morbillo in Italia, al dilagare delle pseudoscienze in rete. Ora, però, è opportuno ricondurre il dibattito sui binari di una fisiologica dialettica e la persuasione deve riavere il ruolo primario. Proprio per questo voglio portare la lezione della storia della medicina e della paleopatologia al grande pubblico. Ancora più che la presenza di informazione fallace in rete, io penso che lo scetticismo di molti genitori nei confronti delle vaccinazioni sia da attribuire al deficit di conoscenza storica, ossia occorre una riscoperta dell’effetto devastante delle malattie infettive nel mondo pre-vaccinale.
Il movimento “no-vax” però sembra sempre più forte.
Per quanto riguarda i “no-vax”, debbo subito dire che non amo le categorie o le etichette. Si tratta di un gruppo eterogeneo e multiforme. Preferisco parlare di “persone scettiche sui vaccini”. Nel numero dei tanti genitori che si oppongono alle vaccinazioni o all’obbligo delle vaccinazioni sono certo esservi tantissime brave persone spesso competenti in campi del sapere e professionali. Spesso, prima ancora che l’adesione ad una fallace ideologia, i motivi sono molto più semplici e quotidiani, ossia la malattia di un figlio, un dramma personale e via dicendo. Ho grande rispetto, specialmente da medico, del dolore delle persone. Mettere in dubbio, però, il valore delle vaccinazioni non risolve la questione. Anzi, ciò ingenera problemi maggiori a livello della società. Il ruolo che la paleopatologia deve giocare nella partita “vaccinale” è quello di far ragionare le persone, a prescindere dalle convinzioni che nutrono a priori, mostrando loro quale era il mondo senza vaccini.
Dottor Galassi, lei è un ricercatore in paleopatografia, una disciplina forse poco conosciuta ai più. Di cosa si occupa?
La paleopatografia, insieme alla paleopatologia, è la branca archeologica della medicina che studia la storia delle malattie. Il paleopatografo si occupa della ricostruzione dei segni, dei sintomi e delle malattie antiche, attraverso lo studio delle fonti storiche, archivistiche e artistiche. Spesso si studiano le biografie dei grandi personaggi del passato, perché ricche di dati biomedicali. La combinazione del dato storico con quello biologico offerto dalla paleopatologia classica, che si occupa dello studio dei resti mortali antichi, permette di identificare con grande precisione la manifestazione antica di malattie che ancora affliggono l’umanità e di valutarne i trend nel corso della storia e l’evoluzione stessa di queste malattie.
In che modo il suo lavoro incide sulla ricerca medica dei nostri giorni?
I dati ricavati ci consentono di avere una comprensione globale molto maggiore delle malattie infettive dalla natura epidemica o delle malattie degenerative associate all’invecchiamento, come i tumori o le malattie cardiovascolari. Un paragone che faccio spesso nelle mie conferenze è quello della cartina geografica. Oggi viaggiare, spostandosi da un punto all’altro del globo, è intuitivo, semplice e standardizzato. Un tempo non era così. Se possiamo farlo, lo dobbiamo alle scoperte dei geografi e dei viaggiatori che hanno descritto il pianeta terra, con le sue terre, mari, fiumi ed oceani. Lo stesso vale per la medicina. Al giorno d’oggi conosciamo moltissimo sulle malattie, sappiamo in moltissimi casi come combatterle e prevenirle. Ma conosciamo ancora molto poco sulla loro storia, sulla loro origine e su quei fattori che ne hanno determinato la forma attuale. Più impariamo dalla storia, meglio comprendiamo il presente e il futuro e maggiore sarà la nostra superiorità sulla natura e sui fenomeni patologici.
Come ci si sente ad essere inserito dalla rivista statunitense Forbes tra gli under 30 che cambieranno l’Europa nell’ambito della scienza e della salute?
E’ una grande responsabilità. Preferisco però vivere questo come un riconoscimento ai tanti paleopatologi e storici della medicina nel mondo. Interpreto, quindi, la grande esposizione mediatica che è conseguita alla premiazione più come una soddisfazione personale, come una opportunità per raccontare al grande pubblico ciò di cui ci occupiamo e il valore delle nostre ricerche. E’ bello quanto giovani colleghi mie coetanei decidono di seguire questo percorso. Poca favilla gran fiamma seconda, scriveva Dante.
Da molti anni non lavora in Italia. L’università e i centri di ricerca italiani le avrebbero dato le stesse opportunità che ha trovato all’estero?
Forse no. Ma lasciai l’Italia dopo la laurea, già sul finire degli studi trascorrevo molto tempo in Gran Bretagna per formarmi e fare ricerca. Allo stesso tempo, senza la formazione liceale e universitaria italiana non sarei forse dove sono oggi. Al contempo riconosco che i paleopatologi italiani sono tra i migliori in Europa.
LEGGI ANCHE
Egoismo e complotto, le due facce dei No-Vax
Basta dire che i migranti minano la nostra salute: sono vaccinati, più degli italiani
«Vi spiego come sarebbe il mondo se i vaccini non fossero stati scoperti»

 

 

2 Commenti

  1. Giuseppe ha detto:

    Sarebbe comunque delittuoso negare i progressi della medicina nel corso dei secoli. E, allo stesso tempo, pur rispettando la volontà di chi, per motivi personali o eventi dolorosi, preferisce mantenere uno stile di vita che ritiene sano e naturale, privandosi di cure, alimenti e pratiche che potrebbero migliorarlo, sarebbe opportuno non lasciarsi condizionare dalle mode e saper discernere tra scienza e pseudo scienza, così diffusa tra chi ritiene il mondo del web una sorta di vangelo…

  2. coscienza critica ha detto:

    Mi sono domandato, prima di commentare, se farlo o meno, vista anche certa facilità nell’equivocare, ma, come dice questo studioso, va colto l’invito ad una civile discussione.
    Non parlerò quindi dei vaccini in quanto tali, ma di un aspetto collegato, di cui parla appunto lo stesso Galassi.
    Ho notato anch’io che quando si parla di questo tema si ingenerano molto spesso due fenomeni: equivoci e toni accesi.
    Gli equivoci forse nascono anche perchè, come invece direbbe Burioni, talora i temi hanno aspetti tecnici, che possono anche essere fraintesi, ma accade anche qualcos’altro.
    Molto utile, quindi, il richiamo ad una pacatezza, che spesso viene meno, e al mettere da parte equivoci, toni esacerbati, e via dicendo…..come se a differenza di altri temi quello dei vaccini implicasse offese personali, se non condividi l’altrui opinione, e spesso peraltro equivocandola.
    MA forse dipende dal fatto che, almeno in Italia, gli animi tendono ad esacerbarsi, forse per molto meno, ad esempio per il calcio e la politica.
    Ritengo quindi di condividere sopratutto alcuni punti indicati da questo studioso, che, sintetizzando, potrebbero ricondurre al concetto di rispetto degli altri, sempre e comunque, anche se di diversa opinione.
    Oppure: abbandoniamo gli animi accesi e impariamo un atteggiamento maggiormente distaccato, come dovrebbe essere quello dello scienziato.
    MA molto meglio di me lo dice Galassi: “Lo scienziato non dovrebbe essere preso né mostrare emozione….”.
    Ed ancora: “non nascondo che i toni accesi e la violenza verbale del dibattito mi abbiano molto rattristato.”.
    Non posso che concordare, si tratti di vaccini o di qualsiasi altro tema.
    Ma, ripeto, forse è nella natura italiana (perchè si riferisce, almeno credo, sopratutto al dibattito in Italia, esaminato dall’estero) lo scaldarsi più di altri popoli.
    Io stesso spesso mi sono ritrovato e mi ritrovo all’estero, per vari motivi, e noto anch’io che spesso all’estero si usano toni molto più pacati e moderati, entrando nel merito delle questioni, invece che condurre discussioni a suon di epiteti e di chi grida più forte.
    Bravo Galassi.

Leave a Reply

CAPTCHA
*