Omelie 2016 di don Giorgio: TERZA DI AVVENTO

27 novembre 2016: TERZA DI AVVENTO
Is 35,1-10; Rm 11,25-36; Mt 11,2-15
Tutti siamo rimasti colpiti dalla bellezza poetica del primo brano, con immagini molto espressive prese dal mondo naturale e dal mondo animale, con l’intento di esprimere un messaggio sovrabbondante di pace e di gioia.
Un messaggio universale di pace e di gioia
II profeta Isaia, nel capitolo 34, esprimeva un drammatico giudizio contro Edom, preso come simbolo del male a causa del suo atteggiamento di ostilità nei confronti di Gerusalemme, in occasione dell’assedio babilonese (VI secolo a.C). Il castigo contro Edom è descritto come: morte dei nemici, devastazione del paese, invasione di animali selvaggi e di demoni. Il capitolo 35, di cui fa parte il brano odierno, offre, in contrapposizione, la visione della felicità e della benedizione di Dio su Sion e i suoi abitanti, prospettando il ritorno degli esuli a Gerusalemme, partecipe una natura rigogliosa e splendente.
Anche il deserto si trasforma e diventa un giardino, mentre la terra arida e impraticabile acquisterà lo splendore del Libano, del Carmelo e di Saron, ritenuti i luoghi più fertili e rigogliosi del vicino Oriente. Israele vedrà la magnificenza del Signore e la sua gloria, perché l’Onnipotente compirà il miracolo di dare gioia e speranza a un popolo vacillante e distrutto. E i messaggeri di questo futuro nuovo sono caldamente invitati, come un ordine divino, a “irrobustire le mani fiacche, a rendere salde le ginocchia vacillanti e a dire agli smarriti di cuore: Coraggio, non temete!”. Perché? Ed ecco la promessa: “Il Signore viene a salvarvi!”.
Il linguaggio poetico si allarga poi all’attenzione per i più deboli ed i poveri: ogni cieco vedrà, ogni muto potrà parlare, lo zoppo potrà saltare di gioia e il sordo potrà udire, quattro esempi ma il numero 4 è il numero della terra. Perciò tutti i deboli e i poveri potranno essere risanati. E per il popolo eletto saranno cancellati ogni segno di tragedia, ogni disgrazia, sopravvenute per la deportazione, la malattia, la denutrizione e il maltrattamento.
Ma la cosa ancor interessante è l’immagine della “Via sacra”: «Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa». Questa “via sacra o santa” collegherà il territorio da Babilonia a Gerusalemme e su di essa cammineranno i redenti (a Babilonia esisteva una “Via Sacra” che gli schiavi costruivano per la processione delle statue pagane e che collegava i diversi templi). Anche questa immagine è abbellita da riferimenti politici e poetici: gli esuli tornando in patria sulla Via Sacra non incontreranno più pericoli di animali (“leoni e bestie feroci”), non ci saranno “impuri e stolti” (idolatri o nemici di Dio), ma sarà un percorso di libertà, di vita e di gioia.
Alcune riflessioni per l’oggi
Potremmo fare diverse considerazioni, tenendo presente l’oggi. Che senso avrebbe la parola di Dio, se restasse solo valida nel tempo in cui i profeti l’hanno annunciata? I profeti non sarebbero profeti, ma solo messaggeri legati al loro tempo. E invece non è così.
Commenta don Raffaello Ciccone: «tutto questo popolo, allora come oggi, deve riconoscere di essere “cieco, sordo, zoppo e muto”, per vedere il Signore nella storia, per ascoltare la sua parola, per osare un cammino di coerenza ed aprire dialoghi con azioni nuove nel mondo, dove si vive e si lavora». Naturalmente, per popolo s’intende non tanto quello ebraico, quanto tutti i popoli della terra. Oramai non possiamo più dividerci in razze, in culture o in religioni. Oggi sembra che a poco a poco le barriere cadano, anche sotto i colpi di fenomeni epocali, che nessuno, che lo voglia o no, potrà fermare. Certo, ognuno si svesti della propria superiorità razziale o religiosa. Che significa allora, come scrive don Ciccone, che occorre riconoscere di essere “cieco, sordo, zoppo e muto”? Secondo la mia interpretazione, significa sentirsi ciechi, sordi, zoppi e muti, per poter vedere il nuovo che avanza, anche attraverso l’accoglienza di coloro che, oltre a problemi fisici, sono stati emarginati e tuttora vivono in situazioni sociali di emarginazione.
Il grande mistero della salvezza del popolo ebraico
Per Paolo, il rifiuto del popolo d’Israele nei riguardi di Gesù, condannandolo a morire sulla croce, resterà sempre un grande mistero. L’Apostolo se ne fa un cruccio, tuttavia si sforza di approfondire, di capire e di motivare questo rifiuto. Se il popolo d’Israele, chiudendosi a Gesù, ha disertato le nuove comunità, riflette san Paolo, questa lontananza ha permesso di aprire il nuovo annuncio, senza difficoltà, ai pagani. Se tutto Israele si fosse convertito subito, probabilmente i nuovi credenti, provenienti dal paganesimo, non avrebbero ricevuto pari riconoscimento e cittadinanza nel popolo di Dio. Però, alla fine, il Signore riproporrà anche al popolo d’Israele la sua conversione e così sarà pieno il ricongiungimento nella misericordia per tutti i popoli.
Alcune riflessioni
Il brano del Vangelo propone diverse riflessioni. Anzitutto, come scrive don Ciccone, «la domanda più grande che turba la ricerca di tante persone viene espressa a Gesù da Giovanni il Battista che è in carcere e scopre che le sue attese sono completamente diverse. Eppure ha parlato come profeta e su questa attesa sta giocandosi, fino in fondo, la sua vita… Gesù risponde suggerendo ai messaggeri inviati da Giovanni di udire e vedere e quindi riferire: “I ciechi, gli storpi, i lebbrosi, i sordi sono guariti, i morti risuscitati, ai poveri è predicata la buona novella”. Vengono riprese alcune espressioni del profeta Isaia (capitolo 35 e capitolo 61) aggiungendo il richiamo ai lebbrosi e ai morti». Ma attenzione: «La novità della risposta di Gesù non sta tanto nei miracoli: in questo tempo molti parlano di ciarlatani con fatti straordinari. Straordinario è l’allineamento di un mondo nuovo secondo la parola dei profeti che restituiscono dignità e gioia ai diseredati (l’elenco è costituito di 6 elementi a cui si aggiunge la beatitudine di chi non si scandalizza: è il vero mondo liberato). A questo punto è “beato chi non si scandalizza di me”, poiché la strada è così nuova e imprevedibile che diventerà sempre più sconcertante fino ad essere realmente uno “scandalo”».
Che dire? Il problema dei credenti, ancora oggi, è quel volere banalizzare il Vangelo, senza scavare nel profondo, e cogliere la novità. Ho sempre paura di chi mi dice: “L’ha detto Gesù Cristo?”. Sì, ma che cosa intendeva dire Gesù Cristo? Ecco la vera domanda. Ogni tentativo di risposta richiederà sempre altre risposte, fino alla fine del mondo.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*