L’EDITORIALE di don Giorgio Secondo Simone Weil: prima il dovere Quando parlo di doveri, subito gli italiani pensano alla cinghia da tirare, ovvero ai sacrifici che sono costretti a fare a causa di un governo che non fa altro che aumentare le tasse. Far capire che i doveri non sono questo genere di sacrifici, è veramente cosa quasi impossibile, finché […]
Category: editoriali 2016
Tre parole da chiarire: accoglienza, integrazione e inclusione
L’EDITORIALE di don Giorgio Tre parole da chiarire: accoglienza, integrazione e inclusione Accoglienza, integrazione e inclusione: tre parole da spiegare, per evitare di fraintenderne il senso. Anzitutto, accoglienza. È una parola, il cui senso sembra abbastanza evidente. Richiama l’abbraccio di Cristo, che sulla croce ha allargato le braccia per accogliere l’umanità intera. Un abbraccio, seguito dal dono dello Spirito santo: […]
Quel brutto vizio della Chiesa di prendersi l’anima degli atei sul punto di morte
L’EDITORIALE di don Giorgio Quel brutto vizio della Chiesa di prendersi l’anima degli atei sul punto di morte Non so fin dove ci siano del tutto sincerità e verità, ma il tentativo estremo di Marco Pannella di riavvicinarsi in qualche modo alla Chiesa, benché nel suo rappresentante più goliardico di questi ultimi anni, ovvero papa Francesco, secondo me rivela la […]
Anti-renzismo preconcetto ossessivamente paranoico
L’EDITORIALE di don Giorgio Anti-renzismo preconcetto ossessivamente paranoico Più che dall’anti-renzismo, partirei dal fatto che è la persona fisica di Matteo Renzi a creare una tale antipatia di pelle da trasformarsi in un odio viscerale da far perdere ogni controllo della mente. So già l’obiezione di qualcuno: tu, don Giorgio, non hai forse avuto la stessa antipatia fisica nei riguardi […]
Perché partiti e movimenti politici non si guardano allo specchio?
L’EDITORIALE di don Giorgio Perché partiti e movimenti politici non si guardano allo specchio? Appena beccano uno del Pd che ha rubato o ha fatto qualcosa di poco o di tanto contro la legge, ecco che gli altri partiti e movimenti politici sono lì come avvoltoi pronti ad azzannare la preda. E poi, il giorno dopo, salta fuori che anche […]
Il Cristianesimo affonda le sue origini nel mondo greco
L’EDITORIALE di don Giorgio Il Cristianesimo affonda le sue origini nel mondo greco La vera Chiesa di Cristo è quella fondata sul Cristo della fede (o sul Cristo mistico), che è il Logos del Prologo del quarto Vangelo, che riprende una terminologia di fonte greca. Ed è proprio al mondo della cultura greca che dobbiamo attingere, se vogliamo cogliere la […]
Come la Chiesa ha tradito il Cristianesimo
L’EDITORIALE di don Giorgio Come la Chiesa ha tradito il Cristianesimo Non solo la svolta della storia può dipendere dalla lunghezza o dalla cortezza del naso di una donna di potere (così scrisse il filosofo francese Blaise Pascal a proposito del naso di Cleopatra), ma ci vuole poco, anche dare un significato del tutto diverso a una sola parola per […]
Il Cristo storico, il Cristo mistico e la Trinità
L’EDITORIALE di don Giorgio Il Cristo storico, il Cristo mistico e la Trinità Premetto che sono riflessioni personali, anche se in parte risentono dei miei recenti approfondimenti sulla fede cristiana. Non ne faccio una sintesi, ma qualcosa di mio, per cui tutto è suscettibile di discussione tra spiriti liberi o oppure di rinnegamento da parte della dottrina della Chiesa ufficiale. […]
Papa Francesco, ovvero il più grande bluff della storia della Chiesa
L’EDITORIALE di don Giorgio Papa Francesco, ovvero il più grande bluff della storia della Chiesa Non solo non ho cambiato idea, ma ogni giorno che passa è un’ulteriore conferma, ovvero che papa Francesco passerà alla storia come il più grande bluff: uno che è riuscito a illudere il mondo intero, non solo catturando il consenso dei vecchi storici nemici della […]
Una Diocesi allo sbando: come pecore senza pastore
L’EDITORIALE di don Giorgio Una Diocesi allo sbando: come pecore senza pastore Più i giorni passano, più la nebbia s’infittisce e le pecore si disperdono. Mai come in questi ultimi anni il Duomo di Milano si è svuotato di fedeli, anche nelle ricorrenze più solenni, come la Pasqua. Si dà la colpa ai controlli minuziosi delle forze dell’ordine per paura […]
Commenti Recenti