Omelie 2022 di don Giorgio: OTTAVA DEL NATALE NELLA CIRCONCISIONE DEL SIGNORE

1 gennaio 2022: OTTAVA DEL NATALE NELLA CIRCONCISIONE DEL SIGNORE
Nm 6,22-27; Fil 2,5-11; Lc 2,18-21
Se c’è una cosa che non riesco proprio a comprendere sono i festeggiamenti, indipendentemente dalla loro frenesia orgiastica, per il passaggio tra l’ultimo e il primo giorno dell’anno. Senz’altro questi festeggiamenti, più o meno composti, hanno una lunga tradizione di riti diciamo scaramantici, di buon auspicio, o di riti propiziatori, ma con quale intento: rendere favorevole quale divinità?
Non si capisce bene, soprattutto oggi in cui si è perso perfino quel senso profondo del Mistero divino, che era presente perfino nel mondo pagano.
E la cosa assurda è che ci sono pochi giorni a dividere le festività natalizie dall’ultimo dell’anno. Si passa in breve tempo da una interiorità a una esteriorità tale da lasciare sconcertati quanti vorrebbero capire come possa succedere che così in pochi giorni tutto cada nella carnalità più bestiale.
Ma forse oggi il contrasto è minore, visto che anche le festività natalizie sono vissute all’insegna della esteriorità più carnale.
Ero tentato di parlare del tempo, del passare veloce del tempo, del valore del tempo. In fondo l’ultimo dell’anno è tutta una questione del tempo che passa, lasciando il vecchio anno per passare al nuovo, con tanti scongiuri per allontanare le forze malefiche, dimenticando che la prima forza malefica è l’essere umano che tradisce se stesso.
Preferisco anche quest’anno soffermarmi sui brani proposti dalla Liturgia, più precisamente sul primo brano.
Troviamo verbi e parole, che ritengo illuminanti se vogliamo vivere il nuovo anno nel migliore dei modi, ovvero come credenti in quel Mistero divino che è la nostra stessa vita interiore.
Anzitutto, troviamo due verbi: benedire e custodire.
“Il Signore ti benedica”, ovvero: dica ogni bene su di noi. La Parola di Dio, il Logos, come direbbe l’èvangelista Giovanni, è il Bene Sommo, a cui riferire anche le nostre parole.
Pensate già al nostro parlare. Parliamo in nome di Dio usando parole vuote senza senso, parole di male.
E poi, “Il Signore ti custodisca”: da che cosa? Gesù così ha pregato il Padre per i suoi discepoli: “Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità”.
Il Signore, anche nel nuovo anno, ci custodisca, ci protegga nella sua verità, che è Luce infinita.
La “luce” è la prima delle tre parole che troviamo nel primo brano. “Il Signore faccia risplendere per te il suo volto”.
Il volto di Dio, usando un linguaggio antropomorfico, ovvero umano, indica la realtà stessa divina. Dio è Luce. Ma non c’è bisogno che il volto di Dio brilli su di noi: dentro di noi siamo luce, scintilla divina. Bisogna che noi rientriamo, se vogliamo scoprirci una scintilla della Luce divina. Fuori di noi, non è sufficiente che Dio brilli nella Natura. La Natura è morta ai nostri occhi, quando gli occhi sono solo carnali.
È inutile fare poesie sulla Natura, entusiasmarci per certi fenomeni naturali (già la parola “fenomeno” vuol dire qualcosa di apparente, di superficiale), ma la Natura apparirà solo come qualcosa di carnale, se la vediamo fuori di noi.
Il “volto di Dio”, ovvero la sua Realtà divina, dello Spirito purissimo, brilla in noi: dobbiamo togliere ogni velo dalla nostra scintilla, perché anche essa brilli in noi.
Ed ecco la seconda parola: “grazia”. Una parola che ricorreva frequentemente nei testi dogmatici di una volta, e che oggi sembra sparita.
Non è facile parlare di grazia, neppure tra noi credenti, visto che oggi abbiamo perso ogni senso che racchiude la parola “grazia”. Grazia significa gratuità, significa dono.
So che ogni definizione di Dio è sempre al di sotto della realtà, anzi può essere di ostacolo, perché Dio è Indefinibile, Indicibile, Innominabile, ma se volessimo dare una definizione di Dio forse l’unica parola lecita è Gratuità.
“Ti faccia grazia”. Che significa? Che Dio ci faccia almeno intuire qualcosa di ciò che Lui è, ovvero Gratuità, Dono. Che Dio apra nei nostri cuori, così egoisti da essere disumani, uno spiraglio di luce, perché possiamo cogliere quella Grazia, raffigurata nell’acqua dissetante per la vita eterna, che Gesù ha promesso alla Samaritana.
La Grazia è nel profondo del Pozzo, bisogna scendere, e non stare in superficie. La Grazia è Dio stesso che, essendo purissimo Spirito, ama la profondità di ogni essere umano.
La terza parola è “pace”, che dipende dalla luce e dalla grazia. E pensare che è l’unica o quasi che è rimasta, tanto da soppiantare tutto il resto, ovvero quella Sorgente di Luce e di Grazia, senza di cui la pace non avrebbe alcun senso.
Oggi tutti parlano di pace, e non sanno che cos’è la pace.
Parlano di pace con gesti o manifestazioni di qualcosa, che sinceramente è del tutto inconcludente.
Ci siamo chiesti o ci stiamo chiedendo che cos’è la pace? Tutti ne parlano, e, ripeto, non sanno che cos’è la pace.
Forse per questo vale soprattutto oggi la preghiera: “Ti conceda pace”. La pace è un dono di Dio. Di un Dio che è Luce e che è Grazia.
Chi non crede parla di pace e non sa che cos’è la pace, e anche il cristiano, se ha perso ogni contatto con il mondo del Divino che è dentro di lui.
Se, dopo duemila e più anni di Cristianesimo, siamo ancora qui in mezzo a guerre che stanno insanguinando il mondo intero, possiamo lecitamente chiederci: perché?
Eppure Cristo è venuto per pacificare il mondo, oppure no? E oggi siamo qui a contare i cocci di una serata folle vissuta in una frenesia di gente che della pace ha un solo concetto: basta che stia bene il mio ego, per il resto che pensino gi altri.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi