Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Cosa sono i cookie
In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.
Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
• Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
• Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
• Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
• Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
• Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
• Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
• Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
• Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
• Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
• Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
• Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
• Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it
Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.
la chiesa, la religione in senso lato, l’aldila’ creati ad arte e non c’e’ piu’ nulla da aggiungere.
Mi dispiace per chi si è sbattezzato. Che Dio abbia pietà di lui quando sarà giudicato. La chiesa è destinata a spaccarsi sempre di più per far distinguere i buoni dai cattivi. L opera di satana è al suo massimo e il suo schianto porterà molti con se. Il medioevo in ogni caso è stato un grande periodo di cultura e innovazione…..studiate prima di parlare. Preghiamo tutti per questo papà affinché possa mettersi in sintonia con il piano di Dio
L’idealita’ e’ una cosa la realta e’ ben diversa (banalita in confronto all’editoriale del Don)) Ma per seguire le opinioni di Don Giorgio bisogna essere dei santi mistici e sulla terra purtroppo ne fioriscono pochissimi.Nella chiesa esistono buoni pastori e cattivi pastori l’umanita da milioni di anni va avanti cosi’.Si puo sperare nel meglio e tendere ad esso ma realizzarlo e’ assai arduo.Comunque un grande passo e’ stato fatto i mis credenti non vengono piu’ uccisi si e’ liberi di credere o no.
Questo papa è il gattopardo della chiesa. E’ stato eletto dagli stessi corrotti cardinali che ora secondo gli ingenui dovrebbe mettere in riga. Il suo compito è di rinnovare l’immagine della chiesa, tremendamente compromessa, con riforme di facciata e un papa molto telegenico. In realtà la sua agenda è quella di sempre: portare le società secolarizzate verso un nuovo medioevo e mantenere pressoché intatti gli immensi privilegi del clero. Quello precedente era troppo diretto, mentre lui riesce a reclutare subdolamente anche molti laici affascinati da suo peloso buonismo.
In questo oscuro disegno riveste un ruolo centrale la presunta “famiglia naturale” che la chiesa si arroga di conoscere per volontà divina.
Qui discorso è lungo e proverò a sintetizzarlo con una battuta: la natura ha previsto l’omosessualità e l’amore di ogni tipo, come potranno confermare i naturalisti, ma di certo non ha previsto i preti: individui vestiti come il mago Otelma che in nome di una improbabile entità invisibile decidono di non mettere su famiglia, non procreare e di insegnare agli altri come farlo.
La sua ignoranza è pari alla sua sfacciataggine: in natura l’omosessualità non esiste assolutamente. Esistono tuttavia esseri viventi che possono essere bisessuali in momenti diversi della loro crescita o, come ad esempio i lombrichi e altri, esserlo contemporaneamente, ma sempre accoppiandosi con un essere a lui simile ma con gli organi di riproduzione invertiti. Questi organi servono per la riproduzione; l’ano per defecare.
….a me fanno tutti cagare. Dai ricchissimi cardinali ai preti pedofili. Sicuramente dopo un papa tedesco che ha contribuito a portare la “povera” chiesa ai minimi storici ci voleva proprio un bel papa buono, che dice cose anche popolari…
Don Giorgio le chiese si svuotano semplicemente perché oggi c’è meno ignoranza,tutto qui.
La chiesa è diventata la porcheria fra tutte le religioni…
… un albero sano produce buoni frutti..un albero marcio brutti frutti …
ma ancora ci sono ciechi e sordi spirituali che non vedono e non sentono ciò che la chiesa commette? …pedofilia..furti..sesso..finta santa devozione..lusso sfrenato..spiritismo..
🙁
Scrivi caro don GIORGIOle stesse cose che scrivevano contro Paolo VI, Giovanni Paolo II.
Gentile Don Giorgio.
La tua affermazione che “Papa Francesco abbia conquistato gli atei convertendoli alla dea religione distogliendoli dalla dea ragione” fa abbastanza sorridere.
Mi trovi concorde sul fatto che sia un’operazione di marketing senza precedenti, mirata alla riconquista del potere perduto dai suoi predecessori.
Ma cosa cambia? Niente.
L’organizzazione a cui anche tu appartieni, cioè la chiesa cattolica, è un’associazione a delinquere tesa al controllo delle menti, delle istituzioni, del potere, del denaro.
Siete ovunque, la vostra presenza è asfissiante! Siete sui giornali, in televisione, alla radio… Mettete il vostro lurido zampino ovunque vi sia da controllare, lucrare, rubare.
Dove prende i soldi per i suoi viaggi? Dallo stesso posto da cui proviene il tuo stipendio di prete: dalle tasche dei contribuenti italiani, come fecero in precedenza tutti i suoi illustri predecessori.
Con oltre un miliardo di euro di otto per mille all’anno, senza pagare una lira diciassette sugli immobili che possiede in tutto il territorio nazionale, infiltrando tutti i suoi adepti negli impieghi pubblici senza un concorso (vedi cappellani ospedalieri e militari e docenti di religione) se lo può ben permettere. L’unica cosa che veramente ci piace di questo papa è che non piace anche a preti come te. Il fatto che nascano separazioni, lotte e conflitti in seno alla chiesa non può che piacermi. Spero solo,che il declino continui e che sempre più persone si allontanano dalle mistificazioni di ogni ordine e grado che la chiesa impone quotidianamente a tutti coloro che ancora credono alle vostre stupidaggini medievali.
meno male che ti chiami salvatore altrimenti chissà cosa avresti scritto
Bravissimo, una risposta VERA e sincera !!! Io mi sono sbattezzato perche’ non volevo far parte, neanche moralmente, dello schifo della chiesa Cattolica ! Che questo prete abbia il coraggio di togliersi la tonaca in Piazza San Pietro durante un’omelia del Papa gridando davanti a tutti la sua rabbia !
LA storia della chiesa è segnata da sempre.
Il vero misticismo non può che prescindere dalla chiesa, rendendone evidente l’assoluta inutilità, nonchè usurpazione di funzioni.
La chiesa ne è istituzionalmente l’antitesi, proprio perchè ritiene che solo l’intermediazione liturgica consenta quelle funzioni, se così vogliamo chiamarle, che invece il misticismo riconduce direttamente all’uomo, o quanto meno a quell’uomo che è capace di autentica dimensione mistica.
Non credo sia un accidente storico la Bolla di condanna Caaelestis PAstor, e tutto quello che ne è conseguito sul piano storico.
Ma, anche se l’attuale pontefice fosse reale innovatore, probabilmente lo sarebbe su questioni di tipo liturgico(istituzionale), che per il mistico hanno scarso o nessun rilievo.
Proprio perchè si muovono pur sempre nell’ambito liturgico.
COncedere o meno l’eucaristia, definire più stringenti o meno canoni di libertà morale, ad esempio quella sessuale, sono tutti esempi del rapporto generale chiesa istituzione—fedeli, nel senso di una chiesa che concede o meno qualcosa, dice cosa fare o non fare, da cui la più stringente applicazione del significato etimologico di religione, da religo…
Il mistico, sa bene che il rapporto metafisico con essenze ultraterrene, ma anche quello fisico, prescinde da cosa la chiesa decide.
E lo dice la stessa chiesa, talora riconoscendolo.
L’indemoniato, allora, non è forse un esempio di rapporto con essenze metafisiche, per motivi inspiegabili, e su cui spesso la chiesa non incide, nonostante atti liturgici, come gli esorcismi?
La dimensione metafisica di chi è in qualche modo in contatto con essenze angeliche o divine o comunque ultraterrene, non prescinde dall’intermediazione ecclesiastica?
Non è un caso che questi fenomeni spesso siano oggetto di diffidenza se non di vera e propria negazione/repulsione, proprio perchè prescindono da una mediazione istituzionale della chiesa liturgicamente intesa.
Caro confratello don Giorgio, faccio molta fatica a intravvedere misticismo in questi tuoi continui interventi pieni di acredine.
La verità fa male, ma la Chiesa-struttura anche bergogliana fa ancor più male!
La verità più che far male dovrebbe renderci liberi, se non ricordo male 🙂 ad ogni modo la mia osservazione riguardava il fatto che nei tuoi interventi non riesco a scorgere in te tutta quella vena mistica di cui parli tanto…
Mi rendo conto che i miei ragionamenti sono forse un po’ terra-terra se non addirittura insignificanti, ma ho l’impressione che la sua brava crisi di identità la Chiesa se la sia costruita gradualmente attraverso i secoli e, probabilmente, adesso è qualcosa di totalmente diverso da quello che avrebbe dovuto essere. Non posso negare ovviamente che gli eventi storici, l’evoluzione del pensiero e il progresso scientifico e tecnologico abbiano in gran parte influito sull’ambiente e sul modo di vedere e affrontare le cose, dalle più elementari e pratiche della quotidianità a quelle più complesse e di maggiore impatto sociale e politico-economico. E perciò non sarebbe possibile, anche volendo, ricreare pedissequamente le condizioni in cui la chiesa ha mosso i suoi primi passi e tornare alla spontaneità e semplicità dei primi secoli. Istintivamente, però, mi viene da chiedermi a che serva questo “grosso animale”. A che serve una struttura tanto opulenta, complessa ed ingombrante per un movimento fondamentalmente spirituale e che nel momento in cui si trovasse a dover affrontare problemi concreti, dovrebbe naturalmente fare appello alla solidarietà tra i fratelli e, soprattutto, sapersi accontentare dell’essenziale. Oggi la chiesa cattolica è un punto di riferimento importante nel mondo, ma più come soggetto politico, che per la sua funzione di erede del messaggio evangelico e custode della parola del Salvatore. Non per niente, menzionandola, nell’immaginario comune automaticamente si è portati a pensare alle basiliche monumentali e all’apparato ecclesiastico vaticano, piuttosto che a chiesette spoglie ed umili preti, che probabilmente presi singolarmente sono ancora integri e non contaminati dalla mania di grandezza e dalle tentazioni del benessere e dell’esibizionismo. Che me ne faccio della capacità di attirare un uditorio di milioni di persone via etere per la celebrazione di riti più o meno comprensibili, ma dall’impatto scenico e coreografico imponente e sfarzoso, se poi tutto ciò non incide minimamente sulla sfera intima delle persone? La messa non è forse la celebrazione dell’eucarestia e la proclamazione della parola di Dio? E allora a che servono tutte le aggiunte, gli orpelli e le forme esteriori che l’accompagnano? Ho frequentato per anni la parrocchia con entusiasmo e partecipazione genuina, eppure frugando tra i miei ricordi mi vengono in mente con più piacere delle occasioni in cui ci si radunava per celebrare delle messe all’aperto, spesso su altari improvvisati o addirittura di fortuna , ma profondamente sentite e coinvolgenti. Sbaglierò, ma mi chiedo se il grande bluff non sia tutta questa megalomania e quel desiderio spasmodico di evidenziare un colpo d’occhio ad effetto, o comunque tale da riuscire a far sì che la gente ne rimanga impressionata.
Gli sproloqui di un radicalista legato a concezioni ormai superate dai tempi che l’umanità vive da decenni e che Papa Francesco sa interpretare con Divina saggezza. Sproloqui paragonabili a quelli del fondamentalismo islamico più radicato. Le chiese vuote? Forse questo prete non officia perchè altrimenti si accorgerebbe che le chiese sono piene anche di fedeli che non frequentavano le messe.
Poveretto, quanto sei ridicolo. Le chiese sono frequentate come musei o come culto cadaverico.
Le chiese per fortuna si svuotano sempre di piu’.. i giovani non si fanno incantare da quattro gonnelloni ipocriti e falsi ! Il povero gesuita mascherato da francescano, papa Vergogno, e’ stato un disperato tentativo di una chiesa ormai alla fine del suo tempo, complice anche lo scandalo dei preti pedofili nascosti e protetti fino all’ultimo !! Sveglia creduli.. il medioevo e’ finito da un pezzo !