La Russia ha riaperto i campi di lavoro e ci deporta gli ucraini

www.huffingtonpost.it
08 Maggio 2022

La Russia ha riaperto i campi di lavoro

e ci deporta gli ucraini

di Alberto Flores D’Arcais
Una lunga e dettagliata inchiesta investigativa del giornale britannico inews documenta l’esistenza di 66 campi, in una mappa che partendo dai confini orientali con l’Ucraina attraversa tutta la Russia (e 11 fusi orari) fino alla Kamchatka. Li chiamano Punti di Alloggio Temporaneo
Nella Russia stalinista e sovietica c’erano i Gulag, i campi di lavoro forzato dove, insieme ai criminali comuni, venivano mandati coloro che osavano criticare il regime: dissidenti, intellettuali, spesso anche i loro semplici familiari. Nella Russia di Putin decine di ‘campi di lavoro’ sono già in funzione, riadattati da quelli di un tempo o costruiti appositamente, pronti a ricevere migliaia di ucraini deportati. Una lunga e dettagliata inchiesta investigativa del giornale britannico inews ha documentato l’esistenza di 66 campi, in una mappa che partendo dai confini orientali con l’Ucraina attraversa tutta la Russia (e 11 fusi orari) fino alla Kamchatka.
Li chiamano ‘Punti di Alloggio Temporaneo’ (Tap), ma altro non sono che ex ‘sanatori’ dei tempi sovietici, ex campi per “bambini disadattati’, centri per “educazione patriottica” e perfino un ex deposito di armi chimiche. Hanno nomi da favola, per nascondere gli orrori di chi è stato vittima di due mesi di feroci bombardamenti: il Piccolo Principe a Perm, il Babbo Natale in Tatarstan, i Ragazzi Amici a Omsk, la Fiaba della Foresta in Chuvashia, i Laghi Blu a Pskov, la Foresta dei Pini a Ulyanovsk.
L’inchiesta di inews ha identificato i ‘campi’ incrociando i resoconti di notizie diffuse da giornali e notiziari tv locali con i siti web di mappatura russi e parlando con attivisti per i diritti umani in Russia che hanno sviluppato una “rete sotterranea” per aiutare gli ucraini che vogliono lasciare i campi di lavoro. La propaganda del Cremlino sostiene che la Russia ha “evacuato” circa un milione di persone dalla zone di guerra, un mese fa il governo di Mosca aveva ordinato a tutte le città russe di prepararsi per l’arrivo di “centomila rifugiati” ma nessuno, neanche le Nazioni Unite, sono in grado di sapere il numero di chi ha abbandonato l’Ucraina (dopo l’invasione lanciata da Putin il 24 febbraio scorso) scegliendo di andare in Russia volontariamente o perché deportato con la forza.
In 38 dei ‘campi’ mappati dall’inchiesta – che si estendono attraverso le vaste steppe russe, dai monti Urali ai margini dell’Oceano Pacifico fino a Vladivostok, attraverso la Siberia, il Caucaso, il Circolo Polare Artico e l’Estremo Oriente dove termina la ferrovia transiberiana – sono stati identificati 6.250 cittadini ucraini, tra cui 621 bambini. Altre migliaia sarebbero nei restanti 28 ‘campi di lavoro’ per un totale che (secondo la stima delle organizzazioni umanitarie russe) di circa 10.800 persone, compresi 1.000 bambini. In più di un terzo dei 66 ‘campi’ ci sono cittadini di Mariupol.
Secondo un attivista per i diritti umani la Russia “li tratta come forza lavoro, come oggetti, spostandoli senza occuparsi di ciò di cui hanno bisogno. Lo Stato russo non è in grado di occuparsi di loro. Sono vulnerabili e hanno bisogno di aiuto”. Tanya Lokshina, direttore per l’Europa e l’Asia centrale di Human Rights Watch spiega quanto accade: “Ci sono ampie prove che migliaia di ucraini sono stati portati in Russia sotto costrizione. Quando alle persone viene data solo la scelta di rimanere sotto un bombardamento sempre più pesante o di entrare nel territorio di una potenza occupante, ciò costituisce un trasferimento forzato secondo il diritto internazionale umanitario. Siamo estremamente preoccupati che questo stia accadendo. Le persone che cercano di essere evacuate in aree più sicure in Ucraina vengono invece trasferite in Russia, in alcuni casi in aree remote molto lontane dai confini ucraini o europei. Sono vulnerabili, indigenti, spesso senza documenti di identificazione e si trovano alla mercé della potenza occupante”.
A Murmansk, nel Circolo Polare Artico, i funzionari russi hanno già istituito 20 Tap, in una pista di go-kart a Belgorod (vicino i confini ucraini), dove la gente “è alloggiata in tende”, un giornalista ha riferito di aver dovuto attraversare due punti di controllo “con uomini armati i cui volti erano coperti da passamontagna”. A Ufa, la posizione dei Tap è stata descritta dai funzionari locali come “informazioni classificate”, un ostello universitario è stato recintato e l’accesso viene consentito solo con pass di sicurezza “così la gente sarà al sicuro”. Più di 530 persone, tra cui 120 bambini di Mariupol, sono state portate nel remoto complesso di campi di imbarco sul lago Tsaritsyno nella regione di Leningrado, a tre ore di macchina da San Pietroburgo. Un arcivescovo russo che ha visitato il sito ha detto che in tanti gli hanno detto che “vogliono tornare a casa”.
La rete sotterranea per aiutare gli ucraini che vogliono abbandonare i ‘campi’ riesce a funzionare nonostante molte difficoltà. “C’è un’impressionante organizzazione di base a diversi livelli. persone che raccolgono soldi per i biglietti del treno, che aiutano con vestiti e giocattoli per i bambini, che permettono alle persone di stare nelle loro case per qualche notte”, ha raccontato un attivista (anonimo per motivi di sicurezza) a inews. “Stanno condividendo messaggi e con altri gruppi in altre città li stanno aiutando a raggiungere il confine”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi