Paolo Crepet e il video sulla strage di Brandizzo: “Non esiste più l’idea del privato, così i social cannibalizzano e anestetizzano la società”

da www.lastampa.it

Paolo Crepet e il video sulla strage di Brandizzo:

“Non esiste più l’idea del privato,

così i social cannibalizzano

e anestetizzano la società”

Lo psichiatra: «Troviamo la guerra, gli stupri. La capretta ammazzata dal branco, quest’estate anche un divorzio. Tutti questi episodi sono arrivati a noi grazie alla violenza dell’immagine»
NADIA FERRIGO
06 Settembre 2023
«Quel video proprio adesso no, è un colpo al cuore. Mi fa morire. Sapevo del video di Instagram, subito pensavano tutti che fosse in diretta e invece no. Perché proprio adesso? È troppo presto». Così si dispera Massimo, il padre di Kevin Laganà, la più giovane delle cinque vittime della strage di Brandizzo, davanti al filmato che mostra gli ultimi momenti di vita del figlio. «Mi sconvolge l’idea che noon esista più il privato, fatto a pezzi dal cannibalismo dei social» commenta lo psichiatra Paolo Crepet.
Professore, cosa rende così potente e violento quest’ultimo brandello di esistenza affidato al web?
«Con i social possiamo entrare in modo forte e brusco nell’intimità di un dolore o di una tragedia, come nel caso della strage di Brandizzo. Troviamo la guerra, gli stupri. La capretta ammazzata dal branco, quest’estate anche un divorzio. Tutti questi episodi sono arrivati a noi grazie alla violenza dell’immagine. Ne parliamo anche perché abbiamo abbondante materiale visivo, con l’impressione di spiare dal buco dalla serrature le altre vite. Noi spiamo, sempre noi mettiamo le nostre vite sui social. Sono il chiavistello capace di spezzettare tutte le serrature dell’anima».
Avere la possibilità sia di condividere che di vedere quello che non avremmo mai mostrato, ci rende più consapevoli?
«Episodio dopo episodio, immagine potente dopo immagine potente assistiamo a un’escalation del tribale. Siamo bombardati da visioni fortissime, colori diversi che quando si mischiano arrivano al nero. Questo flusso ci porta prima all’anestesia, poi all’indifferenza intesa come mancanza di compassione. Lo scatto del 1936 del miliziano morente di Robert Capa sopravvive nelle stampe, nelle collezioni, nei musei e nel nostro immaginario da più cent’anni. Sui social nulla, per terrificante che possa essere, riesce a sopravvivere per più di ventiquattr’ore. Siamo passati da un secolo a un giorno, e così scompare la memoria. Oliviero Toscani diceva che la storia inizia con la fotografia, io che sono più ottimista penso inizi con l’arte. Che Cristo è morto lo sappiamo da migliaia di anni e migliaia di crocifissi. Mi chiedo cosa potrà restare di un’epoca dove tutto sparisce e di cui non ricorderemo».
Ma non abbiamo mai vissuto un’epoca dove tutto è così ripreso e condiviso, così in fretta e con tutto il mondo. I social non dovrebbero essere un acceleratore degli accadimenti, invece che un’anestesia?
«Non è vero che noi usiamo i social, sono loro che usano noi. Faccio un esempio. Ci si laurea, sposa, partorisce, fidanza e lascia sempre raccontandolo. Se non l’hai raccontato, non è successo. Non esistono più gli album di famiglia, ma i reel. Dopo che l’hai mostrata a tutti, cosa resta? Questo è il secolo che polverizza le nostre vite. Vai a cercarla e non la trovi più. Ecco dove si perde la nostra identità».
Qual è il rischio?
«Stiamo assistiamo a un cambiamento antropologico, lo scrissi dieci anni fa in un libro con Mondadori e tutti mi hanno dato contro. Ora è la scienza che ci dice che l’uso di questa tecnologia può provocare danni cognitivi e comportamentali, ma non importa a nessuno. La nostra memoria è impoverita e impoverita è anche la nostra testa. Siamo una società in pre-agonia, senza nessuna intenzione di cambiare direzione».

1 Commento

  1. Giuseppe ha detto:

    Sono anni che vado dicendo che i cosiddetti social (e le loro derivazioni) sono un’offesa alla nostra umanità. Quand’ero bambino e adolescente le persone tenevano al loro privato e, tutt’al più, lo condividevano con gli amici più intimi. La riservatezza che una volta era una virtù è stata eliminata dall’esibizionismo, la vogli di apparire a tutti i costi ci ha snaturato e il diario segreto è dato in pasto a una folla di guardoni senza scrupoli. E non lo si fa solo per apparire belli e positivi, anzi più si dà spazio alle azioni scellerate e più si hanno visualizzazioni e… apprezzamenti!

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi