Contro la dittatura dei numeri che uccide la buona politica

www.huffingtonpost.it
15 Giugno 2022

Contro la dittatura dei numeri

che uccide la buona politica

di Filippo Rossi
Niente valori, niente idee, niente strategie. Solo scatole vuote in un eterno gioco infantile alla ricerca di un pezzetto di potere in più. Senza alcun senso, senza direzione di marcia, senza visione futura
E niente, viene voglia di arrendersi. In Italia il racconto politico è (quasi) tutto incentrato sui numeri. Niente valori, niente idee, niente strategie, solo aridissimi numeri senza nient’altro dentro. Solo scatole vuote in un eterno gioco infantile alla ricerca di un pezzetto di potere in più. Senza alcun senso, senza direzione di marcia, senza visione futura. Insomma: una politica di facciata, senza vera politica.
Colpa dei politici, si dirà. E a ragione. Perché è evidente che forze politiche sempre più deboli in nome di un bipolarismo muscolare in salsa berlusconiana (e prodiana) continuano ossessivamente a costruire “alleanze di ferro” e “campi larghi” mettendo insieme patate e mele, cardi e zucchine, liberali e illiberali, sovranisti e moderati, laici e clericali, riformisti e populisti. Ed è evidente che lo fanno con l’ossessione dei numeri contro ogni evidenza culturale, valoriale, politica. Tanto è vero che, ancora oggi, spacciano per blocchi monolitici cose informi che un po’ stanno con Draghi un po’ no, che un po’ stanno con l’Ucraina e un po’ no, che un po’ stanno con l’Europa e un po’ no.
Quando Enrico Letta propone una grande alleanza contro tutte le destre possibili subisce la dittatura dei numeri. Quando Giorgia Meloni teorizza (pro domo sua) l’indissolubilità del centrodestra come blocco sociale contro la sinistra cerca di imporre la dittatura dei numeri. Quando la destra moderata non riesce a svincolarsi dal gioco sovranista è schiava della dittatura dei numeri. Una dittatura del peggio contro il meglio, del basso contro l’alto, del nulla contro il qualcosa, dell’indecisione contro la decisione. Perché, come tutte le dittature, anche quella dei numeri soffoca idee, impone convenzioni, schiaccia libertà. Perché, come tutte le dittature, anche quelle dei numeri burocratizza la vita sociale (e la politica) inaridendola e bloccando il paese.
L’essenza della democrazia liberale dovrebbe essere la capacità (e la libertà) della decisione sul cosa fare e sulla scelta degli alleati. Succede così in Germania, succede così in Francia, succede così in Spagna. Solo in Italia il “numero” ha preso il sopravvento sul “merito”, solo in Italia patti prepolitici (e intrinsecamente antidemocratici) impongono scelte precostituite. Solo in Italia, giusto per ribadire un esempio tra tanti, la destra moderata e liberale si sente vincolata senza un vero perché alla destra sovranista.
Quel che dispiace è che a subire la dittatura dei numeri non è solo questa classe politica ma anche fior di osservatori, giornalisti, politologi in un conformismo conservatore che non riesce a creare dibattito o scatenare energie. Lo si vede nelle cronache e analisi di grandi e piccoli giornali. Tutti allineati come soldatini di fronte a sua maestà il numero. Senza capire che solo un’esplosione del merito (inteso come contenuto ma non solo), solo una svolta davvero liberale (e promozionale) che spezzi catene psicologiche senza senso e senza un perché può davvero far ripartire la politica italiana. E con lei l’intero Paese.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi