Questi miliardari con l’anima sporca

da AVVENIRE
19 gennaio 2022
A Milano.

Influenze illecite, Grillo indagato

Vincenzo R. Spagnolo
La procura mette nel mirino i contratti da 240mila euro con l’armatore Onorato. Perquisita anche la Casaleggio associati. Il M5s avrebbe girato le richieste dell’imprenditore a parlamentari in carica
La notizia dell’inchiesta rimbalza nei notiziari e sul web a metà mattina. E piomba come un macigno sul Movimento 5 stelle, impegnato nelle trattative politiche sull’elezione del nuovo capo dello Stato. Il fondatore nonché garante del Movimento Giuseppe Piero Grillo, classe 1948, risulta indagato dalla procura di Milano per traffico di influenze illecite, in merito ad alcuni contratti pubblicitari sottoscritti dalla compagnia di navigazione Moby con il blog Beppegrillo.it.
Insieme a lui, è finito sotto indagine lo stesso patron di Moby, Vincenzo Onorato, con la medesima ipotesi di reato. In mattinata, i militari del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza, coordinati dal pm Cristiana Roveda e dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli, hanno perquisito (sequestrando chat, mail e documenti archiviati nei pc e su altri supporti informatici) le sedi della Beppe Grillo srl a Genova e della Casaleggio associati nel centro di Milano, oltre agli uffici di altre «persone non indagate», tra cui il figlio di Onorato, Achille. Una ricerca finalizzata a trovare riscontri contabili rispetto ai contratti sottoscritti fra le parti.
Una mediazione sospetta. Alcuni elementi raccolti farebbero ritenere ai pm «illecita la mediazione operata» da Grillo, rispetto ad alcune richieste di interventi avanzate da Onorato e veicolate dal garante pentastellato a «parlamentari in carica» da lui conosciuti. Semplici deputati o senatori? Ministri? Presidenti di commissione? Non è dato saperlo, perché i nomi dei presunti destinatari delle richieste girate da Grillo per conto di Onorato non risultano dal decreto di perquizione. In ogni caso, è l’ipotesi dei pm, quella mediazione sarebbe stata «finalizzata a orientare l’azione pubblica dei pubblici ufficiali in senso favorevole agli interessi del gruppo Moby». In cambio, è il sospetto della procura, Grillo avrebbe incassato 240mila euro, come compenso versato dall’armatore napoletano Onorato nel 2018 e 2019 alla società di comunicazione del fondatore di M5s «apparentemente come corrispettivo di un accordo di partnership» per diffondere «su canali virtuali» (come il sito beppegrillo.it) contenuti redazionali per il marchio Moby. Un compenso che, secondo gli inquirenti, in realtà sarebbe stato versato dalla compagnia di navigazione (da tempo in difficoltà finanziarie) all’ex comico genovese per la sua capacità di rivolgersi a esponenti politici. E Grillo, ritengono i magistrati, avrebbe poi trasferito all’armatore «le risposte della parte politica o i contatti diretti con quest’ultima».
Versamenti a diversi partiti. L’indagine muove in parte da alcuni atti trasmessi dai pm di Firenze, titolari del fascicolo sul caso Open, ma soprattutto dal quadro tracciato in altre due vicende giudiziarie: una consulenza contabile depositata in un procedimento civile su un concordato preventivo di una società del gruppo Moby; un’inchiesta per bancarotta, coordinata dal pm Roberto Fontana, che vede indagati il patron Onorato e il figlio. In una relazione tecnica (allegata al concordato preventivo e firmata dalla consulente Stefania Chiaruttini) si analizzavano versamenti a diverse forze politiche: 200mila euro alla Fondazione Open, legata a Matteo Renzi; 100mila al Comitato Change, legato al presidente della Liguria Giovanni Toti; 90mila al Partito democratico; 10mila a Fratelli d’Italia. Ma gli approfondimenti dei pm di Milano si sono poi concentrati sul filone “influenze illecite”, indivuando messaggi da Onorato a Grillo, poi «veicolati» a parlamentari, in un’attività mirata a favorire norme o finanziamenti in favore di Moby. Per gli inquirenti, la mediazione di Grillo sarebbe «illecita» sulla base sia «dell’entità degli importi versati o promessi» da Onorato, sia della «genericità delle cause dei contratti», sia ancora «delle relazioni effettivamente esistenti e utilizzate» dal garante pentastellato «su espresse richieste» dell’imprenditore «nell’interesse del gruppo Moby».
Contratti con Casaleggio. Gli inquirenti starebbero anche verificando alcuni aspetti di un contratto tra Moby spa e la Casaleggio Associati per il triennio 2018-2020, che prevedeva il versamento di 600mila euro annui più «Iva e fees» per la stesura di un piano strategico e per la campagna pubblicitaria «io navigo italiano» . Lo studio è stato perquisito dalla Gdf, ma Davide Casaleggio, legale rappresentante e socio di maggioranza della società, non risulta indagato.
Il silenzio di Grillo. Per tutta la giornata, dal fondatore di M5s e dai suoi avvocati difensori non è giunta alcuna dichiarazione. Mentre il legale di Onorato, Pasquale Pantano, ha fatto sapere che i due «sono amici di antica data, da circa 45 anni. È facile quindi che qualcosa possa essere stata equivocata, ma sarà necessario leggere gli atti».

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi