Ezio Mauro: “Meloni, la tua democrazia è quella di Orbán?”

da www.huffingtonpost.it
16 Settembre 2022

Ezio Mauro:

“Meloni, la tua democrazia è quella di Orbán?”

di Alessandro De Angelis
L’ex direttore di Stampa e Repubblica parla a Huffpost a pochi giorni dal voto: “Ci sono due concezioni della democrazia, quella classica e liberale e la democratura di Mosca e Budapest che nega lo stato di diritto. Con quale sta lei? La suggestione dei pieni poteri, come si vede in Svezia, è ancora forte. Il disprezzo per la democrazia, con la guerra, si è manifestato anche a sinistra”
Ezio Mauro, diamo un titolo a quel che sta accadendo e può accadere: la campana svedese suona anche per noi.
Pensavamo di essere la cavia europea di questo nuovo esperimento, ovvero, nel caso vincesse Giorgia Meloni e ancora non è scontato, il paese occidentale che portava per la prima volta l’estremismo di destra alla guida del governo. E invece ciò che è successo in Svezia indica una tendenza, un clima, uno slittamento dell’opinione pubblica che va in questa direzione. Con una novità, come emerge dalla discussione sulla formazione del governo: la destra moderata sta perdendo l’obbligo di separarsi dalla destra estrema e di alzare una sorta di muro.
Una sorta di fine della pregiudiziale antifascista. Che ci interroga anche sulla parola “moderati”, e non solo in Svezia. Non sarà che il moderatismo politico è finito perché il moderatismo sociale è diventato rabbia?
La rabbia c’è, ma i moderati dovrebbero distinguersi per non cedere all’egemonia del populismo, per ricondurlo a velleitarismo, che aveva uno spazio nella propaganda, ma non riusciva a tradursi in politica concreta. Questa situazione, in Italia, è cambiata con il “Conte 1”. E, da allora, si è dimostrato qualcosa di importante nella natura della destra estrema. Che sono il Papeete e l’invocazione dei pieni poteri? L’idea che il potere legittimamente conquistato non basta, e si vuole una quota maggiore di potere che esce dalle regole.
Però poi ci è rientrato, perché la spallata è fallita, e poi c’è stata l’implosione. Non è il segno che comunque gli anticorpi democratici funzionano?
Ma la Lega, al bivio tra possibile evoluzione moderata o ingresso nel Ppe e populismo, ha sempre scelto la seconda strada, in coerenza con quella impostazione: l’idea di una trasformazione di regime che prova a forzare il limite della regola democratica, per spremerla sulla base dell’assunto che con le regole esistenti non si riesce a governare.
Si può dire che questa vicenda dei dossier americani è un warning, un avvertimento al governo che verrà? Sintetizzo: neanche in Polonia c’è un governo campione della democrazia, ma è iper-atlantista, anzi ha un ruolo cruciale nella Nato. E quello è l’importante.
C’è una differenza di sensibilità tra l’establishment politico americano e quello europeo. In Europa si avverte molta preoccupazione e molto interesse a capire come, a cent’anni dalla marcia su Roma, un paese di antica democrazia si possa consegnare a una leader che ha un riferimento ideale in un deposito di credenze e memorie provenienti da quella storia. Mentre l’America, essendo un paese non ideologico, si accontenta di rassicurazioni su due punti: il primo è l’appartenenza atlantica, e su questo Giorgia Meloni credo sia sincera anche perché le conviene; il secondo è una continuità in politica economica, e anche su questo Giorgia Meloni compra legittimazione, chiedendo consigli e offrendo garanzie come raccontano le voci di continuità al Tesoro con Panetta o Franco.
Ombrello della Nato e vincoli di bilancio. Sarà scolastico, ma sono i compiti classici che svolge chi si avvicina al governo.
Sì, però, qui nasce una domanda capitale: sei atlantica, bene, ma sei anche occidentale? È il punto: l’identità occidentale non si esaurisce in una dimensione esclusivamente militare. C’è la Nato, ma c’è molto di più. Il nostro patto con gli Stati Uniti non nasce da una intesa militare, ma la coscienza di far parte di una comunità di destino, dalla condivisione di valori democratici che stanno alla base delle nostre costituzioni e delle nostre istituzioni. E questo punto va ancora chiarito. La domanda a Giorgia Meloni è: che cosa hai da dire sui valori occidentali e liberali?
Potrebbe rispondere che, dentro l’Occidente, anzi dentro la democrazia americana c’è stato e c’è Trump, compresi quei giudici della Corte suprema che la pensano sull’aborto come i suoi candidati. E nessuno si sogna di dire che l’America non è una democrazia.
Dopo di che Trump è colui che ha incoraggiato la rivolta “para-golpista” dei sui sostenitori. E la domanda è: cosa ha pensato Giorgia Meloni quel giorno, quando ha visto l’insurrezione al Campidoglio contro le libere elezioni americane? Anche questo punto è fondamentale perché si stanno facendo strada due diverse concezioni della democrazia: una classica, liberale, che si è trasfusa nelle Costituzioni, e ha segnato l’epoca dal dopoguerra a oggi, garantendo, con tutte le nostre infedeltà i nostri limiti, la libertà.
E la democratura.
Esattamente: la convinzione, spiegata da Putin in un’intervista al Financial Times e praticata da Orbán che esiste anche un modello di democrazia che nega lo Stato di diritto. Traduciamo: lo Stato di diritto prevede il controllo di legalità da parte della magistratura sugli atti del potere legittimamente eletto, il controllo di legittimità da parte della Corte Costituzionale, il controllo del Parlamento sul governo, il controllo sociale da parte di una libera informazione. Tutto questo è messo in crisi in Russia e in Ungheria.
Tu dici, il voto di ieri in Europa di Lega e Fratelli d’Italia contro la condanna a Orbán è icastico.
Il momento più icastico è stato quando Giorgia Meloni si è schierata con Orbán, nel braccio di ferro tra il leader ungherese e la Ue sul vincolo tra Pnrr e rispetto dello Stato di diritto. È chiaro che, nel momento in cui chiedi un aiuto, in questo caso economico, devi rispettare le regole del club cui chiedi aiuto, cioè le condizioni formali della democrazia-liberal democratica, che Orban non rispetta perché pratica una strada diversa verso Corte costituzionale, magistratura, informazione.
Dice oggi Giorgia Meloni: “Orbán è un governo legittimo, perché ha vinto le elezioni”. Nel non detto c’è un manifesto politico, però se il tema è quello che stiamo dicendo, la domanda conseguente è perché il paese non percepisce tutto ciò come pericolo ma anche, potenzialmente, come un vettore di cambiamento?
Qui dobbiamo fermarci un momento. Il rischio è che questa critica alla democrazia classica e l’offerta di una democrazia diversa fondata sulla totale assenza di check and balance da parte di chi ha vinto le elezioni – l’unzione berlusconiana – abbia presa sui cittadini all’interno della crisi. Perché la democrazia non sta molto bene. La democrazia non è una risorsa naturale, ma una costruzione umana e, come tutte le costruzioni umane, ha bisogno di manutenzione. I problemi più grandi li ha nei confronti dei ceti più deboli, piegati da un accumulo di crisi, dalla peggiore crisi finanziaria del dopoguerra al Covid, che hanno aumentato le disuguaglianze.
E torniamo alla Svezia, al nesso tra patto sociale (chiamiamolo anche socialdemocratico) e democrazia.
Certo, alla democrazia le disuguaglianze non piacciono. La politica democratica, che sa che deve convivere con l’ingiustizia, ha fatto molto: welfare, scuola, ascensori sociali. Ma, quando la crisi trasforma le disuguaglianze in esclusioni, è lì che per le per le democrazie nascono problemi. Che cosa dicono gli autocrati? La democrazia è una creatura del Novecento, che funzionava nel secolo della re-distribuzione, non serve per governare la crisi, dunque date il potere all’eletto dal popolo, liberatelo di lacci e lacciuoli e aiutatelo ad avere i pieni poteri, contro la regola democratica che viene confusa con Bruxelles.
Questo si intreccia con le specificità del caso italiano e la sua crisi del sistema politico, segnato dalla rottura decennale tra governo e sovranità popolare. Si può dire che la forza della Meloni è anche nella crisi altrui e nel trionfo del trasformismo che alimenta la suggestione dei pieni poteri?
Certamente e infatti, diciamolo in positivo, bisognerebbe avere la forza di dire che nella fatica della democrazia c’è la sua grandezza, che ogni volta ricomincia da capo, rimette in discussione tutto, e questa fatica è una impresa umana grandiosa.
Ora però, ti chiedo: non è troppo automatico questo nesso tra destra italiana e Orbán, quando invece il mix di elementi di legittimazione e contraddizioni è più composito? C’è il voto in Parlamento europeo, ma Giorgia Meloni propone una Bicamerale, non una spallata e ricicla Tremonti che non è un pericoloso sovranista. Escludi che, alla prova del governo, ci possa essere una evoluzione positiva?
Io da Giorgia Meloni aspetto ancora un giudizio compiuto sulla democrazia. E anche un giudizio, anch’esso compiuto, sul fascismo che non ha mai dato, trincerandosi dietro l’età che non è una scelta, ma un dato di fatto, come un dato di fatto è che aveva l’età della ragione quando si iscrisse movimenti neofascisti. Cosa vuol dire “lo abbiamo consegnato alla storia?”. Nulla. Condannare le leggi razziali è indispensabile, vorrei vedere, ma non basta. Bisogna dare un giudizio complessivo sulla democrazia. E non capisco la fatica nel pronunciare la frase “noi crediamo nella democrazia” nel momento in cui, come sembra, si apprestano ad andare al governo ed esistono due ipotesi di democrazia. Io vorrei che l’Italia restasse nel campo della democrazia liberale.
Quale è il punto di maggiore debolezza del centrodestra? Il Viminale? Se la Meloni non riesce a impedirlo a Salvini, rischia di contizzarsi, nel senso di Conte I?
Salvini rischia di essere l’anello debole del sistema, su cui si concentrano le attenzioni di Ue e Stati Uniti. La sua esposizione verso Putin ha bisogno di risposte. Al Metropol non era un semplice parlare di tangenti da parte di faccendieri, ma c’era un riferimento al livello politico dei vertici della Lega, che metteva a disposizione pezzi di politica estera italiana. Dal “prima gli italiani” al “prima i russi”. Ed è chiaro che c’è una pressione perché Salvini non abbia ministeri sensibili. Molto dipenderà dai rapporti di forza che usciranno dalle urne, anche perché il ruolo di Berlusconi, che ha fatto una dichiarazione europeista, è cambiato in un punto decisivo: era portatore del potere di coalizione, ora non lo è più. È lui che rincorre la coalizione di cui vuole far parte.
Anche ascoltando la conferenza stampa di Draghi, viene spontanea una considerazione, che può apparire paradossale. Proprio nel momento in cui dovrebbe apparire più insensato averlo buttato giù (bollette, crisi, eccetera), invece che punirli il popolo vota i partiti anti-establishment, l’opposizione e i Cinque stelle. Come lo spieghi?
Perché il populismo, nell’ambito delle tendenze di fondo che ci siamo detti, si è concentrato nella sua battaglia contro élite, competenza ed establishment presentando Draghi come l’affamatore dei ceti popolari e l’agente dei presunti poteri esterni. È stata creata una demonizzazione artificiale nei suoi confronti trasformandolo in soggetto politico, non tecnico. E c’è un pezzo di opinione pubblica che di destra e di sinistra, che si è radicalizzata, vedi la guerra.
Ti riferisci al fatto che, proprio nel momento in cui la controffensiva ucraina mostra le ragioni del sostegno alla resistenza, c’è una sostanziale indifferenza? Chissenefrega chi vince, l’importante è quanto pago di bollette.
Con la guerra si è manifestato, anche a sinistra, un disprezzo per la democrazia, come se la democrazia, non fosse un tema costitutivo dell’identità della sinistra e ci fossimo dimenticati di quei valori che vengono dalla sconfitta del nazismo e poi abbiamo ritenuto che, dopo la caduta del Muro, diventassero universali. È come se, durante la guerra, le colpe dell’uno e le ragioni dell’altro fossero sullo stesso piano, e non ci si è resi conto che oltre alla sovranità e alla libertà dell’Ucraina erano in gioco i nostri valori. Perché il rispetto della libertà e dell’autonomia dei popoli è un valore democratico e il fatto che la guerra attacchi questi valori interpella anche noi.
Anche in questo caso c’entra la crisi, nell’ambito della quale la sinistra si è chiusa nelle famose Ztl, e chi sta nelle Ztl regge anche il costo delle bollette.
C’è stato uno spostamento delle classi di riferimento, si sono abbandonati i ceti che non si sentono protetti. Angelo Tasca, l’ordinovista, li chiamava nel ’21 i “fuori classe”. Quelli che dicono: “Alle mie condizioni di vita tu non arrivi, non sento i benefici delle tue parole. Io ho creduto negli anni del lavoro e del benessere. Ora vali solo per i garantiti e non per me”. E questo mette in mora la democrazia.
Anche perché, diciamocelo, si è smesso di criticare il capitalismo. La sinistra oggi è globalismo e diritti civili. Dove è finito il conflitto tra capitale e lavoro, tra bisogno e privilegio?
Sono molto colpito che dopo la crisi più lunga del secolo, il pensiero liberista che è entrato egemone dentro la crisi ne sia uscito egemone, senza un’obiezione culturale, senza un pensiero concorrente. Eppure anche il Covid dovrebbe aver insegnato qualcosa. In alcune situazioni la destra ha messo al centro il lavoro, intendendolo come piena libertà del capitale, svincolato da qualsiasi vincolo, anche sanitario come ai tempi della richiesta di aperture indiscriminate: a un passo dalla Thatcher. Ricordi? “La società non esiste”. Mentre bisogna prendere atto che è stato il lavoro il vero antidoto al Covid. Anzi, il lavoro, diciamo così, servente: mentre noi eravamo a casa proteggendoci perché non c’erano i vaccini, qualcuno teneva aperti i supermercati, le autostrade reali e quelle elettroniche, il lavoro degli altri. E si è manifestata una potenzialità sociale e quasi inconsapevole di solidarietà che sembrava non esserci più. È una lezione da non dimenticare.

2 Commenti

  1. Franco5203 ha detto:

    Che tristezza la nostra campagna elettorale! Letta doveva insistere sulle cose che abbiamo in mente di fare per l’Italia e non parlare (quasi) esclusivamente della Meloni.
    Un buon rappresentante elogia il proprio prodotto senza denigrare il prodotto concorrente.

    • Don Giorgio ha detto:

      Non mi pare che Enrico Letta si sia limitato a contestare la politica idiota della Meloni, d’altronde una campagna elettorale non è una lezione cattedratica. E che dire di chi accusa Letta di essere stato troppo molle? Chi ha ragione? Io voterò Letta proprio perché ha fatto tutto ciò che doveva fare, in una oscena campagna elettorale dove la Destra ha sfoderato il peggio del peggio del populismo italiano.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi