Terra Santa, nella città di Magdala 50 anni di scavi “vicentini”

Magdala dall’alto – –
da AVVENIRE
21 luglio 2021
Archeologia.

Terra Santa, nella città di Magdala

50 anni di scavi “vicentini”

Romina Gobbo
La Chiesa vicentina ha sottoscritto un accordo con la Custodia di Terra Santa: gli scavi, cominciati nel 1971, hanno visto alternarsi vari archeologi francescani
«Una evangelista che annuncia il gioioso messaggio centrale della Pasqua»: lei è Santa Maria Maddalena di Magdala, di cui il 22 luglio si celebra la festa liturgica. Un bel salto di qualità – avvenuto nel 2016 per desiderio di papa Francesco – per una donna che è stata spesso confusa con la “peccatrice anonima” di cui parla il Vangelo di Luca 7, ovvero colei che . Da alcuni decenni teologi ed esegeti hanno superato l’equivoco. Oggi Maria Maddalena è per tutti colei che ha scoperto la tomba vuota, e che per prima ha visto il Risorto è, cioè, “l’apostola degli apostoli”. I testi evangelici, dunque, “incontrano” Maria Maddalena a Gerusalemme, ma lei è nativa di Magdala, in Galilea, «secondo le memorie tramandate dai primi pellegrini – spiega don Raimondo Sinibaldi, presidente della Fondazione Homo Viator-San Teobaldo di Vicenza -. Poi c’è l’assonanza del nome. Alcuni tendono ad attribuire la parola migdal che significa torre a “della Maddalena”, cioè la signora che abita presso la torre. Magdala, assieme ad altre località del lago di Galilea, è anche luogo privilegiato dell’evangelizzazione da parte di Gesù. Lì incontrò Maria Maddalena, e lei scelse di seguirlo. Magdala nel Vangelo viene menzionata a proposito della seconda moltiplicazione dei pani e dei pesci, col nome di Magadàn (Mt 15,39), o Dalmanutà (Mc 8,10). Magdala, a quel tempo era la città più importante del lago, 40mila abitanti, grande quasi come Gerusalemme».
A Magdala la Diocesi di Vicenza è presente da tempo con il presbitero vicentino, archeologo e biblista presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, don Gianantonio Urbani. Il 3 dicembre 2013, la Chiesa vicentina ha sottoscritto un accordo con la Custodia di Terra Santa, con il quale si è impegnata – tramite l’allora Ufficio Pellegrinaggi, oggi Fondazione Homo Viator – a sostenere l’apertura di un sito archeologico, e a curare la gestione della propria porzione, perché quella a fianco è affidata ai Legionari di Cristo.
«Il sito esprime l’appartenenza all’archeologia del Nuovo Testamento – spiega don Gianantonio Urbani -. Si sono rilevate tre epoche di occupazione: la prima, nel periodo dal II secolo a.C. al I secolo d.C.; la seconda, nei secoli II e III fino al terremoto del 363. La città, poi, riprende vita in epoca bizantina; in questa fase viene fissata anche la memoria della casa di Maria di Magdala, come attesta, verso il 530, il pellegrino Teodosio che, sulla strada da Tiberiade a Cafarnao, dopo due miglia afferma di essere a Magdala, “dove è nata Maria”. Le varie azioni di scavo hanno portato alla luce un impianto termale ricco di materiale per la cura femminile, una fontana monumentale, una palestra, oltre a circa 80 metri di strada romana, probabilmente una diramazione dell’antica via Maris, che transitava attorno al lago di Galilea. Ma hanno anche rilevato l’importanza di Magdala come porto. Secondo le indagini sulle variazioni climatiche e sulle correnti di superficie, il luogo scelto per la costruzione del primo molo (databile nel II d. C) rispondeva a esigenze strategiche per sfruttare al meglio, da parte delle imbarcazioni, il circolo dei venti».
Per la Fondazione Homo Viator, un sito archeologico di così grande interesse deve rientrare a pieno nei pellegrinaggi ai Luoghi Santi. Per questo, sono stati formati un centinaio di volontari da inviare a turno in loco per la pulizia del sito e l’accoglienza dei pellegrini. «Attraverso di voi – ha affermato il vescovo di Vicenza, Beniamino Pizziol, durante la messa di conferimento del mandato – si concretizza l’invio missionario della nostra Diocesi». Ma sulla missione appena iniziata, a febbraio 2020, si è abbattuto il Covid. Ora si tratta di capire come e quando si potrà riaprire, in considerazione anche del fatto che quest’anno ricorrono i cinquant’anni dall’inizio degli scavi, cominciati nel 1971, e che hanno visto alternarsi negli anni gli archeologi francescani padre Virgilio Corbo, padre Stanislao Loffreda e padre Stefano De Luca.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi