Talebani e Ayatollah: uomini che odiano le donne

www.corriere.it

Talebani e Ayatollah:

uomini che odiano le donne

di Milena Gabanelli e Marta Serafini
«Io non ho paura delle minacce di morte. Sono loro che hanno paura. Altrimenti non vorrebbero uccidere una piccola donna come me». Scrive Shirin Ebadi, la prima donna musulmana a cui è stato assegnato nel 2003 il Nobel per la Pace. Al grido di «Donna, vita e libertà» migliaia di ragazze e ragazzi scendono in piazza in ogni città dell’Iran da ormai più di 160 giorni. É il 16 settembre quando Mahsa Amini viene arrestata e poi picchiata a morte a Teheran perché non indossa il velo correttamente. Da allora, insieme alle proteste, è iniziata l’oscena contabilità di morte: si tratta in molti casi di donne giovanissime, torturate e violentate, prima di essere uccise dalla polizia morale. Tra loro Nika Shakarami (17 anni), Hadis Najafi (20 anni), Hannaneh Kia (23 anni), Ghazaleh Chalavi (32 anni), Mahsa Moguyi (18 anni), Aida Rostami (36 anni), la dottoressa che curava i feriti. Secondo le Ong per i diritti umani attive in Iran sono oltre 100 le manifestanti in carcere. Negli ultimi giorni inoltre sono stati segnalati casi di avvelenamento intenzionali su centinaia di bambine nelle scuole di Qom. Si sospetta si tratti di una pratica per scoraggiare l’istruzione femminile.

 

525 morti in 5 mesi

A sostenere la loro lotta anche i giovani iraniani. E anche per loro nessuna pietà. Aveva poco più di trent’anni Mehdi Zare Ashkzari, ex studente dell’università di Bologna. È morto in custodia in Iran, dove era tornato per assistere la madre malata, dopo essere stato arrestato in manifestazione. Prosegue inoltre l’angoscia per la sorte di quanti, tra le migliaia di giovani arrestati, rischiano di finire nel braccio della morte o sono stati già condannati alla pena capitale. Come per Mohammad Boroghani, arrestato in settembre con l’accusa di essere uno dei leader della rivolta e quindi processato per il reato di «guerra contro Dio». Doppia condanna a morte per Mehdi Mohammadifard, un manifestante di 18 anni, arrestato durante le proteste e che non ha avuto la possibilità di essere difeso da un avvocato. L’8 dicembre scorso le autorità hanno impiccato il manifestante Mohsen Shekari, dopo un processo gravemente iniquo con l’accusa di «inimicizia contro Dio». Quattro giorni dopo la stessa sorte è toccata a Majidreza Rahanvard, dopo un processo farsa a suo carico. Il 7 gennaio sono avvenute le esecuzioni di Mohammad Mehdi Karami e di Seyed Mohammad Hosseini.

 


A tutti loro è stato negato il diritto di essere difesi
da un avvocato di propria scelta, alla presunzione di innocenza,
e ad avere un processo giusto e pubblico.
Numerosi imputati sono stati torturati e le confessioni, estorte,
sono state usate come prove nel corso dei processi.


Le TV di Stato hanno trasmesso le «confessioni» forzate di almeno nove imputati, prima che il processo avesse luogo. Secondo Amnesty International 525 manifestanti, tra cui 71 bambini, sono stati uccisi e più di 19 mila persone sono state arrestate da settembre ad oggi.

 

La lotta non si ferma

Nonostante la repressione, nonostante la frequenza delle proteste siano diminuite, le manifestazioni continuano. Le donne lottano contro un regime che esercita una doppia oppressione: politica e di genere. E lo fanno strappandosi il velo ai funerali delle compagne uccise, a rischio della loro stessa vita, o tagliandosi i capelli, un gesto mutuato dall’usanza curda che vede le donne privarsi della loro femminilità in segno di lutto. I giovani non temono l’Ayatollah, e di giovani in Iran ce ne sono tanti: l’età media è di 27 anni.

La Sharia: velo e non solo

Simbolo della repressione femminile è diventato l’obbligo di indossare il velo. In realtà si tratta solo di uno dei temi che si pone in buona parte dei Paesi dove la religione è utilizzata dai regimi teocratici per controllare la popolazione, soprattutto quella femminile. Nel caso dell’Islam è la sharia il cardine su cui si fonda la discriminazione. Strumento di controllo diretto è la polizia morale. Quella iraniana ha acquisito notorietà internazionale, ma non è l’unica polizia religiosa islamica al mondo accusata di maltrattare i cittadini. Altri Paesi in Africa, Medio Oriente e Sud-est asiatico hanno poliziotti dedicati al monitoraggio delle cosiddette attività non islamiche. In Indonesia, ad esempio, la Wilayatul Hisbah, ha giurisdizione sui musulmani solo nella provincia semiautonoma di Aceh dal 2001. Qui, esattamente come in Iran, le donne devono indossare abiti larghi e foulard. E, sebbene le violazioni dell’abbigliamento non possano portare alla detenzione come invece succede in Iran, altre violazioni della legge islamica, a partire dall’adulterio, portano regolarmente alla reclusione o alla fustigazione pubblica.

Le spose e mamme egiziane

In Egitto non sono poche le ragazze arrestate e/o condannate al pagamento di multe per aver pubblicato immagini considerate sconvenienti sui social. Se, da un lato, il movimento femminista egiziano sembra fare grandi passi avanti, con le giovani donne che inventano nuove forme di attivismo per attirare l’attenzione sulla violenza sessuale endemica che le affligge sia nelle loro case che in strada, nel 2021 il gabinetto egiziano ha approvato un disegno di legge sullo status personale che richiederebbe alle donne di ottenere il consenso di un tutore maschio per sposarsi, registrare la nascita di un figlio o viaggiare all’estero. Un disegno di legge che dà anche la priorità ai padri in materia di affidamento dei figli (attualmente viene data priorità alle madri).

Ai talebani la donna istruita fa paura

Se si allarga l’orizzonte di osservazione ad altri parametri, tra cui l’educazione e la giustizia, secondo il Women Peace and Security Index (WPS Index), il peggior posto del mondo dove nascere donna è l’Afghanistan.

 

Un Paese dove le donne, pur rischiando frustrate, lapidazione, arresto e tortura, protestano dal 15 agosto 2021, data del ritorno dei talebani al potere in seguito agli accordi di Doha sottoscritti dall’amministrazione statunitense di Donald Trump. Tra il 2001 e il 2018, durante il periodo di occupazione da parte delle forze internazionali, il numero di donne con un’istruzione superiore era aumentato di quasi 20 volte, e una giovane donna su tre era iscritta all’università. Ebbene, da settembre 2021, il rientro a scuola per tutte le adolescenti e ragazze afghane di età superiore ai 12 anni è stato rinviato a tempo indeterminato, lasciando 1,1 milioni di giovani donne senza accesso all’istruzione formale. Attualmente, secondo l’Unesco, l’80% delle ragazze e delle giovani donne afghane in età scolare – 2,5 milioni di persone – non va a scuola. Quasi il 30% delle ragazze in Afghanistan non ha mai frequentato l’istruzione primaria.

Vietata l’università

Nonostante questo, a novembre in migliaia hanno sostenuto il kankor, l’esame di ammissione all’università. Ma il 20 dicembre i talebani – disattendendo le promesse fatte a Doha – hanno vietato l’iscrizione alle donne alle università e tolto la possibilità ad oltre 100 mila studentesse di terminare i loro studi.

 

È facile capire perché dopo il ritorno dei talebani al potere, la percentuale di donne sopra i 15 anni che si sentono al sicuro nella loro comunità sia passata dal 35,5% al 9,8. Ma non si sono chiuse in casa: dopo il 20 dicembre decine di ragazze sono tornate nelle piazze di Kabul e Nangahar, a manifestare il loro disprezzo verso le barbe nere, e rivendicare il diritto ad esistere. Alle donne iraniane, afghane, e alle ragazze della minoranza curda yazida, stuprate e uccise dai macellai dell’Isis, è dedicato questo 8 marzo.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi