L’EDITORIALE di don Giorgio Tecnica tra arte e dis-umanità Sembrava che la tecnica favorisse il progresso umano-sociale, nel senso anche di quel benessere sia materiale che spirituale. Sì, ci eravamo illusi, e siamo rimasti delusi. La tecnica doveva essere positiva, se per tecnica intendiamo il suo senso etimologico, che risale agli antichi pensatori greci. La parola “tecnica” deriva infatti dal […]
Category: editoriali 2022
Giorgia Meloni, ovvero…
L’EDITORIALE di don Giorgio Giorgia Meloni, ovvero… Non vorrei mai parlare di Giorgia Meloni come leader di un partito, perché mi è difficile ritenerla degna di essere anche solo nominata. Si dovrebbe nominare solo la Donna! Ma oggi della Donna è rimasta solo la nostalgia di una passato di grandi Donne, oramai estinte. Un nome, quello di Giorgia Meloni, che, […]
Non c’è peggior cieco…
L’EDITORIALE di don Giorgio Non c’è peggior cieco… Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere, non c’è peggior sordo di chi non vuol udire, non c’è peggior ottuso di chi non vuole aprire la testa. Oggi è qualcosa di veramente allucinante assistere, quasi impotenti, a una società di ciechi, di sordi, di ottusi, che non fanno nulla, nemmeno […]
Qualcuno c’è che ha idee chiare
L’EDITORIALE di don Giorgio Qualcuno c’è che ha idee chiare «Oggi, l’amara lezione dei conflitti del XX secolo sembra dimenticata: l’aggressione all’Ucraina da parte della Russia, pone in discussione i fondamenti stessi della nostra società internazionale, a partire dalla coesistenza pacifica. Trovarsi nuovamente immersi in una guerra di stampo ottocentesco, che sta generando morte e distruzioni, richiama immediatamente alla responsabilità; […]
Solo l’intelletto “attivo” ci rende realisti
L’EDITORIALE di don Giorgio Solo l’intelletto “attivo” ci rende realisti L’intelletto non inganna: parlo dell’intelletto “attivo”, in senso aristotelico, quello illuminato dall’Intelletto divino. È questione di “essere”, perciò di rientrare dentro di noi, e solo dall’interiorità possiamo attingere quella Luce che ci fa vedere la realtà, per non essere ingannati. L’inganno sta nello stare fuori del nostro essere, là dove, […]
La resa secondo i cretini
L’EDITORIALE di don Giorgio La resa secondo i cretini Gli italiani sono così idioti – compresi credenti, preti, suore, vescovi, cardinali, papa – da pensare che resa significherebbe fine dello spargimento di sangue, fine della guerra. Idioti! Resa è concedersi nelle braccia del nemico, che poi ammazzerà spietatamente coloro che si sono arresi, applicando selvaggiamente la legge marziale di guerra. […]
“Non c’è pace senza Politica”
L’EDITORIALE di don Giorgio “Non c’è pace senza Politica” Già dire: “Non c’è pace senza Politica” farebbe seriamente pensare, ma il fatto di pensare richiederebbe quel Pensiero di Politica, che anticamente, presso il mondo greco, era così elevato che noi siamo qui ancora oggi a chiederci: “Come mai dalle vette sfidanti il Cielo si è precipitati negli abissi di tale […]
Vale sempre il detto: “Non tutto il male vien per nuocere”
L’EDITORIALE di don Giorgio Vale sempre il detto: “Non tutto il male vien per nuocere”. Vale sempre il detto: “Non tutto il male vien per nuocere”. Che significa anzitutto “non tutto il male”? Vuole forse dire che c’è qualche male, che è talmente male da negare a Dio la sua infinita capacità di trasformare ogni cosa in bene? Se fosse […]
Dopo la sbornia…
L’EDITORIALE di don Giorgio Dopo la sbornia… Dopo la sbornia delle manifestazioni per la pace e per il 25 aprile, sembra che si sia tornati a respirare l’aria di sempre, ovvero di una normalità, fatta delle solite noiose notizie sulla guerra (la guerra purtroppo non è noiosa, ma sono le notizie dei soliti spara balle), e fatta della solita politica […]
Questi ragazzi educati con la psicologia del sentimento
L’EDITORIALE di don Giorgio Questi ragazzi educati con la psicologia del sentimento Lunedì dell’Angelo, 18 aprile: una marea di 70 mila ragazzi provenienti da ogni diocesi italiana si sono radunati in Piazza San Pietro, a Roma, per ascoltare la parola del Papa. Grande manifestazione, così almeno è apparsa. Tanta allegria, tanta esuberanza, tanto entusiasmo… Un momento di gioia perché negarlo, […]
Commenti Recenti