Category: Editoriali 2025

Il Giubileo con… annessi e connessi

Il Giubileo con… annessi e connessi

L’EDITORIALE di don Giorgio Il Giubileo con… annessi e connessi Parlare del Giubileo non è tanto semplice, visto che ognuno dice la sua, e che la Chiesa stessa dice… la sua. Poi, ogni prete a ruota libera organizza qualcosa e anche più di qualcosa pur di far qualcosa, perché è l’anno giubilare. Convegni, conferenze, ritiri spirituali, e i soliti concerti […]

Non ha senso la speranza, se Dio è l’Eterno Presente

Non ha senso la speranza, se Dio è l’Eterno Presente

L’EDITORIALE di don Giorgio Non ha senso la speranza, se Dio è l’Eterno Presente Parafrasando liberamente le parole di Sant’Agostino sul tempo, possiamo dire che il passato non esiste (non c’è più), che il futuro non esiste (non c’è ancora) e che il presente è un insieme di istanti che passano, per cui in realtà non esiste. Esiste solo la […]

È lecito, anzi doveroso uccidere i tiranni per il bene di una nazione o dell’umanità?

È lecito, anzi doveroso uccidere i tiranni per il bene di una nazione o dell’umanità?

L’EDITORIALE di don Giorgio È lecito, anzi doveroso uccidere i tiranni per il bene di una nazione o dell’umanità? Forse siamo tutti tentati – riconosco di esserlo anche io fortemente – di invocare la morte fisica anche violenta per i dittatori criminali, vedi Trump, Putin, Netanyahu e altri, in nome di quel bene comune, diciamo dell’umanità, che richiede purificazione, lo […]

L’agonia del papa da leggere come simbologia dell’agonia della Chiesa?

L’agonia del papa da leggere come simbologia dell’agonia della Chiesa?

L’Editoriale di don Giorgio L’agonia del papa da leggere come simbologia dell’agonia della Chiesa? Sarei tentato di fare una lunga premessa, o semplicemente un inciso forse eccessivo, visto che il tema, ovvero l’agonia del papa, che esigerebbe silenzio e rispetto, è diventato così spettacolare da chiedermi: chi è costui, così idolatrato, anche se solo apparentemente, ovvero ipocritamente, da occupare ogni […]

Siamo nelle mani di pazzi terroristi, eletti da un popolo bastardo

Siamo nelle mani di pazzi terroristi, eletti da un popolo bastardo

L’EDITORIALE di don Giorgio Siamo nelle mani di pazzi terroristi, eletti da un popolo bastardo Una domanda che mi pongo, e ogniqualvolta con maggiore intensità: in tutta la storia umana, da quando si è formato il primo nucleo di società, chi ha dettato il passo o il potere? Il genio del bene o il genio del male? A parte l’origine […]

Solo paranoie, o esigenze divine?

Solo paranoie, o esigenze divine?

L’EDITORIALE di don Giorgio Solo paranoie, o esigenze divine? Talora mi chiedo: a che serve inveire con parole anche di fuoco e per nulla politicamente corrette o restando nelle righe di un linguaggio ortodosso secondo le comuni regole del rispetto della persona, quando poi le nostre invettive sono destinate a scivolar via come su lastre di vetro? Certo, sono anche […]

I preti milanesi soffrono perché il loro vescovo non dimostra alcuna paternità spirituale

I preti milanesi soffrono perché il loro vescovo non dimostra alcuna paternità spirituale

L’EDITORIALE di don Giorgio I preti milanesi soffrono perché il loro vescovo non dimostra alcuna paternità spirituale Chi l’avrebbe detto che sulla figura, tanto ieratica quanto tradizionalista, come il cardinale di Genova, Giuseppe Siri, noto per il suo dogmatismo inflessibile, criticato e anche sbeffeggiato dai modernisti e innovatori, avrei cambiato idea, se non altro per la sua grande umanità verso […]

Bergoglio indecente, Delpini indecente

Bergoglio indecente, Delpini indecente

L’EDITORIALE di don Giorgio Bergoglio indecente, Delpini indecente Chiarisco subito: l’aggettivo “indecente” non va inteso in senso moralistico, per cui non richiama sinonimi quali: sconveniente, che non osserva i comandamenti, impudico, ecc., ma rimanda al senso etimologico di indecenza, che deriva dal latino “in-decentem”, composto dal prefisso negativo “in-“, non, e da “-decentem”, participio presente di “decere”, convenire, affine a […]

Dante a Roma per il Giubileo del 1300

Dante a Roma per il Giubileo del 1300

L’EDITORIALE di don Giorgio Dante a Roma per il Giubileo del 1300 Una necessaria premessa. Prendo queste notizie da un articolo di Serena Ravaglioli. «Il primo Giubileo della Chiesa fu promulgato da papa Bonifacio VIII nel febbraio 1300. Erano già diversi decenni che le tombe degli apostoli avevano ripreso a essere meta di numerosissimi pellegrinaggi, come si era già verificato […]

Totalitarismo moderno, ma quanti si indignano?

Totalitarismo moderno, ma quanti si indignano?

L’EDITORIALE di don Giorgio Totalitarismo moderno, ma quanti si indignano? Quando sento ancora discutere, e anche litigare, sul fatto che oggi non si dovrebbe più parlare di fascismo, presente in un governo la cui maggiore componente è composta di vetero o neo fascisti, più o meno convinti o opportunisti, allora si dovrebbe riflettere su che cosa s’intenda per fascismo. È […]