L’EDITORIALE di don Giorgio Lo chiamavo “mummia”, ora non ho più parole! Lo chiamavo “mummia”, oggi forse dovrei cercare un altro termine, per dare almeno una certa idea di un “nessuno” che vorrebbe a tutti i costi essere “qualcuno”. Poteva restare almeno “nessuno”, giustificando la propria nullità in nome di quella umiltà che da sempre ha reso “grandi davanti a […]
Category: Editoriali 2025
Cosa possiamo, cosa dobbiamo fare per…
L’EDITORIALE di don Giorgio Cosa possiamo, cosa dobbiamo fare per… Cosa possiamo, cosa dobbiamo fare, per liberarci di una troietta, che sta irridendo ogni valore democratico, che ogni giorno non fa che calpestare i diritti dei più poveri, coprendo e giustificando porcate su porcate di un governo senza più alcun pudore istituzionale? Il problema non è il marciume in sé, […]
Ma che gente siamo? Che cittadini siamo?
L’EDITORIALE di don Giorgio Ma che gente siamo? Che cittadini siamo? Non credo che sia così complicato per la nostra mente umana passare dal grande al piccolo, o viceversa, quando si tratta di località che ben conosciamo. Tra parentesi. Ho detto “località che ben conosciamo”: sì perché, non da oggi, succede che un tizio arrivi da fuori paese, un “forestiero” […]
La Sorpresa divina
L’EDITORIALE di don Giorgio La Sorpresa divina Soprattutto in questi giorni, mi piace riflettere più a lungo. Del resto, rifletto sempre: è un brutto mio vizio. Può essere un bene o un male: far del bene al mio stato d’animo, o farmi del male creandomi un certo mal-essere, che si riflette poi anche sul fisico. Ri-flettere è quel continuo pensare […]
C’è un tempo per tacere, ora è il tempo per parlare
L’EDITORIALE di don Giorgio C’è un tempo per tacere, ora è il tempo per parlare Dopo aver assistito alla più oscena esposizione mediatica, prima di un papa in coma irreversibile, spinto dall’ego più smodato a mostrarsi in pubblico quasi volesse disperatamente aggrapparsi al timone come se il bastimento, senza di lui, del suo ego, dovesse andare a sbattere contro gli […]
Faccio fatica a credere…
L’EDITORIALE di don Giorgio Faccio fatica a credere… Faccio fatica a credere allo Spirito santo, a cui, come è successo particolarmente in questi ultimi tempi, in modo direi insopportabile, da parte di credenti e non credenti, si è tolto perfino quel minimo spazio di libertà di pensiero, che si concede agli stessi condannati a morte, poco prima di essere impiccati. […]
Non potevi creare un mondo meno bello?
L’EDITORIALE di don Giorgio Non potevi creare un mondo meno bello? La domanda che torna, quando tornano tempi duri, anzi durissimi, addirittura impensabili per la loro atrocità (si pensa o si vorrebbe pensare che il tempo dei barbari sia ormai un puro ricordo, solo materia scolastica per saggiare la memoria o la pazienza dei ragazzi che vorrebbero ascoltare solo belle […]
Quando muore un papa, succede di tutto…
L’EDITORIALE di don Giorgio Quando muore un papa, succede di tutto… Volentieri avrei fatto a meno di dire anche solo qualcosa della morte di papa Francesco, e tanto meno di parlare del “personaggio”. Ma, costretto o tirato per i capelli dalla allucinante, anche se prevedibile, ondata mediatica che ne è seguita, appena alcuni attimi dopo la notizia della morte del […]
Il Mistero pasquale e… il Giubileo
L’EDITORIALE di don Giorgio Il Mistero pasquale e… il Giubileo Sappiamo, e come credenti dovremmo saperlo, che il Mistero pasquale si può sintetizzare con tre parole: passione, morte e risurrezione di Cristo. Era questo, di tre parole, il messaggio (detto kerigma) degli Apostoli e dei primi cristiani. Il Vangelo era tutto qui. Un messaggio nudo, essenziale, senza fronzoli. Poi, solo […]
Dico la mia sul Sinodo e sulle comunità profetiche
L’EDITORIALE di don Giorgio Dico la mia sul Sinodo e sulle comunità profetiche La tentazione c’è che anch’io dica qualcosa sul fallimento almeno temporaneo del Sinodo, che doveva concludersi giorni fa con l’approvazione da parte dei Delegati (un migliaio?) delle 50 Proposizioni “imposte” in una formulazione che è stata ritenuta troppo sintetica, e non rispondente “pienamente” alle proposte discusse negli […]
Commenti Recenti