Category: Editoriali 2024

La belva umana risorge sempre

La belva umana risorge sempre

L’EDITORIALE di don Giorgio La belva umana risorge sempre Sinceramente arriva il momento – penso càpiti a tutti, forse capitava allo stesso Cristo – in cui non si hanno più parole per condannare quell’immondo “mondo” (inteso in senso giovanneo), talmente traboccante di perversione umana da togliere il respiro anche ai santi, tanto è saturo di veleno diabolico. Certo ci vuole […]

Ogni anno il Natale assume le più svariate forme di diavolerie senza pudore…

Ogni anno il Natale assume le più svariate forme di diavolerie senza pudore…

L’EDITORIALE di don Giorgio Ogni anno il Natale assume le più svariate forme di diavolerie senza pudore… Non credo che ci sia una festa che abbia finora superato il Natale per popolarità oltre i confini religiosi, per un’attesa spasmodica e febbrile in un crescendo davvero impressionante e inarrestabile per tutta una serie di emozioni sempre più sensoriali, per una programmazione […]

Saper attendere nella vigilanza

Saper attendere nella vigilanza

L’EDITORIALE di don Giorgio Saper attendere nella vigilanza Siamo alla fine dell’Avvento liturgico, periodo fugace (anche se per noi di rito ambrosiano dura sei settimane), tanto più se la testa l’abbiamo immersa nella sabbia. Il tempo passa sulla testa degli idioti conficcata nella vacuità: di coloro che si fanno consumare dal tempo come crònos, lasciando dietro nemmeno un po’ di […]

Il futuro giace nell’interiorità

Il futuro giace nell’interiorità

L’EDITORIALE di don Giorgio Il futuro giace nell’interiorità Come tutti dovrebbero sapere, la parola “avvento” viene dal latino e significa “venuta”. In questo tempo liturgico noi ricordiamo le tre venute di Cristo. Scriveva San Bernardo: «Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta nascosta si colloca infatti tra le altre due, che sono manifeste. Nella prima il Verbo è apparso […]

L’urlo di un solitario in attesa…

L’urlo di un solitario in attesa…

L’EDITORIALE di don Giorgio L’urlo di un solitario in attesa… Siamo in Avvento; e per noi cristiani, e per noi preti in particolare, dovrebbe essere familiare, di casa, nutrire una gioia istintiva perché, più che attesa, il Mistero natalizio è una realtà già presente nel nostro essere più profondo. Anche parlare di “essere”, anche questo dovrebbe essere familiare, di casa. […]

Strozzati tra tecnologia meccanicistica e intelligenza artificiale per nulla intelligente

Strozzati tra tecnologia meccanicistica e intelligenza artificiale per nulla intelligente

L’EDITORIALE di don Giorgio Strozzati tra tecnologia meccanicistica e intelligenza artificiale per nulla intelligente Soprattutto in questi ultimi tempi non mi stanco di pensare che sembra di vivere in un assurdo – e già dire “vivere” è qualcosa di assurdo –, per cui da una parte assistiamo a un inarrestabile “progresso” cosiddetto tecnologico da intendere in senso moderno (nella techne […]

Vigilate e… attenzione agli inganni

Vigilate e… attenzione agli inganni

L’EDITORIALE di don Giorgio Vigilate e… attenzione agli inganni Se il periodo quaresimale sembra preferire o marcare quell’ordine perentorio di Cristo: “Metanoèite!”, ovvero cambiate il vostro modo di pensare, e da qui la conversione, ovvero l’inversione a U per tornare radicalmente all’intelletto puro per schiarirci le idee e perciò le nostre scelte anche comportamentali, il periodo d’avvento invece preferisce marcare […]

Nel vortice del crònos…

Nel vortice del crònos…

L’EDITORIALE di don Giorgio Nel vortice del crònos.. Tempo fa, non mi ricordo esattamente quando, ma non importa, mi hanno chiesto, non saprei esattamente chi, ma non importa: “Come ti senti, ora che sei il signor nessuno?”. Non presi quelle parole come un’offesa, in realtà non sono mai stato “qualcuno”, ma sempre e solo me stesso, don Giorgio che pensa […]

Elogio del prete doc meneghino, cocciutamente fedele al proprio posto di lavoro

Elogio del prete doc meneghino, cocciutamente fedele al proprio posto di lavoro

L’EDITORIALE di don Giorgio Elogio del prete doc meneghino, cocciutamente fedele al proprio posto di lavoro Dopo aver visto, da irriducibile masochista, la registrazione video della Veglia missionaria diocesana, con la “Redditio Symboli” di 200 diciannovenni ambrosiani, che si è svolta sabato 26 ottobre 2024, mi è venuta spontaneo, più che una preghiera (a che servirebbe?, Dio già la conosce!), […]

“I tempi non sono ancora maturi”, e così la Chiesa istituzionale fissa i tempi allo Spirito

“I tempi non sono ancora maturi”, e così la Chiesa istituzionale fissa i tempi allo Spirito

L’EDITORIALE di don Giorgio “I tempi non sono ancora maturi”, e così la Chiesa istituzionale fissa i tempi allo Spirito Le cose da dire o su cui o per cui incazzarsi sarebbero tante, una marea tale da sentirci soffocati o quasi seppelliti, per cui è tremendamente difficile riuscire a tener fuori la testa da un soffocamento generale. E mi verrebbe […]