24 settembre 2023: Quarta dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore Is 63,19b-64,10; Eb 9,1-12; Gv 6,24-35 A parte il libro dei Salmi, che raccoglie 150 tra le migliori preghiere, con cui l’orante ebreo invocava il suo Dio, non solo per motivi strettamente personali, ma anche per la propria nazione quando era in difficoltà, a cui ogni buon ebreo […]
Category: testi omelie 2023
Omelie 2023 di don Giorgio: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
17 settembre 2023: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 11,10-16; 1Tm 1,12-17; Lc 9,18-22 Mi soffermerò sul primo brano, che fa parte del libro del profeta Isaia, che è vissuto nell’VIII sec. a.C. Vorrei spiegare l’espressione: “il Signore stenderà di nuovo la sua mano per riscattare il resto del suo popolo”. Premetto che ci vorrebbe un’omelia, […]
Omelie 2023 di don Giorgio: II DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
10 settembre 2023: II DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 60,16b-22; 1Cor 15,17-28; Gv 5,19-24 Mi sto sempre più accorgendo di quanto sia importante soffermarci sulla storia, per analizzarla nei suoi eventi anche complessi: sia la storia che diciamo profana, sia quella che diciamo sacra. In realtà, non esiste alcuna distinzione: la storia è tutta sacra, dando […]
Omelie 2023 di don Giorgio: PRIMA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
3 settembre 2023: PRIMA DOPO IL MARTIRIO DÌ S. GIOVANNI IL PRECURSORE Is 65,13-19; Ef 5,6-14; Lc 9,7-11 Vi è una nota dominante nei tre brani della Messa, ed è la contrapposizione. Nel primo brano, troviamo la contrapposizione tra i fedeli a Dio e i suoi ribelli; nel secondo la contrapposizione tra la luce e le tenebre; nel terzo la […]
Omelie 2023 di don Giorgio: CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
27 agosto 2023: CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE 1Mac 1,10.41-42; 2,29-38; Ef 6,10-18; Mc 12,13-17 Soffermiamoci sul primo brano, che è tratto dal primo libro dei Maccabei. Anzitutto, qualche annotazione storica. I 2 libri cosiddetti dei Maccabei raccontano le vicende del popolo ebraico negli anni che vanno dal 170 al 130 a. C., mentre la Palestina […]
Omelie 2023 di don Giorgio: XII DOPO PENTECOSTE
20 agosto 2023: XII DOPO PENTECOSTE 2Cr 36,11-21; Rm 2,12-29; Mt 11,16-24 Mi soffermerò sul primo brano della Messa. Prima di fare qualche riflessione, ritengo necessaria qualche annotazione di carattere storico, se vogliamo comprendere ciò che narra l’autore sacro. In breve. Dopo la morte del re Salomone, figlio di Davide, avvenuta attorno all’anno 930/920 a.C., il regno unito d’Israele, che […]
Omelie 2023 di don Giorgio: ASSUNZIONE DELLA B. VERGINE MARIA
15 agosto 2023: ASSUNZIONE DELLA B. VERGINE MARIA Ap 11,19-12,6a.10a; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55 Mi soffermo sul primo brano della Messa, tentando di spiegarvelo nelle sue simbologie. Il brano si apre con una scena spettacolare. In che senso? Vediamo di chiarire. “Nel cielo”, cioè nel mondo di Dio, compaiono due segni. Il primo segno è qualificato come “grandioso”: “una donna […]
Omelie 2023 di don Giorgio: XI DOPO PENTECOSTE
13 agosto 2023: XI DOPO PENTECOSTE 1Re 19,8b-16.18a-b; 2Cor 12,2-10b; Mt 10,16-20 Vorrei fare una premessa. La Bibbia è formata da ben 73 libri, alcuni molto brevi addirittura di una sola pagina stampata. Questi 73 libri a loro volta sono riportati in due grandi blocchi: 46 formano l’Antico Testamento, 27 formano il Nuovo Testamento. Soffermiamoci sull’Antico Testamento: troviamo il Pentateuco […]
Omelie 2023 di don Giorgio: TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
6 agosto 2023: TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE 2Pt 1,16-19; Eb 1,2b-9; Mt 17,1-9 Quest’anno il 6 agosto, Festa che celebra il Mistero della Trasfigurazione di Gesù davanti ai tre apostoli prediletti, Pietro, Giacomo e Giovanni, cade in domenica: la Liturgia, pur particolarmente severa nel rispettare l’Anno liturgico, privilegia la Festività della Trasfigurazione. Dai tre brani della Messa vorrei prendere qualche parola […]
Omelie 2023 di don Giorgio: NONA DOPO PENTECOSTE
30 luglio 2023: NONA DOPO PENTECOSTE 2Sam 12,1-13; 2Cor 4,5b-14; Mc 2,1-12 Vorrei soffermarmi sul secondo brano. Una pagina di san Paolo da meditare a lungo, soprattutto da parte di un ministro di Cristo, e anche di chi si dice semplicemente cristiano. Diciamo subito che la predicazione di Paolo non era accettata da tutti, anzi spesso era guardata con sospetto. […]
Commenti Recenti