Omelie 2022 di don Giorgio: DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO

16 ottobre 2022: DEDICAZIONE DEL DUOMO DI MILANO
Is 60,11-21 oppure 1Pt 2,4-10; Eb 13,15-17.20-21; Lc 6,43-48
La terza domenica di ottobre di ogni anno la nostra Liturgia ambrosiana ci invita a ricordare gli eventi che ebbero al centro il nostro Duomo in questa data: nell’anno 836 la consacrazione dell’edificio di Santa Maria Maggiore; nella terza domenica di ottobre dell’anno 1418 la consacrazione da parte del papa Martino V dell’altare del nuovo Duomo, costruito sull’area dove prima c’erano le due basiliche, quella invernale, ovvero di Santa Maria Maggiore, e quella estiva, ovvero di Santa Tecla; sempre nella stessa domenica di ottobre dell’anno 1577 ci fu la dedicazione del Duomo da parte di Carlo Borromeo.
Certo, ogni celebrazione liturgica non è tanto una commemorazione rituale di alcune date da ricordare, ma va al di là, invitandoci a rivivere il senso di quelle date, così quando arriva Natale, quando arriva Pasqua, quando arriva Pentecoste, ecc.
La Liturgia è vita, non è solo una commemorazione, un ricordo del passato.
Come si dice: ogni giorno è Natale, ogni giorno è Pasqua, ogni giorno è Pentecoste. Le festività sono l’occasione per rinnovare la nostra Fede nel Mistero divino.
Ad esempio, la festa di oggi, a cui gli stessi ambrosiani non danno molta importanza, casomai suscita qualche curiosità sul nostro bellissimo Duomo, dovrebbe invece stimolare qualche domanda sull’importanza di ciò che rappresenta un Duomo o Cattedrale, due parole che dicono già qualcosa di interessante.
La parola “duomo” non ha nulla a che fare con l’iscrizione che ancora oggi si vede sulla facciata di certe chiese: D.O.M., iniziali della frase in latino “Deo Optimo Maximo”, che significa: “A (o per mezzo di) Dio, il più buono, il più grande”.
La parola “duomo” invece deriva dal latino “domus” e significa casa. È la casa o abitazione del Signore. Significa luogo sacro, consacrato a Dio. Il Duomo solitamente è la chiesa più importante di una città.
Si chiama anche cattedrale, e la parola cattedrale richiama la cattedra di insegnamento, la sede della parola del vescovo.
Solitamente quando pensiamo ad una cattedrale pensiamo a qualcosa di architettonico in stile gotico con pilastri e vòlte che ne esaltano lo slancio in verticale. Una volta le cattedrali affascinavano non solo per le loro bellezze architettoniche, ma come luoghi di preghiera, oggi sono diventate attrazioni turistiche.
Il primo brano della Messa, il profeta, voce di Dio, parlando di Gerusalemme dice: «Le tue porte saranno sempre aperte, non si chiuderanno né di giorno né di notte, per lasciare entrare in te la ricchezza delle genti».
Possiamo allargare il discorso, elevarlo al di là di una costruzione materiale, ma ciò non può distoglierci dal pensare anche alla stessa città, agli stessi paesi, alle nostre chiese, alle nostre comunità cristiane.
Pensiamo a una città con le porte sempre aperte, pensiamo ai nostri paesi con le porte sempre aperte, pensiamo alle nostre chiese con le porte sempre aperte, pensiamo alle nostre comunità cristiane, ai nostri oratori.
Siccome non vorrei sembrare di essere il solito che contesta, riporto alcune amare riflessioni di don Angelo Casati: “Le porte aperte di giorno e di notte, un sogno, mi direte. Sì, un sogno, ma verso cui andare. Dice una direzione, anche se la meta è lontana. Con le porte chiuse, dice Dio, fai opera di insensatezza, perché ti precludi la ricchezza delle genti. Se il sogno che ci conduce sono le porte aperte, camminiamo verso la bellezza della convivenza. Se il sogno che ci conduce invece sono i muri, camminiamo verso la bruttezza del convivere».
Dunque, sembra dire don Angelo: aprire è bellezza, chiudere è bruttezza, e allora oggi tutto sembra bruttezza, visto che per paura si mette tutto sotto chiave. Un tempo, perfino le case restavano aperte, senza chiudere le porte. La chiesa era sempre aperta.
Oggi vedere le chiese sempre chiuse mette una tale tristezza da chiedermi se non arriverà il momento in cui le chiese serviranno solo per i riti liturgici.
Si deve poi fare un passo ulteriore. Dice ancora don Angelo: “Sono allora a chiedermi se il mio ingresso nella cattedrale ha l’effetto straordinario di aprire le mie porte, le mie porte dell’anima. Se esco con le porte chiuse, la casa di Dio è stata muta e le mie porte chiuse la stanno sconsacrando”.
Proviamo a riflettere: Dio l’Immenso, l’Infinito, vuole prendere dimora in una casa anche materiale, ma non lo fa per rimpicciolire la sua infinitezza, ma perché noi allarghiamo le nostre finitezze, le nostre grettezze, le nostre piccinerie, i nostri campanilismi.
Sembra quasi, senza quasi, che ogni volta che entriamo in una chiesa diventiamo più egoisti, più gretti, più piccini. Non basta neppure dire, come ho visto scritto su un cartello: “Si entra in chiesa per onorare Dio, e si esce per amare il prossimo”. Si ama il prossimo, quando apriamo il nostro di dentro, il nostro essere interiore che è per natura infinito. L’amore per il prossimo viene di conseguenza.
È giusto dire che bisogna aprire le porte di una città, dei nostri paesi, delle nostre chiese, dei nostri oratori, ma il problema è che non ci apriamo nel nostro essere interiore, nella nostra mente che resta sempre gretta, chiusa. Vorrei sempre ripetere e ripetere l’invito di Cristo alla conversione con quel verbo da chiarire nel suo senso originale: “Metanoeite!”, ovvero cambiate mentalità.
Ogni volta che entriamo in una chiesa dovremmo uscire con l’intelletto più lucido, più attivo, più aperto: cambiare mentalità significa che prima pensavamo male, in modo sbagliato, con tanti pregiudizi che bloccano la verità che è per sua natura infinitamente aperta.
Un tempo, a parte le cattedrali gotiche, costruivano le chiese in modo tale che, entrando, ci si sentiva più slanciati dentro, si respirava qualcosa di elevato, si sentiva rinascere dentro.
Se fuori ci manca il respiro, tanto l’aria è pesante a causa di una società opprimente, quando si entra in una chiesa si dovrebbe sentire un’aria del tutto diversa, che ci permette di respirare a pieni polmoni. Non importa poi se, uscendo, rientriamo nella stessa società opprimente: servono, e come, certe boccate d’aria fresca e rigenerante.
Si va in chiesa per disintossicarci, e si esce rigenerati. Certo, tutto dipende come si va in chiesa, come si sta in chiesa.
La stessa riflessione potrebbe continuare parlando anche delle nostre città, dei nostri paesi, delle nostre comunità ecc. I nostri ambienti esistenziali ci rigenerano, oppure sono una perenne agonia?

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi