Omelie 2014 di don Giorgio: Prima Domenica di Avvento

16 novembre 2014: Prima Domenica di Avvento
Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27
So di ripetermi, ma anche quest’anno vorrei soffermarmi sul significato di tre parole che ricorrono frequentemente nel periodo d’Avvento.
Anzitutto, il termine evento. Che cos’è? Evento è un fatto che è già venuto, si è già verificato. Ogni evento è chiuso entro un determinato spazio e in un determinato tempo. Per indicare un evento diamo le coordinate spaziali (diciamo che quel fatto è avvenuto ad esempio nel nostro paese, oppure a Roma, oppure a Berlino ecc.) e diamo le coordinate temporali (indichiamo l’anno, il mese e il giorno, magari anche l’ora e il minuto). E di un evento indichiamo anche le circostanze, le cause e gli effetti.
C’è un altro termine: avvento. L’avvento si differenzia dall’evento per la particella iniziale, che risalge al latino. E-vento inizia con e- o ex, avvento inizia con av- o ad. Ex indica che qualcosa è scaturito da, ad è una preposizione latina che significa movimento. In altre parole, mentre evento indica qualcosa che si è già realizzato, avvento indica qualcosa che deve ancora realizzarsi.
Terza parola: attesa. Anche attesa deriva dal latino ad tendere, ovvero tendere verso. Anche l’attesa perciò indica un movimento.
Perché vi ho spiegato ancora una volta il significato di queste parole? Per farvi capire che il periodo liturgico dell’Avvento non è e non deve essere qualcosa di statico, di ripetitivo, non comporta la ripetizione delle stesse cose, degli stessi gesti, degli stessi riti, come se si trattasse di commemorare un evento che è capitato in un determinato anno (più di duemila anni fa) e in un determinato territorio (in Palestina, in un piccolissimo paese, chiamato Betlemme). Quante volte sentiamo dire che la nascita di Gesù è il più grande Evento della storia. Certo, è un fatto avvenuto, ma non basta dire che è un evento storico. C’è qualcosa di più, che va oltre l’aspetto puramente storico.
L’incarnazione di Cristo è un evento, ma è anche un ad-vento. Cristo si è incarnato in quel tal momento storico e in quel particolare luogo geografico, ma la sua incarnazione continua, non è mai finita: è Avvento. Commemorare dunque la nascita di Cristo non può diventare solo un insieme di riti, pur suggestivi, ma coinvolge continuamente la storia: quella in generale e  la nostra piccola storia in particolare.
Anche la nostra vita non è da intendere come un insieme di eventi che capitano, ma è un continuo avvento: in ogni evento o in ogni fatto c’è qualcosa di sorprendente, da cogliere per il nostro domani. Il domani, dunque, non è il giorno dopo l’oggi come se l’oggi si chiude a mezzanotte. Nell’oggi c’è già il domani, se però vivo l’oggi come un avvento.
Detto questo, passiamo ai brani della Messa di questa prima domenica di Avvento.
Il primo e il terzo brano non sono di facile interpretazione, perciò esigono una spiegazione anzitutto esegetica. Nel testo di Isaia (primo brano) e nel Vangelo di Marco (terzo brano) ci troviamo di fronte a un linguaggio cosiddetto apocalittico. Che significa? Anche qui chiariamo subito la parola “apocalisse”. Apocalisse deriva dal greco e significa “gettar via ciò che copre, togliere il velo, letteralmente scoperta o rivelazione”. In seguito ha assunto il significato di catastrofico, ed è il senso che ancora oggi diamo alla parola apocalisse. Ma nell’Antico Testamento i profeti non intendevano qualcosa di catastrofico, quando descrivevano anche con toni paurosi gli interventi divini.
Il loro intento era un altro: far capire che, più il mondo si complica la vita facendosi del male, più l’uomo ne combina di tutti i colori, tramite i potenti che pensano di essere onnipotenti, e più Dio si rivela nella sua capacità di trasformare il male in bene. Sarebbe troppo facile per il Signore guidare una storia fatta da persone tutte sagge e tutte perfette. Se ne starebbe a dormire tutti i giorni. Ma Dio è l’Onnipotente, quando sa trasformare ogni evento, tragico o demoniaco, in un bene che alla fine esce sempre vittorioso.
Non c’era bisogno che ce lo dicesse il profeta Isaia o lo stesso Gesù Cristo: tutti lo constatiamo, anche nel nostro piccolo presente, senza dover tornare indietro nella storia. Gesù ha parlato di guerre e di rumori di guerre, di carestie, di terremoti, possiamo aggiungere le parole di Isaia “cateratte dal cielo si sono aperte” che significa “piovere a dirotto”. Secondo la cosmologia biblica, il cielo era immaginato come un insieme di saracinesche che si aprivano e si chiudevano.
Anche recentemente abbiamo avuto una prova. Genova e altre città sono state inondate di acqua e di fango. Tutti i giorni nel mondo ci sono guerre e si sentono rumori di guerre. Luca alle guerre e ai terremoti, aggiunge “pestilenze”. Che cos’è l’ebola? E il mondo trema. Tutti temiamo.
La descrizione del profeta Isaia è molto più drammatica. «A pezzi andrà la terra, in frantumi si ridurrà la terra, rovinosamente crollerà la terra. La terra barcollerà come un ubriaco, vacillerà come una tenda; peserà su di essa la sua iniquità, cadrà e non si rialzerà». Ecco il motivo di tutto questo: l’”iniquità” dell’essere umano. L’iniquità è una parola che è di casa nel testo biblico. Sembra quasi che prevalga sulla parola salvezza. L’iniquità è come un grosso peso che schiaccia, che manda in frantumi ogni vivente. Il termine “iniquo” deriva dal latino “in”, che vuol dire “non”, e “aequus”, che vuol dire ragionevole, giusto. L’iniquità è l’anti-ragione, l’anti-giustizia. La terra vacilla nella sua consistenza di fronte all’iniquità che è perversione dell’ordine divino. Anche la natura ne risente, e la natura poi si ribella all’essere umano. Ma la causa è la perversione, l’iniquità dell’uomo.
Non sopporto quando capitano le alluvioni e leggo certi titoli sui giornali: l’acqua uccide ancora. L’acqua uccide? Ma chi fa sì che l’acqua possa uccidere? E anche qui, quante ipocrisie! Subito si cerca un capro espiatorio. E si dimentica che le responsabilità sono di tutti: di chi amministra il bene comune e dei cittadini che se ne fregano del bene comune, pretendendo sempre e in ogni caso i propri interessi, anche a danno del bene comune. E poi, quando succedono i guai, gli stessi cittadini che hanno fatto pressioni sugli enti pubblici per ottenere permessi vietati, se la prendono con le istituzioni. Queste cose non le sopporto!
L’iniquità sta in noi, e non nella natura. L’iniquità è quel modo perverso di valutare le cose, secondo i nostri interessi personali o familiari o di clan. La terra sente il peso di questa nostra iniquità. E non è necessario aspettare una guerra o una pestilenza o un terremoto per aprire gli occhi, supposto che li apriamo. Ogni giorno costruiamo la guerra, ogni giorno costruiamo il nostro danno, con atti o con pensieri che, come onde, si ingrossano e diventano alluvioni o terremoti o pestilenze.
Smettiamola di dare sempre la colpa agli altri. Il governo siamo noi. La Chiesa siamo noi. Noi siamo il bene o il male di questa società.
Infine, Cristo ce l’ha detto chiaramente: non correte dietro ai falsi profeti, che si insinuano dappertutto, con tale scaltrezza che talora supera la lucidità dei giusti. Due avvertimenti.
Primo. Cristo parla di inganno. L’inganno trova ogni mezzo per illudere le speranze della gente. L’inganno non usa il metodo del contro: io mi metto contro di te, ti combatto. No. L’inganno è di chi fa finta di stare dalla nostra parte. L’inganno non abbatte le porte per entrare. L’inganno è già in casa.
Secondo. L’inganno ricorre ai miracoli, dal momento che, secondo noi, Dio agisce con gesti strepitosi. Noi pensiamo che là dove c’è qualcosa di straordinario, là ci sia la presenza di Dio. Oppure pensiamo che i miracoli siano la prova   che quell’essere umano sia un santo. È tutto un inganno. La fede non si regge sui miracoli, perché il demonio è capace di fare miracoli tali da ingannare perfino il papa.

1 Commento

  1. zorro ha detto:

    Purtroppo l’uomo non e’ solo ragione ma in lui vivono anche pulsioni istinti che danno irriquietezza.Il mondo agisce come amplificatore della precarieta’ umana la malattia il disagio sociale della poverta’ e vedere contemporaneamente un paradiso sulla terra x i ricchi.La consapevolezza del dubbio sul credere in un DIO misericordioso la solitudine del genere umano nel cosmo composto da miliardi di galassie che al suo interno hanno miliardi di pianeti e stelle.E tutto cio’ x quale fine?

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi