Omelie 2022 di don Giorgio: TERZA DI QUARESIMA

20 marzo 2022: TERZA DI QUARESIMA
Dt 6,4a; 18,9-22; Rm 3,21-26; Gv 8,31-59
La pagina del Vangelo secondo Giovanni, che la liturgia di questa terza domenica di Quaresima ci ripropone da leggere e da meditare, è una tra le più drammatiche presenti nei quattro Vangeli.
Ed ecco la domanda: come è possibile uno scontro così feroce in un Vangelo che da tutti gli studiosi viene riconosciuto come il più mistico tra i quattro?
Forse è proprio vero: l’evangelista Giovanni tanto volava in alto come un’aquila che sfida le ebbrezze del cielo infinito, quanto era realista così da toccare la realtà umana per immergerla nel Mistero profondo di Dio.
Perciò è il caso di dire che la Mistica non è una alienazione del tipo religioso, per cui il mistico sembra una persona assente dalla realtà di questo mondo.
Cristo ha detto: non dovete essere “del” mondo, ovvero pensare come la pensa il mondo, senza però toglierci dal mondo. Si vive “nel” mondo, senza appartenere “al” mondo.
Gli studiosi ci dicono che il quarto Vangelo ci fa entrare in un dramma. Troviamo ben evidenziate alcune opposizioni radicali: luce e tenebre, vita e morte, ecc. Pagina per pagina l’evangelista descrive un “processo” a Gesù. Il vocabolario stesso è quello del conflitto e del dibattito giudiziario: verità, menzogna, giudizio, giustizia, testimonianza, avvocato, convincere, accusare…
Un esegeta scrive: «Quasi ad ogni racconto Gesù deve affrontare l’incomprensione dei “giudei”: l’autore non pensa in primo luogo al popolo di Gerusalemme; egli non fa che semplificare un processo che perdura nel tempo: quello dei cristiani e del “mondo” (e qui per mondo s’intende tutto ciò che è rifiuto di Dio, chiusura dell’uomo su stesso). I credenti sono sempre sotto processo, e se non lo sono non sono veri credenti. I cristiani non fuggono dal mondo, ma lo affrontano denudandolo nella sua menzogna. Il dramma del popolo giudaico è il simbolo di quello dell’umanità tutte le volte che essa si lascia asservire dalle forze del rifiuto, della dispersione, della morte. È il dramma di ciascuno di noi: ci giochiamo la nostra esistenza nello scontro tra verità e menzogna, tra fede e rifiuto di credere».
Anzitutto notiamo una cosa, che non è per nulla secondaria. Lo scontro violento non è stato tra Gesù e i suoi soliti nemici (scribi, farisei e i caporioni del sinedrio), ma tra il Maestro e i suoi simpatizzanti. Scrive Giovanni: «Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto…». E sono proprio costoro, i simpatizzanti di Gesù, che alla fine dello scontro tentano di lapidarlo.
Torna il detto: “E i suoi non lo hanno accolto”. Basta poco: entrare nell’ambito di Gesù, e succede l’incomprensione tra Gesù e i suoi adepti. Pensate alla storia della Chiesa: proprio i “suoi” non hanno accolto Gesù. Gesù non vuole essere di nessuno: appena si cerca di catturarlo, egli sfugge ad ogni presa.
Poniamoci ora la domanda: che cosa ha fatto sì che si scatenasse l’incomprensione così violenta tra Gesù e i suoi simpatizzanti nel racconto di Giovanni?
Due parole sono al centro del diverbio: verità e libertà. Possiamo dire che la parola è una sola: verità. Non c’è libertà senza verità. È dunque la verità che rende liberi. Fissiamolo ben bene nella testa. Ma quale verità? Ecco il problema.
Gesù dà una risposta, e quei falsi credenti si ostinano a dare la loro risposta, e qui già dimostrano di non essere credenti nel vero Dio, nel Dio di Gesù Cristo.
Sì, ciò che distingue il vero dal falso credente è la verità, intesa in un modo o nell’altro. Cristo si appella al Padre, mentre quei falsi credenti si appellano al padre della loro religione, ovvero ad Abramo, inteso carnalmente, così come purtroppo ogni religione intende in modo del tutto carnale il proprio fondatore.
Gli ebrei intendono carnalmente Abramo, capostipite del popolo eletto, gli islamici intendono carnalmente Maometto, così i cristiani intendono carnalmente Gesù Cristo.
È la religione in quanto tale che crea queste contraddizioni. Il motivo è semplice: ogni religione è per sua natura carnale: è una struttura istituzionale, perciò carnale.
Perché Cristo è stato frainteso e condannato dal popolo ebraico? Perché Cristo tuttora è frainteso dalla Chiesa cattolica? Perché viene preso nella sua carnalità.
Che significa allora essere figli di Abramo, di Maometto o di Gesù Cristo?
Se non capiamo il senso della parola “verità” non potremo uscire dal cerchio maledetto che si chiama religione, che impone un suo dio, appellandosi sempre ad una paternità carnale del proprio fondatore carnale. Non si è figli carnali di Abramo, di Maometto o di Gesù Cristo. La verità rende liberi da una schiavitù che ci lega carnalmente al fondatore di una religione: già dire religione è dire legame carnale.
Tutto lo scontro del Vangelo di oggi gira attorno alla parola schiavitù e alla parola libertà.
Gesù cercava di far capire che per uscire dagli schemi “schiavitù/ libertà” bisognava chiarire il concetto di verità.
Il termine greco “alèteia” viene generalmente tradotto in italiano come “verità”, ma ha un significato più interessante. Deriva infatti da a- (alpha privativa che indica “senza”) + lèteia che è un sostantivo che deriva dal verbo “lantháno”, che significa eludo, nascondo. Dunque, alèteia significherebbe “non nascosto”, “svelato”.
La verità allora è rivelazione, nel senso di svelare. Anche in italiano svelare vuol dire togliere il velo. Dunque, dobbiamo togliere i veli, tutto ciò che copre la verità.
Chi può fare tutto questo, ovvero togliere il velo, ovvero manifestare la verità?
È l’Intelletto divino, o lo Spirito santo. Dire Intelletto e dire Spirito sono la stessa cosa.
Per poter attingere all’Intelletto divino occorre rientrare in noi stessi, dove il nostro intelletto/spirito è illuminato dall’Intelletto divino.
E allora capite il motivo per cui siamo lontani dalla verità, e perciò siamo schiavi (è la verità a rendere liberi, ha detto Cristo): finché saremo “fuori”, fuori di noi, del nostro essere interiore, ovvero finché resteremo in un mondo esteriore, la verità sarà offuscata dalla carnalità: noi, “fuori”, vediamo solo con gli occhi della carne. E la carne copre la verità interiore, ovvero la carne rende schiavi.
Non dobbiamo dire: ma noi siamo religios… Proprio perché siamo religiosi, ovvero membri di una religione carnale, siamo ciechi, non vediamo la verità.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi