Riflessioni “impudenti” sulla visita del Papa a Milano il 25 marzo 2017
in Ultimissime / by Don Giorgio / on 22 Ottobre 2016 at 16:00 /
Riflessioni personali e “impudenti” (sic) sulla visita di Papa Francesco a Milano il 25 marzo 2017.
EDITORIALE »

Avvento, perdutamente amanti del Logos eterno…
2 Dicembre 2023 at 04:12L’EDITORIALE di don Giorgio Avvento, perdutamente amanti del Logos eterno… So di ripetermi, ma so anche che l’uomo d’oggi è così immerso in una società di...
LA MIA BOTTEGA D’ARTE »

Pesci con frasi ironiche
27 Febbraio 2023 at 15:17clicca sull’immagine per entrare nel sito di Martina ...
Gli articoli più letti
Omelie da YouTube
ULTIMO VIDEO di don Giorgio
IN EVIDENZA »

Eleganza
27 Giugno 2022 at 08:57Eleganza A proposito di elegante: sapete da dove deriva questa affascinante qualità estetica? La lingua di provenienza stavolta è quella di intellettuali del calibro di...
IL PUNTO DELLA SETTIMANA »

Neppure si rispetta la vigilia di Natale
6 Marzo 2014 at 18:02⇒ Musica, e concerti d’occasione ⇒ Acqua bene universale e intangibile ⇒ Quando anche i preti dissacrano l’Avvento ⇒ Sui cartelli pubblicitari, stradali...
dell’ipotesi Coccopalmerio ho letto qua e là su internet, come ipotesi di nomina se non di lui direttamente, di qualche suo stretto collaboratore, diciamo di fede martiniana, per così dire….
quanto fondata, non saprei dire….
Il senso della visita è probabilmente di tipo solo formale, senza incidere nella sostanza delle cose.
Del resto, se è vero quello che disse il confessore di Martini, già Ratzinger avrebbe avuto il compito di modificare le cose di curia, per così dire, ma senza riuscirvi.
Da qui l’aver onorato la scadenza a tempo del suo pontificato, concordata con lo stesso Martini.
Ma chi era quel papabile, opposto sia a Martini, che a Ratzinger, che sarebbe stato eletto per quieto vivere di tutti, al posto sia di MArtini che di Ratzinger?
Forse, proprio Bergoglio.
E questo spiegherebbe molte cose.
Compreso il senso formale di certe visite.
Se poi. invece, Bergoglio esce ora da tale disegno, e ad esempio indica in Coccopalmerio il successore di Scola, allora forse vuol dire che qualcosa sta cambiando, che i giochi stanno cambiando.
Ma, appunto, dico forse, poichè come mi risulta non confermata da altre fonti la ricostruzione del confessore di Martini, parimenti è una mera ipotesi quella della nomina di Coccopalmerio.
Certo, dovesse essere confermata, allora si aprirebbero altri scenari, ma è prematuro per dirlo.
Un solo breve commento ; il cardinale Coccopalmerio ha 78 anni percui ha già superarto l’età per poetr accedere alla carica di metropolita di Milano.
Chi ha fatto il nome di Coccopalmerio?