L’EDITORIALE di don Giorgio Totalitarismo moderno, ma quanti si indignano? Quando sento ancora discutere, e anche litigare, sul fatto che oggi non si dovrebbe più parlare...
clicca sull’immagine per entrare nel sito di Martina ...
LA DONNA DEL MAGNIFICAT MARIA LA DONNA DEL MAGNIFICAT, Carlo Maria Martini Cardinale MARIA LODA E RINGRAZIA PER AVERE RICEVUTO DA DIO UN POSTO IMPORTANTE NEL SUO POPOLO,...
Chiudiamo le scuole Ritratto di Giovanni Papini da L’Almanacco del Giorno Dopo – 1980 ...
⇒ Anno nuovo… vita nuova? ⇒ Errori e… Grazia ⇒ Il Mistero del Natale e lo Stupore ⇒ Sulle luminarie e sui concerti natalizi ⇒ Sul discorso tutto...
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
li_gc | 5 mesi 27 giorni | Linkedin imposta questo cookie per memorizzare il consenso del visitatore riguardo all'utilizzo dei cookie per scopi non essenziali. |
lidc | 1 giorno | LinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center. |
sp_landing | 1 year 1 month 4 days | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 anno 1 mese 4 giorni | Il cookie sp_t viene impostato da Spotify per implementare il contenuto audio di Spotify sul sito web e registra anche informazioni sull'interazione dell'utente relativa al contenuto audio. |
v1st | 1 anno 1 mese | Il cookie v1st viene impostato da TripAdvisor per raccogliere dettagli su come i visitatori utilizzano il sito Web, visualizzando recensioni degli utenti, premi e informazioni ricevute sulla comunità di TripAdvisor. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
AWSELBCORS | sessione | Questo cookie viene utilizzato da Elastic Load Balancing di Amazon Web Services per bilanciare in modo efficace il carico sui server. |
dmvk | session | The dmvk cookie is set by Dailymotion to record data of visitor behaviour on the website. |
SERVERID | sessione | Questo cookie viene impostato dal bilanciatore del carico HAProxy di Slideshare per assegnare il visitatore a un server specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_cb | never | Chartbeat imposta questo cookie per raccogliere dati come indirizzi IP dei visitatori, posizioni geografiche e navigazione nel sito web. Queste informazioni vengono utilizzate per l'ottimizzazione interna e le statistiche per l'operatore del sito web. |
_cb_svref | never | Chartbeat imposta questo cookie per memorizzare il referrer originale per questo visitatore del sito. |
_cb_svref_expires | never | ChartBeat sets this cookie for webshop statistics. |
_ga | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne e monitorare l'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni della pagina. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 anno 24 giorni | Si tratta di un cookie UserID di Google che traccia gli utenti in vari segmenti del sito web. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_chartbeat2 | never | Chartbeat imposta questo cookie affinché venga utilizzato dalla società di analisi web per registrare se l'utente ha già visitato il sito web. |
_v__chartbeat3 | never | Chartbeat imposta questo cookie che contiene dati sulla navigazione dell'utente, sull'interazione e sul tempo trascorso sul sito Web e sulle sue sottopagine. Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare la pertinenza degli annunci pubblicitari e per scopi statistici. |
bcookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag pubblicitari di LinkedIn per riconoscere gli ID del browser. |
bscookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web. |
cto_bundle | 1 anno 24 giorni | Criterio imposta questo cookie per fornire funzioni tra le pagine. |
i | 1 anno | Questo cookie viene impostato da OpenX per registrare dati utente anonimi, come indirizzo IP, posizione geografica, siti Web visitati, annunci pubblicitari su cui l'utente ha fatto clic, ecc., per pubblicità pertinente. |
IDE | 1 anno 24 giorni | I cookie IDE di Google DoubleClick memorizzano informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti in base al profilo utente. |
IMRID | 1 anno 24 giorni | IMR Worldwide imposta questo cookie tramite una società di ricerche di mercato e media Internet, Red Sheriff. |
NID | 6 mesi | Google imposta il cookie per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, disattivare l'audio degli annunci indesiderati e misurare l'efficacia degli annunci. |
test_cookie | 15 minuti | doubleclick.net imposta questo cookie per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando video YouTube incorporati. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente. |
yt.innertube::requests | never | YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare la gestione dei bot di Cloudflare. |
__cflb | 23 ore | Questo cookie viene utilizzato da Cloudflare per il bilanciamento del carico. |
__chkVLST | 1 anno | Nessuna descrizione disponibile. |
__CPcorriere_ct | 1 year | Description is currently not available. |
__GDPRcorriere_ct | 1 year | Description is currently not available. |
_TEST_ | sessione | La descrizione non è attualmente disponibile. |
apw_browser | never | Nessuna descrizione disponibile. |
AWSALBCORS | 7 giorni | Amazon Web Services imposta questo cookie per il bilanciamento del carico. |
blaize_session | 4 mesi 18 giorni | Nessuna descrizione disponibile. |
blaize_tracking_id | 999 anni 4 mesi | Nessuna descrizione disponibile. |
FP_PRVT_USER_NPM | 3 months | Description is currently not available. |
gckp | 1 anno | Questo cookie è impostato dal provider Cxense. Questo cookie viene utilizzato per creare informazioni sul profilo utente su tutti i siti della rete Cxense. |
loglevel | never | Nessuna descrizione disponibile. |
optout | past | No description available. |
SameSite | session | Description is currently not available. |
ts | 1 anno 1 mese | PayPal imposta questo cookie per consentire transazioni sicure tramite PayPal. |
usprivacy | 1 anno 1 mese | Si tratta di un cookie di consenso impostato da Dailymotion per memorizzare la stringa di consenso CCPA (informazioni obbligatorie su un utente finale che è o meno un consumatore della California e che esercita o non esercita il proprio diritto legale). |
uuidv4 | 1 anno | Nessuna descrizione disponibile. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 5 mesi 27 giorni | La descrizione non è attualmente disponibile. |
So di non essere una economista e rispetto moltissimo chi ne sa più di me. Questo governo mi piace, è l’unico che ha fatto qualcosa di buono dopo tanti anni e sinceramente non vedo dove stia lo scandalo in quello che è stato detto da Bruno Vespa e dal ministro Delrio. E’ necessario e urgente ricostruire e ricostruire vuol dire impegnare risorse, far lavorare le persone. Non si ferma un terremoto con le polemiche, bisogna rimboccarsi le maniche ed investire soldi per tirare su tutti i muri caduti. Questo significa lavoro. E fare tutto il possibile perché, in queste ricostruzioni, non entrino le solite mafie, ma credo, che lo si voglia o no, impiegare risorse e aumentare il lavoro significchi “economia”, per un paese, anche se colpito da un terremoto così devastante. Se non si impiegassero risorse e non si cercasse di rimettere in piedi un paese ridotto in macerie, perché qualcuno del governo ha sostenuto che ciò aumenterebbe l’economia, non so che altro si potrebbe fare. Lasciarlo così per timore che il Ministro Delrio abbia ragione?
Purtroppo l’italia e’ sismica per tutta la dorsale apenninica in questi paesi le case sono costruite x maggioranza con i sassi perche all’ epoca la gente che vi abitava era povera sassi e poco cemento dopo anni di sacrifici si metteva un tetto sopra la testa fu cosi anche x mio nonno sulle prealpi varesine.Mettere in sicurezza demolire e ricostruire impossibile.Si potrebbe recuperare denari dalle missioni miltari italiane estere sospendendole e creare all’ interno di ogni comune a rischio un gruppo di abitanti che in caso di emergenza attuino i primi interventi con una ruspa e un camion utilizzando anche i giovani in alternativa al servizio di leva cosi facendo nel tempo si avrebbero maggiori probabilita di recuperare persone sotto le macerie.
L’informazione ci vuole ma il buon senso deve guidare i direttori dei tg non si puo regolamentare tutto x legge
Una volta tanto sono d’accordo
Aggiungerei l’immancabile insetto velenoso della tivù, il Bruno Vespa nazionale. Il quale, naturalmente, come d’abitudine, va in onda col suo “speciale porta a porta” di giornata che, da tuttologo incompetente qual è, semina dubbi, perplessità, accuse, menando fendenti alla «’ndo cojo, cojo», coerente al ruolo di sciacallo dell’informazione che gli calza a pennello. Poco importa che si violino la dignità e la sfera intima delle persone, che si speculi su una tragedia immane, che si approfitti dell’emotività dei teleutenti: la cosa più importante è lo show, perché per gli avvoltoi della cronaca se una disgrazia non è spettacolare, non è una disgrazia da raccontare! Hai detto bene don Giorgio, basta polemiche! Sarebbero sufficienti poche nozioni di geografia e geologia per sapere che il territorio del nostro paese oltre ad essere a forte rischio idrogeologico è esposto a frequenti fenomeni tellurici, specialmente nella fascia alpina e appenninica, formatesi in epoca relativamente più recente rispetto al resto del continente. I massicci montuosi, in parte di origine vulcanica, hanno seppellito vaste pianure, creando delle spaccature (faglie) che consentono ai continui movimenti sotterranei di emergere in superficie, provocando danni ingenti. Insomma, si sa, o si dovrebbe sapere che, di tanto in tanto, c’è la possibilità che si verifichino smottamenti, frane e terremoti. Se si ponesse mano finalmente alla messa in sicurezza delle zone più esposte, come da tempo fanno in Giappone, non saremmo costretti a ritrovarci a piangere ad ogni piè sospinto i nostri morti. I fenomeni geologici ci sarebbero ugualmente, è inevitabile, ma le conseguenze non sarebbero così disastrose.
Riguardo all’invadenza, spesso ipocrita, dei professionisti dell’informazione, vorrei citare il preambolo del romanzo “La straniera” della scrittrice Diana Gabaldon (il primo della saga di Outlander) : « Di gente che sparisce, ce n’è in continuazione. Chiedete alla polizia. Ancora meglio, chiedete a un giornalista. Per i giornalisti le sparizioni sono il pane quotidiano. Ragazze che scappano di casa. Bambini che si allontanano dai genitori e scompaiono. Casalinghe che si scrollano di dosso le loro catene e, con i soldi della spesa, prendono un taxi per la stazione. Finanzieri internazionali che cambiano nome e svaniscono nel nulla…». Non ci ricorda qualcosa?
Purtroppo si è consolidata la tendenza a sostituire, in molti casi, l’informazione con il sensazionalismo a tutti i costi.
E, del resto, questa tendenza a seguire più il mercato, che certe esigenze reali, la si vede, ad esempio, proprio anche a livello legislativo.
Mi spiego.
Proprio a proposito di normative di prevenzione contro i disastri di vario genere, è abbastanza evidente che, più che fare prevenzione, si è voluta creare una domanda di mercato, per far girare un po’ di più l’economia.
Ecco qualche esempio: di normative prevenzione contro disastri di tipo tellurico praticamente possiamo dire che il nostro paese è assente.
Anche perchè richiederebbe studi tali, che certo non basterebbe fare qualche corso ad hoc, per essere poi abilitati a divenire professionisti della materia.
Invece, di seguito, faccio esempi di tutta una serie di normative, che in teoria servirebbero alla prevenzione di qualcosa, ed in pratica, invece, servono solo a far guadagnare qualcuno.
Parliamo di cpi, certificato prevenzione incendi.
Per realizzarlo ci si affida a professionisti, che devono essere iscritti agli albi, e per essere iscritti agli albi bisogna fare corsi a pagamento.
Poi questi professionisti devono fare relazioni, che vanno pagate dai proprietari degli immobili soggetti al cpi.
Certo, tutto questo fa girare l’economia, un po’ di soldi, ma il controllo è reale?
NO.
Ad esempio in un’autorimessa ci sarebbe l’obbligo di verificare se contiene o meno materiali infiammabili, vietati.
Peccato che ogni controllo venga effettuato ad anni di distanza, e ovviamente il controllore (il professionista incaricato) non può sapere se sino al giorno prima e, sopratutto, se dal giorno dopo, non viene immesso materiale infiammabile.
Quindi, a cosa serve?
A niente, tanto che solitamente i controlli nel garage non vengono neppure realmente effettuati.
Il professionista, solitamente, si limita ad acquisire una planimetria della struttura, domanda all’amministratore dell’autorimessa se sono state osservate talune misure, tipo cartellonistica che avvisa dei pericoli, obbligo di avere uscite direttamente su strada o cortile, obbligo di rispetto di aperture nei singoli box, per far uscire eventuali gas, e stop…tutto si limita a questo…..al limite dirà all’amministratore di far presente ai condomini che non possono tenere nei box materiali infiammabili….
Altra normativa, che proprio per come è formulata , è ancora più assurda (vista nell’ottica dell’interesse che dovrebbe perseguire, ma tutt’altro che tale, se consideriamo l’obiettivo reale) è costituita dalla normativa sul cosiddetto risparmio energetico.
Probabilmente a molti sarà capitato di dover installare sui termosifoni quelle ormai famose termovalvole di cui si parla…e sin qui….
Peccato che molti impianti termici, per obsolescenza, non consentano questo, come ad esempio quelli a forma di serpentine sotto il pavimento, che venivano costruiti una volta, ad esempio negli anni sessanta.
Ebbene, ovviamente una normativa sensata avrebbe dovuto prevedere che l’installazione delle termovalvole non era obbligatoria in impianti obsoleti, invee no..quindi cosa si deve fare?
Rivolgersi a professionisti (che per divenire tali, ancora una volta, devono essere iscritti ad appositi albi, da cui soldi che questi ultimi sborsano a vari enti per ottenere la qualifica..),
far effettuare una diagnosi tramite cosiddetta termocamera, per cui il professionista arriva a casa vostra, fa tutto un sopralluogo con la termocamera, e si fa pagare..alla fine scrive una relazione che nella quasi totalità dei casi conclude che le valvole non si possono installare per impossibilità tecnica..peccato che queste cose i tecnici, che scrivono le norme su questa materia, ben lo sappiano, ma invece di fare che scrivere l’esenzione per impianti obsoleti, si preferisce far mettere in atto tutta questa messa in scena, perchè intanto i soldi girano, e si mette un po’ in moto un settore economico..corsi per professionisti e relative qualifiche..incarichi a profesionisti che si sa già come vanno a finire…enti interessati, che devono ricevere le relazioni dei professionisti, e quindi relativi stipendi ai funzionari ecc.ecc.
Come si nota, purtroppo sotto l’apparenza di interessi nobili come risparmio energetico, prevenzione di calamità, ecc. ancora una volta gira, è proprio il caso di dirlo, il vil denaro…
Certo, l’informazione, i mass media hanno ben compreso, anche loro, l’antifona, come si suol dire, e si adeguano..
non dico tutti..ma buona parte.
E inutile strapparsi le vesti: sono gli effetti devastanti dell’economia di mercato. Tutto è diventato mercato, anche e soprattutto l’informazione . Basta vedere cosa sono diventate le TV e i giornali : una accozzaglia di notizie clamorose intramezzate da pubblicità ripetitive e demenziali e nessuno osa porre un freno a questo scempio della verità e delle menti. E basta prendersela col popolo bue che è la vittima e non la causa di questo sistema in mano a pochi potenti senza scrupoli.
Se si vede uno che offre da bere ad un povero alcolista che cerca di disintossicarsi con chi ce la prendiamo ? Prima darei una legnata a quello che lo induce a bere e poi prenderei per mano la vittima e lo aiuterei a salvarsi. C’è una Italia che va a pezzi da ricostruire (terremoti , alluvioni etc) e non c’è lavoro?!?! Possibile che il lavoro sia solo quello dell’alta moda, dello speculatore in borsa, del cantante di successo : vogliamo ridare dignità al lavoro vero, quello che poi devono fare gratuitamente i volontari in occasione di catastrofi come questa?
Straparlo e non faccio niente? Rispondo: non so se faccio abbastanza nella mia vita non sta né a me né ad altri giudicare, ma finchè potrò, dirò la mia anche se saranno parole al vento.
Colpa anche e soprattutto del popolo bue.
E cosa dovrebbe fare questo popolo bue? La rivoluzione? Andando avanti così probabilmente si.
Altrimenti ce lo dica lei Don Giorgio cosa dovrebbe fare.
Se è bue, non può fare la rivoluzione. Gente come te fa spavento, incapace di muovere un dito.
Non la pubblichi per favore.
Alle domande si risponde con argomenti e non con inutili insulti :tipico vezzo italiano .
Quando uno è un povero di mente, lo è, senza arrivare agli insulti. Tu hai sempre parlato a vanvera!