Omelie 2022 di don Giorgio: S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE

30 gennaio 2022: S. FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE
Sir 44,23-45,1a.2-5; Ef 5,33-6,4; Mt 2,19-23
Anche a riguardo di questa Festività in onore della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (già l’ordine dei nomi è molto indicativo, prima il figlio, poi la vera madre, infine il padre putativo), che ogni anno secondo il rito ambrosiano si celebra nell’ultima domenica di gennaio, quindi nella terza o quarta domenica successiva all’Epifania, mentre secondo il rito romano si celebra la domenica entro l’ottava di Natale, mi trovo in difficoltà nel parlare di qualcosa che è paradossalmente tanto divino quanto umano, e viceversa, a tal punto che parlare di modello della famiglia umana (abbiamo ascoltato la prima orazione) pare del tutto impossibile, del tutto fuori posto.
In breve, la famiglia di Nazaret è qualcosa del tutto unico, irraggiungibile, inimitabile, a meno di non cadere nel solito difetto di proporre come ideali le virtù morali di Gesù, Maria e Giuseppe, virtù tanto più nobili in riferimento alla persona, prima Gesù, poi Maria, poi Giuseppe, anche se le devozioni popolari fanno saltare ogni gerarchia.
Quest’anno ho scelto di prendere come spunto per queste riflessioni il commento davvero stimolante ai brani di oggi di don Angelo Casati.
Partiamo dal primo brano, tolto dal libro del Siracide, che fa un elogio dei padri, ricordando la benedizione di Dio che scende di generazione in generazione da loro. Siamo, dunque, in questa specie di misteriosa catena che si allunga e si allarga nel tempo e nello spazio, ma che ci unisce come anelli congiunti strettamente in quel Mistero divino che gli ebrei, in particolare i profeti, chiamavano Alleanza.
Commenta don Angelo: «Oggi ci viene meno spontaneo pensarlo, perché siamo gli uomini e le donne dell’istante, meno portati alla memoria. Raramente pensiamo che siamo segnati in bene e in male da una storia che ci ha preceduti. Abbiamo ricevuto dei patrimoni e, a nostra volta, ci è chiesto di consegnarli. Di consegnare qualcosa di vivo, di vero, di bello, di entusiasmante alle generazioni future. Ed ecco la domanda: che cosa citeremmo, se ci fosse chiesto di elencare alcune tra le cose più vive, più belle, più entusiasmanti che abbiamo avuto in eredità dalla vita? E che vorremmo a nostra volta consegnare? E come potremmo pretendere che le nuove generazioni accettino la noia, il pessimismo, il disfattismo, il risentimento? “Tradizione” è termine bellissimo perché significa consegna. Ma non consegna di simulacri vuoti e spenti. Dio, diceva oggi il libro, diede a Mosè, perché le trasmettesse, “leggi di vita e di intelligenza”. Bellissimo! Non leggi morte e vuote di senso, ma leggi dove brilla la vita e l’intelligenza. Pensiamoci dentro questo grande processo di consegne, di generazione in generazione e ogni generazione chiamata ad aggiungere vita e intelligenza!».
Mi piacerebbe sviluppare queste riflessioni di don Angelo. Sto male pensando già a una società che ha rotto le catene, non già di schiavitù, ma di patrimoni di un passato da rivivere e da riconsegnare alle generazioni future. Una catena che non è un susseguirsi di anelli in senso meccanicistico, ma di valori da sviluppare. Ci viene consegnato un patrimonio di valori, non tanto per custodirlo, ma per svilupparlo. Si tratta di leggi di vita e di intelligenza. Possiamo dirci tradizionali, ma non tradizionalisti.
Passiamo al racconto di Matteo. Giustamente don Angelo fa notare che il terzo evangelista mette in evidenza «come la famiglia di Nazaret ripercorra come in un calco le strade dei padri…». Strade che sono anche faticose.
Poi don Angelo commenta: “E anche in questo insegna, insegna una consapevolezza, che forse è venuta un po’ meno, la consapevolezza di sentirci, mi si passi l’immagine, come parte di una carovana. Noi privilegiamo la differenza, la distanza, guardiamo come cosa da poco, quasi insignificante, il cammino comune, dobbiamo distinguerci. Sogno è diventato il distinguerci, il privilegio, “sono un privilegiato”, e non invece la bellezza della carovana, del destino comune, del bene comune».
Credo che don Angelo abbia ragione, ma attenzione. Tutto sta nell’interpretare bene le parole, nel loro genuino e originale significato.
La parola “privilegio” deriva dal latino ed è composta di due termini: “privus”, che significato “singolo”, a sé, e “lex”, ovvero legge. Quindi, il privilegiato è uno che ha una legge a suo favore, fatta per sé. Pensate alle cosiddette leggi “ad personam”. Anche la parola “elezione” deriva dal latino, e significa “scegliere di propria volontà tra più cose quella che si giudica migliore o che piace di più (lo si dice specialmente delle persone). Pensate ai popoli che si credono eletti da Dio o dalla fortuna ad essere diversi dagli altri.
Possiamo dire che è forte l’idea che ciascuno si ritenga diverso dagli altri. E allora come possiamo parlare di comunità, di umanità, di bene comune?
Il brano del Vangelo ci insegna un’altra cosa. Don Angelo dice: «A Giuseppe, a ogni famiglia, a ciascuno di noi è detto: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’”. Alzati, la vita è viaggio. Che cosa stava davanti agli occhi di Giuseppe? Niente di sicuro, niente di programmato, niente di prevedibile. E non è questo figura della nostra vita, di una stagione in cui davanti agli occhi abbiamo orizzonti sempre più incerti, imprevedibili? Non recriminiamo: alzati e va’. Il viaggio! Ma pure la custodia: “Prendi con te il bambino e la madre”. Bellissimo il verbo, che dice custodia, tenera custodia: e dunque custodirci a vicenda nel viaggio».
Pensieri su cui riflettere, e lasciare che, dentro di noi, questi pensieri inventino, ovvero scoprano l’essenziale di quel Mistero divino che è il Figlio, il Padre e la Madre.
“Prendi con te il bambino e la madre”. Il bambino e la madre: che cosa potrebbero significare nella realtà mistica? Lascio a voi immaginare, anche perché sarebbe difficile dire qualcosa.
Il bambino è dentro di noi, la madre è il grembo del nostro essere, un grembo sempre fecondo per opera dello Spirito. Dunque, prendi te stesso, in quanto grembo fecondo, e cammina. La strada è lunga. Difficoltosa. Non siamo soli. Isolati. Fuori dal cerchio magico di Dio.
Infine, don Angelo sottolinea la capacità di Giuseppe di inventare strategie nuove per non cadere vittima dei raggiri del potere.
«Tocca a Giuseppe inventare i percorsi, i luoghi, le tappe, le soste, le partenze. Tocca a lui fiutare i pericoli e inventare soluzioni per sfuggirli».
Sì, c’è un angelo che protegge, che invia messaggi divini, ma l’angelo anche dice a ciascuno di noi: “Alzati e cammina. Usa l’intelligenza, e datti da fare. Inventa, inventa, inventa strategie nuove”.

 

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi