Omelie 2016 di don Giorgio: QUARTA DOPO PENTECOSTE

12 giugno 2016: Quarta dopo Pentecoste
Gen 4,1-16; Eb 11,1-6; Mt 5,21-24
Fratricidio: primo frutto del cosiddetto peccato originale
Con il racconto dell’uccisione di Abele, l’autore sacro ha voluto dare subito una prova delle conseguenze disastrose del cosiddetto peccato originale. La morte è entrata nel mondo nel modo più tragico: con un fratricidio. Infatti, Abele e Caino vengono presentati come figli diretti di Adamo ed Eva, anche se ciò appare del tutto impossibile, viste le numerose incongruenze del racconto stesso. Ne elenco due: appare chiaro che, al tempo dei fatti, ci sia già la presenza di altre persone, oltre Abele e Caino; inoltre, la società sembra già evoluta, con una evidente contrapposizione tra il mondo agricolo e il mondo pastorizio. Ed è proprio su questa contrapposizione che il racconto dell’omicidio-fratricidio prende forma: il mondo agricolo viene rappresentato dal buon Abele, mentre il mondo pastorizio viene rappresentato dal cattivo Caino. Appare chiaro l’intento dell’autore sacro: prendere le difese dell’agricoltura, che rientrerebbe nel piano di Dio di coltivare la terra, dalla prepotenza della pastorizia, che invece distruggerebbe i frutti della terra.
Tuttavia, l’uccisione di Abele fa parte del mito dei racconti delle origini dell’umanità. Col peccato dei progenitori, Adamo e Eva, si è rotto in modo radicale il rapporto tra l’uomo e Dio, che inevitabilmente ha portato anche alla rottura dei rapporti umani e sociali.
Il delitto di Caino: paradigma della violenza umana
È chiaro che nel racconto di Caino che uccide il fratello Abele va anche colto un significato tutto suo, indipendentemente dall’essere anche visto come una simbologia della contrapposizione tra l’agricoltura e la pastorizia. Se il racconto del peccato di Adamo e Eva è solo un mito, senza nulla di storico, il delitto di Caino è un fatto reale, nel senso che l’autore sacro ha preso uno dei tanti omicidi consumati dalla cattiveria umana e lo ha reso come un paradigma, un esempio tipico della violenza che c’è nel mondo.
Fa notare don Raffaello Ciccone: «Il primo richiamo alla morte, nel mondo, non avviene per malattia o per debolezza della carne, ma per l’esplosione della violenza che fa dimenticare ogni valore, ogni solidarietà ed ogni legame profondo».
Qual è l’origine del male
Queste considerazioni di don Ciccone mi servono per approfondire il problema del male, cercandone l’origine da cui scaturisce: un’origine che non va fatta risalire a un peccato lontano dei nostri mitici progenitori, ma a qualcosa che proviene più da vicino: dal nostro interno.
Le parole di Dio a Caino: «il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai» vanno interpretate al di là della parola “porta”, che sembra dare l’idea di qualcosa di esteriore, come se, appena usciamo di casa, c’è subito pronto il maligno a tentarci al male. Di qualche porta si tratta?
La porta, in realtà, è dentro di noi: una porta che separa il fondo dell’anima dall’anima stessa. Con il fondo dell’anima i mistici intendono la parte più interiore, ovvero lo spirito, mentre l’anima rappresenta le facoltà umane (intelligenza, volontà, potere, ecc.) che possono condizionare la libertà dello spirito.
“Dove sei?”
Dio, rivolgendosi ad Adamo che si era nascosto dopo la sua ribellione, dice: «Dove sei?”. Adamo sta per uomo, per ogni essere umano. Come a dire: Uomo, dove sei sparito? Che cosa è rimasto della tua umanità?
“Dove sei?”. In realtà, noi non sappiamo “chi siamo”. Quanti di noi possono dire: “Io sono”? Siamo valutati dall’avere, e valutiamo tutto e tutti col criterio dell’avere. Si divide il mondo tra ricchi e poveri in base alle cose che si posseggono o non si posseggono; eppure, tutti potrebbero essere ricchi, se entrassero dentro di sé, riprendessero la propria umanità.
L’essere è di tutti, appartiene a ciascuno, non esisteremmo senza l’essere: non dipendiamo perciò necessariamente dai beni materiali, dalle ingiustizie sociali che possono toglierci l’avere ma non l’essere. Qui, nel nostro essere, avviene tutto all’opposto di ciò che succede fuori di noi, dove più cose si hanno, più si pensa di essere ricchi, mentre, al nostro interno, meno abbiamo e più siamo ricchi.
“Dov’è tuo fratello?”
Ma c’è una seconda domanda: la troviamo nel racconto di oggi. Dio chiede a Caino: “Dov’è tuo fratello?”. Quando si perde il proprio essere, prevale, come dicono i mistici, l’istinto di appropriazione, di quell’io che fa perdere il primato dello spirito, sostituendolo con il primato dell’avere. Ogni invidia diventa lecita, così la gelosia, così l’orgoglio, così la prepotenza, e si arriva ad ogni forma di violenza, perfino a eliminare fisicamente l’altro, visto solo come nemico, come colui che mi porta via qualcosa, che è di impedimento al mio possesso.
“Dov’è tuo fratello?”. Quando si viene meno alla propria umanità, che ha origine e sede nel proprio essere interiore, allora l’universo si frantuma nel molteplice smisurato di io imbarbariti. Si perdono l’equilibrio, l’armonia, la bellezza, quella unitarietà del Divino che sa ricomporre i singoli nella fratellanza universale.
La mistica orientale induista parla di “advaita”, termine che significa: “non-dualità”. L’uno è il bene, il due, ovvero il molteplice, è il male. Tutto è uno, tanto da identificare il divino con l’umano. Noi e il divino siamo una cosa sola. Certo, è una concezione di Dio e del mondo inaccettabile per noi occidentali e inaccettabile perfino per la Chiesa cattolica, che l’accusa di panteismo.
A me piace moltissimo anche solo il pensare che il bene è il Tutto che si fa Uno e che, di conseguenza, il male è la molteplicità che divide l’Uno frantumando il Tutto.
Noi occidentali sia maledettamente portati a dividere, moltiplicare, separare, creare steccati. Questo è il mio, questo è il tuo. Ma il mio, con i suoi diritti, privati di ogni dovere, si espande annullando i diritti degli altri, e gli altri a loro volta, questo è la cosa grave, si difendono avanzando diritti e diritti, senza doveri. E il cerchio è veramente chiuso.
“Dov’è tuo fratello?”. Che senso dà la società di oggi alla parola “fratello”, quando una politica malsana di partiti malsani non fa che restringere il concetto di fratellanza, secondo criteri di sangue, di razza, di patria, che perpetuano il delitto, omicidio-fratricidio, di Caino?

Lascia un Commento

CAPTCHA
*