Omelie 2021 di don Giorgio: DECIMA DOPO PENTECOSTE

1 agosto 2021: DECIMA DOPO PENTECOSTE
1Re 7,51-8,14; 2Cor 6,14-7,1; Mt 21,12-16
Nei tre brani della Messa, si parla di tempio; nel primo, del tempio di Salomone; nel Vangelo, del tempio di Zorobabele, fatto ampliare da Erode il Grande, mentre Paolo parla di un tempio vivente, contrapponendo il tempio di Dio agli idoli.
L’ho già fatto, ma è sempre interessante almeno sintetizzare la storia del tempio ebraico: come e quando è stato costruito.
Tenda del Convegno
Subito una cosa andrebbe sempre ripetuta. Prima del tempio in muratura, quello di Salomone, gli ebrei veneravano Dio sotto una tenda. Durante il loro cammino verso la Terra promessa, Dio si rendeva presente nella cosiddetta Tenda del Convegno, che, essendo smontabile come qualsiasi altra tenda, accompagnava gli spostamenti del popolo ebraico.
Riflettiamo. Pensate alla bellezza, al fascino di un Dio che accompagna il popolo nel suo cammino. La sua casa non è qualcosa di immobile, legato a un certo luogo, ma è una tenda che si sposta. Già questo dà l’idea di un Dio che non è fisso, condizionato dal luogo, ma libero di spostarsi. Ciò che è materiale per forza di cose dà l’idea che anche Dio sia legato alla materia.
Certo, la vita nomade, se ha un suo fascino, comporta anche notevoli disagi. Ma l’idea di un Dio nomade è sempre affascinante, anche quando Dio fosse costretto ad abitare sotto strutture materiali.
Dio nomade significa che Dio ci accompagna nel nostro cammino. Anche se abitiamo in case materiali, Dio abita in noi, e lo è ovunque andiamo.
Tempio di Salomone
Dopo la conquista di Canaan, sorsero presso le varie tribù d’Israele diversi santuari religiosi. Per evitare questo frazionamento che poteva generare nel popolo l’idea che ci fossero molte divinità, Dio volle che si costruisse un unico Tempio in muratura, nella città di Gerusalemme. Toccherà al successore di Davide, il figlio Salomone, questo compito. Nel primo brano, troviamo la solenne consacrazione. Finito di costruire nel X secolo a.C., verrà poi distrutto dai Babilonesi nel 586 a.C. Dopo l’esilio babilonese, il Tempio venne ricostruito ad opera di Zorobabele. Erode il Grande, a partire dal 19 a.C., lo fece ampliare; per questo motivo il Tempio di Gerusalemme, da quella data, venne anche chiamato Tempio di Erode. Verrà distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.
Riflettiamo
Mi sono chiesto più volte il motivo per cui Dio puniva il suo popolo, facendo distruggere il suo tempio (prima quello di Salomone e poi quello di Zorobabele). Pensate a che cosa rappresentava il tempio per un ebreo. Quando Antioco IV (si faceva chiamare Epifane, “dio rivelato”, mentre gli ebrei ironicamente lo chiamavano Epimane, “pazzo”) profanò il tempio di Gerusalemme facendovi costruire un altare dedicato a Zeus Olimpo al posto dell’altare degli olocausti (“l‘abominio della desolazione”, Dn 9,7, espressione ripresa anche da Gesù nel cosiddetto Discorso escatologico), ebbene ci fu una ribellione, capitanata dai cosiddetti fratelli Maccabei.
Ora gli ebrei non hanno più un tempio. Qualcuno ancora oggi pensa di ricostruirlo. Immaginate un popolo senza un tempio, dove pregare il proprio dio.
Noi cristiani ad esempio abbiamo non so quante migliaia e migliaia di chiese sparse in tutto il mondo, addirittura imponenti cattedrali (pensate al Duomo di Milano).
Eppure, mi chiedo se sia proprio necessaria una chiesa per pregare il Signore. Forse sì, forse no. Tutto dipende dalla chiesa e tutto dipende dalla nostra fede. Forse non è la chiesa o la cattedrale che fa la nostra fede, forse è la nostra fede che fa di una chiesa la casa di Dio.
Si entra da turisti in una cattedrale, e si esce da turisti, oppure si entra in una chiesina, quasi abbandonata, e si prega nello spirito, e se ne esce migliori.
La chiesa è diventata un luogo, dove la carnalità si esprime al meglio (penso anche a certa arte), dove tutto è possibile, anche l’esposizione oscena o dissacrante di un corpo senza pudore.
Dove trovate una chiesa che inviti al Mistero divino? Forse ce ne sono, ma, quando sono sconosciute, e appena crediamo di rivalutarle per la loro importanza magari artistica, subito diventano la meta di curiosi che sono alla ricerca di qualcosa di divertente, ovvero di qualcosa che è fuori della solita evasione.
Oggi si va alla ricerca dell’esotico, nel senso di stravagante, strano, insolito, bizzarro, curioso, eccentrico. Questo non è fede. E siccome un luogo sacro è stato dissacrato per il non uso liturgico, si crede di avere il diritto di adibirlo a qualsiasi uso profano, in nome di una cultura o di un’arte che, chissà per quale motivo, si pensa che siano neutrali.
Non esiste una cultura neutrale, non esiste un’arte neutrale: o è spirituale o non è cultura e arte. Si crede che per il fatto di trattare un argomento religioso l’arte sia Arte nobile o la cultura sia Cultura nobile. Non è il soggetto religioso a rendere Arte un’opera. Ci sono temi religiosi, ad esempio dipinti o statue di madonne o di santi, che in chiesa non vanno bene. L’arte in chiesa ha esigenze che devono rispettare il luogo sacro. La liturgia vive di Arte nobile, conforme al Mistero divino.
La chiesa, santuario o cattedrale, esige rispetto per il Mistero divino. L’arte deve elevare la mente del credente, e non disturbare. Certe chiese sono musei d’arte, più profana che sacra. La parola “profano” vuol dire: sta davanti al tempio, ovvero fuori di chiesa. Preferisco chiese spoglie, essenziali in tutto, anche nell’arte.
Se quando entro in una chiesa la prima cosa che sono costretto a fare è guardare subito questo o quello, perché ogni parete o colonna è sovraccarica di dipinti, credo che non sarei invitato a pregare o a contemplare il Mistero divino.
Sull’arte da chiesa oggi ci sarebbe tanto da discutere. Anche le cosiddette chiese moderne, che dovrebbero rispettare meglio le esigenze liturgiche, non sono case del Signore, ma ambienti dove regna l’imbecillità di architetti carnali.
Chiese chiese, e non saloni dove si svolge lo spettacolo della imbecillità umana.
Forse oggi Cristo non userebbe lo staffile contro i mercanti che stanno davanti al tempio. È nel tempio, nella chiesa che c’è la profanazione del Mistero divino, che è Spirito, da adorare dunque al di là di ogni carnalità artistica.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi