Commenti allucinanti di giornalisti, opinionisti, sindacalisti, pacifisti: un papa morto, vescovi vacui…

In questi giorni leggo commenti veramente allucinanti, a proposito della guerra scatenata contro l’Ucraina da quel criminale che si chiama Putin: di giornalisti semplicemente idioti; di sindacalisti schizofrenici; di veterocomunisti con la testa fasciata di un vecchiume da imbecilli; di pensatori o opinionisti che partoriscono riflessioni e magari certezze che non stanno né in cielo né in terra.
E il papa che cosa fa? Parla e condanna, senza proporre nulla di risolutivo. Un perenne impotente! Inutile! Eppure, sarebbe bastato un gesto coraggioso, e forse qualcosa di sconvolgente sarebbe successo.
E i vescovi e i cardinali? Parlano e straparlano in modo vacuo, tirando fuori le pagine più secche di un pacifismo ridicolo e irritante. Solite cose, trite e ritrite nel torchio di una ipocrisia disarmante.
Dopo anni e anni di perbenismo generale, bisognerà tornare a riprenderci l’intelligenza perduta nei meandri della imbecillità e dell’immobilismo, e quel sano realismo che ci fa vedere la realtà, senza sognare come beoti o vivere tra le nuvole come angeli rincitrulliti.
NOTABENE
Ho appena letto che a difendere Putin sono anche i no vax, coloro che per partito preso negano ogni evidenza. Imbecilli prima, imbecilli ora. Nulla di che scandalizzarsi. Chi non cambia mai idea è proprio un eterno cretino, senza aggiungere altro!

1 Commento

  1. luigi egidio ha detto:

    Don Giorgio nella Chiesa italiana c’è una guerra tra il papa argentino e i vescovi italiani fatta di picche e ripicche. La maggioranza dei vescovi italiani allora guidati dal papa emerito tedesco non ha ancora “digerito” la mancata elezione di Scola. Il conflitto tra Russia e Ucraina non è il loro interesse principale. Per nostra fortuna è stato rieletto Mattarella e abbiamo Draghi al governo. La Chiesa russa è codarda perchè vassalla di Putin e per questo è in conflitto con le altre chiese ortodosse. Alla Chiesa cattolica attuale manca un papa Giovanni XXIII (papa Francesco è una copia sbiadita) che abbia il coraggio di indire un nuovo concilio che più che riformarla crei le premesse di una sua rifondazione. Non ci sono oggi o almeno a me non sono noti vescovi come Helder Camara e Romero. Non so se c’era quel giorno mi pare a Bulciago quando insieme a tanti preti c’era Helder Camara. Quella speranza nata in quella chiesa che fine ha fatto? E’ morta per sempre o oggi è ancora possibile in questo mondo per aiutare a liberarci dai tiranni come Putin?

Lascia un Commento

CAPTCHA
*