Omelie 2021 di don Giorgio: SESTA DOPO PENTECOSTE

4 luglio 2021: SESTA DOPO PENTECOSTE
Es 3,1-15; 1Cor 2,1-7; Mt 11,27-30
Tra mito e realtà
Il primo brano della Messa è forse una delle pagine più suggestive dell’Antico Testamento. Si parla di un mitico personaggio, Mosè, e si parla di un mitico monte, il cui nome è Oreb, che richiama mitici profeti, pensiamo a Elia.
Già dire “mitico” non ci porta tanto a qualcosa di leggendario, nel senso di fantasioso, di inventato, ma a personaggi e a eventi che hanno rappresentato le origini di un popolo, che si fanno risalire alla stessa Divinità.
Ogni popolo ha una propria storia da rivendicare, e la rivendica nel migliore dei modi, dando ai personaggi storici quel senso di eroico o di straordinario o di eccezionale che vorrebbe competere con le origini delle altre popolazioni.
E talora si cade anche in contraddizioni che poi la stessa storia non perdona. Se anticamente era o poteva essere una buona idea rivestire certi personaggi storici con armature militari, come se fossero grandi condottieri alla conquista di terre vergini e anche spargendo sangue distruggendo popolazioni straniere, il cui unico difetto era quello di risiedere in luoghi sbagliati, non credo che oggi approveremmo queste enfasi guerriere.
Quindi, ogni popolo rivendica una propria storia, rendendo mitiche le origini, tanto più che, con il passare del tempo, le origini vengono fatte risalire a tempi sempre più lontani, e quindi sempre più mitici.
Soffermiamoci sul primo brano.
Mosè, Oreb…
Dunque, un personaggio mitico, Mosè, e un monte mitico, l’Oreb. Ogni personaggio mitico è legato a una montagna mitica, ovvero che richiama Dio nella sua inaccessibilità. Egli scala la montagna, ma fino a un certo punto. Oltre non può andare.
Certo, ogni montagna ha un suo fascino, tanto più se è impegnativa, dura da scalare. Il rischio c’è, ed è l’attrazione degli scalatori più esperti. E la cosa paradossale è questa: si va a scalare una montagna che richiede tutta una preparazione tecnica e anche costosa, si arriva in cima, si dà un’occhiata al panorama, e di nuovo si scende in valle. Come prima.
Nella Bibbia la montagna rappresenta sempre qualcosa di inaccessibile: rappresenta Dio l’inaccessibile nel suo Mistero infinito. Più si sale e ci si avvicina a Dio, più Dio sembra sfuggire ad ogni nostro tentativo di raggiungere la vetta, che è Dio.
I Mistici sentivano i brividi dell’Infinito. E svenivano. Forse noi no, dal momento che di Dio ci interessa solo l’apparenza di un idolo manufatto.
Roveto ardente
Sempre nel primo brano si parla di un roveto e di una fiamma di fuoco. Una fiamma che non consuma il roveto. Brucia, e non si consuma.
Il roveto rappresenta l’essenziale. L’essenziale consuma ciò che è inutile, ma non in quanto roveto che illumina. Più è essenziale, più il roveto è fiamma che illumina. Fiamma di fuoco, perché purifica ciò che non è essenziale.
È evidente nel testo sacro la simbologia del roveto ardente: è il Mistero divino, nella sua inaccessibilità, proprio nella sua essenzialità.
È anche evidente che ogni immagine dà una certa idea di ciò che essa rappresenta. Ma nessuno può negare che il roveto ardente sia una immagine molto suggestiva. Ma bisogna anche andare oltre l’immagine: ci si avvicina a Dio spogliandoci di tutto, di ogni nostra idea di Dio, di ogni immagine. Proprio per questo nell’Antico Testamento erano proibite le immagini. Dio non vuole immagini di se stesso. Ogni immagine è una falsificazione del vero Dio. Qui potrei aprire una lunghissima parentesi sull’arte cristiana.
«Non avvicinarti oltre!»
Dio ordina a Mosè: “Non avvicinarti oltre!”. In tutto c’è un limite oltre il quale non si può andare. Un professore di seminario ci diceva sempre: ogni scienza deve capire i propri limiti, e non andare oltre. Questo vale soprattutto nel campo della fede. Dio ci dice: “Fèrmati! Non oltrepassare i tuoi limiti di creature!”.
Più ci avviciniamo alla Verità, più scopriamo che la Verità è infinita. Conoscere i propri limiti non significa restare ignoranti. Un conto è la conoscenza, un conto è la fede. La Fede va oltre la conoscenza: ci mette in contatto con Dio per via della Mistica o della contemplazione. Di Dio non conosciamo nulla, ma possiamo contemplarlo.
“Togliti i sandali dai piedi”
Dio dà un altro ordine a Mosè: “Togliti i sandali dai piedi”. E aggiunge anche il motivo: “perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo!». Come si vede, ogni ordine di Dio è negativo: “non avvicinarti oltre”, “togliti i sandali dai piedi”. Di fronte al Mistero divino non dobbiamo fare un passo in più, dunque fermarci al momento giusto, spogliarci delle nostre pretese, dei nostri pregiudizi, delle cose inutili. Tutto ciò che è santo richiede da parte nostra una purificazione, rinunciando a ciò che rende carnale il mondo dello spirito.
Se noi cristiani avessimo un po’ più di rispetto per i luoghi santi! Ogni luogo sacro richiede un certo decoro, in tutto, anche nel vestito. Certo, ogni luogo esige un certo decoro. Ma i luoghi sacri, perché profanarli con una tale leggerezza da dubitare della fede dei cristiani?
Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!».
Mi sono già soffermato altre volte sulla definizione che Dio dà di se stesso a Mosè: ”Io sono colui che sono”. Alcuni parlano di una definizione filosofica, altri si soffermano sulla presenza di Dio accanto al suo popolo: “Io sarò con te”. In ogni caso, va sempre detto e ripetuto che Dio è purissimo spirito.
Al di là di certe parole che possono anche non rendersi comprensibili all’uomo carnale come la parola “essere”, credo che almeno la parola “spirito” possa dire qualcosa di diverso dalla parola “carne”. Anche qui forse la carnalità ha preso così tanto l’uomo moderno che difficilmente riuscirà capire che è fatto anche e soprattutto di spirito.
Lo spirito è ciò che siamo. Dio ha detto: “Io sono colui che sono”. Così anche noi dovremmo dire: “Io sono colui che è”. La carta d’identità che abbiamo in tasca riguarda gli aspetti carnali. La vera carta d’identità è invisibile. C’è scritto: “io sono spirito!”. Già, è invisibile! Non possiamo mostrarla a nessuno. Ma tutti potranno capire che siamo spirito dal nostro modo di pensare e di agire.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi