Contro Putin e sovranisti, non ci resta che l’Europa federale di Draghi e Macron

www.huffingtonpost.it
04 Maggio 2022

Contro Putin e sovranisti,

non ci resta che l’Europa federale

di Draghi e Macron

di Elisabetta Gualmini
La minaccia esterna non è mai stata così forte, gli ostacoli non mancano e i precedenti non fanno ben sperare. Ma l’asse Roma-Parigi può spingere senza ambiguità e troppi zig zag verso una Europa più robusta, portandosi sulle spalle il cambiamento necessario
Con una maggioranza extralarge, il Parlamento europeo ha dato il via libera alle Conclusioni sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Con tanto di applauso liberatorio. I deputati europei hanno osato là dove non era pensabile osare a inizio legislatura, lanciando una vera e propria Convenzione, la procedura che consente di cambiare davvero i Trattati dell’Unione e portare a casa tutti quegli obiettivi che sinora sono rimasti imbullonati allo stadio di auspici.
Sarà stata l’eccitazione per essersi rivisti per la prima volta in 705 in un’unica stanza, appiccicati come sardine e a faccia piena e non dimezzata dalla mascherina, sarà che il contesto esterno tra pandemia e guerra ha rivoltato come un calzino aspettative e tempi di decisione, ma era chiarissima la consapevolezza di essere davanti all’ultimo bivio. Tra una Europa forte (ed efficiente) e l’ennesima edizione dell’Europa degli Stati, tirata per la giacca dai nazionalisti di Est e Ovest, e anche di Nord e Sud.
La Convenzione permette di incidere pesantemente, se si vuole, sulle regole di funzionamento dell’Unione, dal superamento dell’unanimità all’estensione del potere di iniziativa del Parlamento europeo, allo spostamento di competenze piene dagli Stati all’Unione, sino all’elezione diretta del Presidente della Commissione. Quel “federalismo pragmatico” di cui ha parlato Draghi a Strasburgo, col dito puntato su energia, politica di difesa e autonomia fiscale. O l’assetto confederale ben disegnato da Enrico Letta alcune settimane fa, in cui al cerchio dei 27 Stati membri si aggiunge un cerchio più dilatato a cui partecipano anche i paesi candidati a entrare nell’Unione.
Certo, i precedenti non fanno ben sperare. La Convenzione lanciata a Laken nel 2001 è fallita clamorosamente nel 2005 con la bocciatura di Francia e Olanda della Costituzione europea. Oggi però ci sono almeno due fattori che possono rendere più spedito il cammino: la minaccia esterna e i leader interni.
La minaccia esterna non è mai stata così forte. La guerra dopo la pandemia ha falcidiato qualsiasi speranza di crescita e rimesso in circolo un fenomeno non vedevamo da decenni, l’inflazione (anche a due cifre come in Olanda). Tra caro bollette, salari bloccati, e un potere di acquisto prosciugato per famiglie e imprese, l’Europa dell’energia diventa dirimente. Si scelga la soluzione che si vuole, tetti ai prezzi, meccanismi redistributivi a favore dei paesi più in difficoltà, centrale unica di approvvigionamento e stipula dei contratti. Bisogna mitigare in fretta gli effetti sui cittadini stremati da due anni di pandemia.
I leader interni. Il binomio Draghi-Macron (quest’ultimo fresco di vittoria in casa) può spingere senza ambiguità e troppi zig zag verso una Europa più robusta. Già abbiamo visto la coppia esercitarsi in un appello sul Financial Times su autonomia fiscale, bilancio comune e revisione del Patto di Stabilità e a Versailles si è accelerato tra uno specchio e l’altro su difesa comune e esercito europeo. A Strasburgo Draghi ha persino proposto una Conferenza sulle spese militari. Se i due potranno prendere il posto di Angela Merkel al timone dell’Europa lo vedremo, ma ad oggi sono gli unici che possono portarsi addosso il cambiamento necessario.
Certo gli ostacoli non mancano; le insopportabili piccinerie e tifoserie nazionali, i capricci politici – e sia chiaro che Draghi non doveva cadere nella trappola di parlare di superbonus nell’aula di Strasburgo e di dare la pagella a Cingolani (?) – e soprattutto la rabbia e l’indignazione di uomini e donne che non ne possono più, che porterà vento in poppa ai partiti nazionalisti pronti all’incasso. Bisogna muoversi. Ora o mai più.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi