Parlo solo, rispondo solo, scrivo solo a persone “intelligenti”

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Parlo solo, rispondo solo, scrivo solo

a persone “intelligenti”

Mi hanno sempre detto che con le persone intelligenti si può discutere, dialogare, avere un confronto, ma con gli imbecilli non c’è speranza: appena aprono bocca, dicono stronzate, solo stronzate, e godono di dire stronzate: non sanno leggere, non sanno capire, chiudi in un mondo di imbecillità perenne.
Cè un rimedio: non ascoltarli, fregarsene, cancellare i loro commenti dalle proprie pagine di facebook e dal è proprio sito (che mi costa, non per dare visibilità agli imbecilli).
Sono imbecilli, da ignorare e da non ascoltare: dicono solo stronzate, e non vanno oltre una visuale di perversione mentale.
Neppure compatirli, solo ignorarli, come se non esistessero.
Adesso vorrei dire cose serie a persone serie, non importa se sono poche, e anche queste magari da educare per quel meglio, che sembra oggi una parola proibita.
Che cos’è il meglio?
Ci sono parole che si intuiscono dal profondo del proprio essere, ma che spiegarle è difficile a chi sta fuori del proprio essere.
Sì, è tutta questione di interiorità. Sta qui la differenza tra chi è intelligente ed è imbecille: l’intelligente attinge al proprio spirito, che è intelletto; l’imbecille è immerso in una carnalità che consuma il cervello fino a spegnerlo.
Parlavo di meglio, dovrei dire Meglio come quel tendere al Bene Sommo, fonte di ogni bene che esce e torna: emana dal Bene e vi torna.
E allora che cos’è il Meglio?
Sta proprio nel tendere al Massimo, al Bene Sommo, ovvero nel ritorno al Bene da cui siamo usciti.
Scusate: sto parlano a persone intelligenti, e quindi in grado di capirmi, parlerei inutilmente a imbecilli che capiscono solo il belare delle pecore o solo il muggito della mucca.
Per spiegare ciò che intendo per Meglio, solitamente ricorro alla triade hegeliana: tesi, antitesi, sintesi, da interpretare non solo in senso esteriore, ovvero per quanto succede nel mondo, ma anche in senso interiore, ovvero all’interno del proprio essere.
Partiamo dal nostro modo di agire con gli altri: tu dici la tua, io dico la mia, poi facciamone una sintesi, ma in che senso: prendo ciò che di buono c’è nel tuo pensiero o nella tua proposta, lo o la confronto con il “buono” che c’è nel mio pensiero o nella mia proposta per arrivare a un pensiero migliore o a una proposta più valida. Attenzione però: non si tratta del solito compromesso che accomoda tutto, per cui prendo ciò che aggrada a te e tu prendi ciò che aggrada a me, rischiando così di peggiorare le cose, perché la sintesi in questo caso sarebbe la cosa peggiore.
In questione invece è il “bene” migliore che c’è in te o che c’è in me, ed è sul bene “migliore” che si fa la sintesi.
Faccio un esempio: quando ero responsabile di una comunità, capitava durante un consiglio pastorale di dover discutere su una iniziativa da realizzare. Dicevo sempre: io dico la mia, voi dico la vostra, e poi scegliamo la cosa migliore. talora bastava anche un particolare “migliore” per cambiare tutto.
Ripeto: non vorrei sentir parlare di compromesso, che è quel gioco soprattutto politico di mediare accontentando i rivali ma scontentando la verità e la giustizia. Pensate ai trattati di pace, che sono sempre compromessi, che sono la premessa di altre guerre.
La dialettica hegeliana avviene anche dentro di noi, ed è questo l’aspetto ancor più importante e diciamo sconvolgente.
Diciamo subito: fuori di noi, ciò che succede nelle relazioni sociali resterà sempre nel cerchio di egoismi irrisolvibili, ma dentro di noi è in gioco la nostra libertà, e possiamo dire la nostra, nella Grazia divina.
È dentro di noi che il Meglio punta al Massimo, che è il Bene Sommo, non solo per tendere all’Unione mistica con il Divino, ma perché, come dicono i Mistici medievali, si realizzi in effetti la rigenerazione del Logos eterno.
Qui ogni compromesso diventa una bestemmia: il distacco da ciò che è il peggio, o semplicemente il superfluo, diventa necessario, non come sacrificio fine a se stante, ma in vista di quella Essenzialità divina, un traguardo non irraggiungibile, ma sempre possibile del nostro essere, assetato di Infinito, che si fa Realtà rigenerata nell’essere libero da ogni invadenza di quell’ego che non fa che portar dentro, dal di fuori, cose inutili.
Non è vero, come qualcuno pensa, che lo Spirito è libero di agire per conto suo: entra in azione, appena vede in me uno spazio vuoto, e lo spazio vuoto lo creo con il mio distacco.
Cosa stupenda questa dialettica che avviene nel nostro essere interiore, dove si gioca non una maggiore felicità terrena, ma quella vita di grazia che è la stessa vita divina.
Dite poco? E non dite che è un affare di anime privilegiate. Davanti al Sommo Bene non esiste alcun privilegio, o meglio il privilegio divino è in ogni essere umano.
NOTABENE
Se è vero che questo discorso l’ho fatto alle persone “intelligenti”, non fa pensare che Meister Eckhart teneva i suoi Sermoni a suore analfabete? E allora che cosa significa “intelligente”? Forse non basta essere laureato per capire le cose più intime di Dio, e le meraviglie che sono dentro di noi.
05/08/2023
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi