Omelie 2021 di don Giorgio: QUARTA DI AVVENTO

5 dicembre 2021: QUARTA DI AVVENTO
Is 4,2-5; Eb 2,5-15; Lc 19,28-38
Siamo già alla quarta domenica di Avvento. Ancora, di nuovo, il “già” ci dice quanto il tempo trascorra veloce, come un ladro che ci prende qualcosa di prezioso, sottraendocelo furtivamente, soprattutto quando ci lasciamo catturare da qualcosa, che ci distrae dall’Eterno.
Potrebbe anche non piacere a qualcuno, ma siamo come naufraghi aggrappati a qualche rottame in balìa del nulla.
Dobbiamo deciderci: o viviamo coscientemente nell’Eterno presente, l’unico a darci un senso pieno al nostro esistere, o ci lasciamo imprigionare dalle cose, come se queste ci dessero una illusione di vivere.
La disperazione sarebbe inevitabile, qualora prendessimo veramente coscienza che senza l’Eterno presente siamo sospesi nel vuoto.
La maggior parte della gente vive di illusioni, aggrappati a cose che durano il tempo necessario per coprire la nostra disperazione, che subito torna a farsi sentire appena le cose vengono consumate dal tempo.
Nessuno di voi vorrebbe essere un disperato, perciò ci si aggrappa alla cosiddetta immunità di gregge, che si ottiene quando la maggior parte della gente si è resa immune dalla propria responsabilità, vista come un virus che potrebbe mettere a rischio la propria felicità.
In fondo, si è comodi in un gregge, dove ognuno trova il proprio posticino di sopravvivenza. Più si è comodi, più si ci sente soddisfatti.
Dunque, siamo alla quarta domenica di Avvento. La liturgia, come saggia e previdente pedagoga, ci invita a intensificare il nostro impegno di credenti, in vista della celebrazione del Mistero natalizio.
Partiamo dal primo brano, tratto dal libro del profeta Isaia, i primi versetti del capitolo 4.
Per inquadrarlo, diciamo che il libro di Isaia inizia con una “contesa processuale”, così la chiamano gli studiosi.
Dio stesso, attraverso la voce del suo profeta, fa causa al suo popolo, denunciandone con amarezza l’ingratitudine, la corruzione e l’idolatria e chiamando a testimoniare il cielo e la terra. Davvero interessante il coinvolgimento da parte dell’Onnipotente di tutto il Creato, il quale non assiste da passivo davanti al male, ma è un testimone, sempre pronto a difendere il Creatore.
Quindi sotto accusa non sono i nemici storici di Dio, ma i suoi amici, i suoi prediletti, il suo popolo. Dio non fa sconti a nessuno, e tanto meno a chi gli sta vicino.
In particolare, il profeta in nome di Dio denuncia uno stato di anarchia che attanaglia Gerusalemme e il regno di Giuda: forse si riferisce a eventi che risalgono al secolo VIII a.C. In mezzo alla confusione sociale troveremo figure di giovani o di improvvisati, che saranno posti in funzioni di prestigio senza averne competenza, e ciò determinerà una situazione ancor più caotica, mentre il Signore stesso ritirerà il suo “sostegno” e il suo “appoggio”, mandando la carestia e la siccità.
La voce del Signore si leva, sconsolata, rivolgendo al suo popolo un appello, ma anche indirizzando ai politici incapaci e corrotti una accusa: “Perché calpestate il mio popolo e pestate la faccia dei poveri?”.
Ed è da evidenziare anche la protesta che ha per destinatarie le donne dell’aristocrazia di Gerusalemme. Vi leggo i versetti dal 16 al 26 del capitolo 3:
«Dice il Signore: “Poiché si sono insuperbite le figlie di Sion e procedono a collo teso, ammiccando con gli occhi, e camminano a piccoli passi facendo tintinnare gli anelli ai piedi, perciò il Signore renderà tignoso il cranio delle figlie di Sion, il Signore denuderà le loro tempie”. In quel giorno il Signore toglierà l’ornamento di fibbie, fermagli e lunette, orecchini, braccialetti, veli, bende, catenine ai piedi, cinture, boccette di profumi, amuleti, anelli, pendenti al naso, vesti preziose e mantelline, scialli, borsette, specchi, tuniche, cappelli e vestaglie. Invece di profumo ci sarà marciume, invece di cintura una corda, invece di ricci calvizie, invece di vesti eleganti uno stretto sacco, invece di bellezza bruciaturaۚ».
Tuttavia, c’è un filo di speranza che continua a perdurare, ed è rappresentato dal simbolo del “resto”: un “germoglio” è rimasto in vita e permetterà di guardare ancora al futuro. Si tratta dell’Israele fedele a Dio e alla sua legge, che sopravvivrà al giudizio divino.
Il “resto” nella predicazione profetica resterà il metodo dell’agire di Dio, il quale non si appoggerà mai sull’aiuto dei potenti, dei ricchi, dei sapientoni, ecc., ma dei cosiddetti poveri di Jahvè, poveri materialmente, poveri carnalmente, ma ricchi di dentro: sono i cosiddetti giusti, i nobili interiormente.
Dio conduce la sua storia, realizza il suo progetto, con il “resto”, ovvero con ciò che rimane togliendo il potere, la ricchezza, la superbia, l’orgoglio.
Pensate alla figura di Maria di Nazaret, pensate alla figura di Giovanni il Battista.
Pensate anche al brano del Vangelo di questa domenica, che potrebbe sembrare fuori posto, da leggere in Avvento. Eppure, è fortemente simbolico.
Gesù entra in Gerusalemme, qualche giorno prima di essere crocifisso, cavalcando un asinello, simbolo di umiltà, dell’antipotere. Questa scena viene vista anche simbolicamente come l’entrata umile e pacifica in questo mondo.
La folla dei discepoli canta con gioia: «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!».
E c’è un’espressione di Gesù che mi colpisce sempre, quando la rileggo. Risentiamo il testo: Gesù «inviò due discepoli dicendo: “Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: Perché lo slegate?, risponderete così: Il Signore ne ha bisogno». Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: “Perché slegate il puledro?”. Essi risposero: “Il Signore ne ha bisogno”».
Quando nel 1950 era uscito un film, dal titolo “Dio ha bisogno degli uomini”, tratto da un romando francese, che aveva tratto l’ispirazione da un episodio reale avvenuto nel 1850, aveva quasi scandalizzato pensando che Dio avesse bisogno delle sue creature.
Nel Vangelo di oggi c’è di più: Dio ha bisogno di un puledro, di un asinello. Forse Dio dell’uomo non sa che farsene, perché combina troppi guai.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi