Una mandria di bisonti nella valle della dissennatezza

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Una mandria di bisonti nella valle della dissennatezza

Non mi aspetto alcuna considerazione da una mandria di cervelli spappolati.
Ma non per questo voglio rassegnarmi a starmene zitto e poltrire in casa, in attesa del riposo eterno.
A dire il vero, mi godo già in questa vita quella serenità interiore che è pace nello Spirito, ma nello stesso tempo non riesco a trattenere dentro, solo per me, la certezza che non si è soli, ma infinite particelle di quell’Uno che è l’Umanità nel Divino.
Parlare oggi di Uno sembra una bestemmia o, meglio, l’Uno è preso per quella omogeneità di pensiero e di agire, sullo standard di un gregge di pecore tenute a bada da cani rognosi o di una mandria di bisonti nella valle della dissennatezza.
Oggi si è morti anche esistenzialmente parlando, ovvero si sopravvive come zombie notte dopo notte, senza provare i brividi di una luce solare, negata per volere di un dio accecato dall’odio infernale.
Non si vive: si “è” già morti per sempre. Paradosso bestiale, appena si pronuncia l’”essere”, che è per essenza vita, spirito eterno.
L’uomo “carnale” non tanto è un “animale” (parola che richiama necessariamente l’anima), ma bestiale nel senso peggiorativo del termine, come carne da macello. Una carne in parte già squartata, per essere consegnata agli avvoltoi.
E tutto questo si svolge in un cerchio infernale, da cui uscirne richiede una grazia particolare di quel Dio che però, misteriosamente, se ne sta dietro a nubi minacciose di morte.
Provate a rinnegare queste mie sensazioni, se riuscirete però a convincermi e a convincere quella cruda realtà che nutre non solo sensazioni, ma convinzioni sempre più drammaticamente allucinanti.
Siamo al punto di svolta?
D’altronde, sappiamo che la Storia rivoluziona, con le sue capricciose capovolte, anche lo stesso Disegno divino, quando questo sembra nelle mani di burattinai senza scrupoli, nemmeno con un minimo senso di pietà per dei disgraziati già puniti da una malasorte vendicativa.
Ma quel Disegno dovrà pur realizzarsi, anche solo in un intreccio di matasse, che man mano si srotolano nelle mani di esperti di saggezze, cocciutamente decisi a rompere l’incanto diabolico.
Perché non crederci?
Ma, nel frattempo, perché aspettare, inattivi o rassegnati o pigri, l’evolversi di una situazione direi tragica, che non sembra, almeno apparentemente, permettere qualche via d’uscita?
E qual è la nostra parte di cocciuti amanti della libertà dello spirito, se non quella di essere cocciutamente convinti che il “grosso bestione” (di platoniana memoria) imploderà, lasciando un’altra “possibilità” (già nel passato era successo!) di quel Risveglio dell’essere, che è l’unica sorgente da cui potrà uscire una nuova vita, capace di restituire alla società il volto dell’Umanità redenta nel sangue di milioni di innocenti?
6 ottobre 2018
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi