Omelie 2021 di don Giorgio: IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. VERGINE MARIA

8 dicembre 2021: IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. VERGINE MARIA
Gen 3,9a.11b-15.20; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26b-28
Oggi la Liturgia ci invita a celebrare la festività della Immacolata Concezione della B. Vergine Maria: con due rischi.
Anzitutto, c’è il rischio di far perdere il senso dell’Avvento, come se tale festività fosse da celebrare a se stante, ovvero al di fuori del contesto dell’Avvento; perciò non è in onore di Maria, da esaltare nella sua personale santità, che in ogni caso è sempre una Grazia divina, ovvero un dono mai del tutto personale.
Inoltre, c’è un secondo rischio, ed è quello di limitarsi a un dogma della Chiesa, secondo cui Maria è stata preservata fin dal suo concepimento dal cosiddetto peccato originale, in previsione della redenzione del Figlio, Gesù.
Approfondiamo meglio.
Diciamo subito che Maria, sotto qualsiasi aspetto la consideriamo, nei suoi vari privilegi, fa parte dell’Avvento; anzi, diciamo che Maria “è” l’Avvento, in quanto ha atteso per nove mesi nel suo grembo verginale, fecondato dallo Spirito santo, la nascita del Figlio di Dio.
Insieme a Maria, c’è anche un altro personaggio tipico dell’Avvento, ed è Giovanni il Battista, chiamato anche il Precursore, ovvero colui che ha preparato il popolo ebraico alla venuta del Messia che a breve sarebbe apparso sulla scena pubblica ad annunciare il Vangelo, ovvero la Buona Notizia.
Due personaggi, dunque, caratteristici dell’Avvento, diversi tra loro, ma uniti nell’indicarci la via del Signore.
Giovanni Battista ha invitato il popolo nel deserto per una purificazione interiore, in vista dell’incontro con il Messia, da cogliere non nella sua realtà carnale, ma nel suo Mistero divino.
Maria è la testimonianza per eccellenza, unica direi, di come partorire in modo mistico il Figlio di Dio. Testimonianza di come Dio “possa” rinascere nel grembo di ogni essere umano, purificato di ogni carnalità.
Il grembo di Maria era vergine, ovvero privo di ogni carnalità, così ogni grembo dell’essere umano deve essere vergine, perché possa partorire il Figlio di Dio.
Siamo così carnali, ovvero corpo e psiche, da dimenticare che siamo il grembo verginale del nostro essere, in quanto spirito.
Siamo così carnali da pensare che solo la carne possa generare, tutto nell’ordine fisico, ovvero della carnalità. Lo possiamo dire anche della psiche, che ha sempre un aspetto carnale.
E ci dimentichiamo che il corpo/carne/fisicità anche psichica ha le sue leggi, che sono carnali o psichiche, mentre lo spirito ha le sue leggi, che sono spirituali.
Mi chiedo perché poniamo fede solo o in modo preponderante nelle leggi carnali o psichiche, quasi fossero il progresso dell’umanità: pensate anche alla ossessione di una Chiesa che parla sempre del dovere di generare figli carnali, dimenticando o mettendo in secondo piano che il segreto del progresso anche umano non sta anzitutto nel generare a tutto spiano figli carnali, ma in una generazione divina, che è spirituale o mistica.
Più che grembi fisici o carnali, siamo grembi spirituali che generano figli divini.
Proprio non capisco l’ossessiva preoccupazione della Chiesa istituzionale di riempire questo mondo di figli carnali, quando invece dovrebbe preoccuparsi di riempirlo di figli spirituali.
L’altro rischio è quello di celebrare un dogma a se stante, ovvero che Maria di Nazaret è stata esentata fin dal primo istante del suo concepimento dal peccato originale. A proclamare il dogma fu papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”. Un testo in cui si legge: «La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale».
Già l’abbiamo detto e ripetuto: ogni dogma pone paletti alla libertà di pensiero, come ha detto anche Simone Weil, la grande filosofa francese, di origini ebraiche, che, pur affascinata dal Cristianesimo, proprio a causa dei dogmi non ha mai voluto far parte della Chiesa cattolica.
Non vorrei entrare nel problema anche complesso della verginità fisica di Maria e della sua esenzione fisica dal peccato originale (perché a priori dubitarne?), ma ciò che vorrei dire è questo: perché farne l’unico o quasi problema, da bloccare tra l’altro con un dogma di fede, quando la grandezza in Maria va ben oltre il suo aspetto fisico?
Non basta dire: salviamo in Maria la sua verginità fisica, e anche il privilegio della sua esenzione dal peccato originale, se poi non andiamo oltre la sua purezza carnale, per mettere in luce la sua realtà mistica?
Talora ho l’impressione che non mi sia facile dire queste cose, non solo perché la società è così carnale che parlare di spirito sarebbe come gettare le perle ai porci (parole di Cristo!), ma perché la Chiesa stessa è così chiusa in un organismo carnale che sa parlare anche bene, ma poi razzola male, o, è la stessa cosa: certamente parla di cose spirituali, ma con la testa conficcata nella carnalità strutturale, fatta di una molteplicità di aspetti che costringono la gerarchia e gli stessi fedeli a vivere fuori del proprio essere interiore.
Sembra che alla Chiesa istituzionale interessi solo salvare i dogmi, anche minacciando scomuniche per i dissidenti, ma interessi poco o nulla che la gente maturi nella fede, in un cammino interiore che, più progredisce, più si libera di ogni legame, anche religioso.
Pensate come viene vista la Madonna da parte dei fedeli, con il consenso più o meno esplicito della gerarchia ecclesiastica: come una distributrice di grazie più o meno carnali. E si inventano anche apparizioni per far dire alla Madonna cose assurde: come “Convertitevi”, ma sempre in vista di una Chiesa istituzionale, che cattura i fedeli, togliendo loro la libertà interiore.
Non credo di aver letto che la Madonna, nella sue più o meno presunte apparizioni, abbia detto almeno una volta: “Rientrate in voi stessi, e in voi scoprirete il vero Dio”, oppure: “Rivoluzionate la Chiesa, toglietele ogni aspetto religioso, per portarla all’essenzialità originaria del Cristianesimo”, oppure: ”Ciascuno di voi è un grembo, dove il Figlio di Dio nasce e rinasce in ogni istante. Siete un grembo spirituale, dove lo Spirito compie miracoli impensabili”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi