Omelie 2022 di don Giorgio: IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

8 dicembre 2022: IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Gen 3,9a.11b-15.20; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26b-28
L’Immacolata Concezione è una delle più importanti festività mariane della religione cattolica. Cade l’8 dicembre, perché l’8 dicembre del 1854 papa Pio IX, con la sua bolla (documento ufficiale), chiamata dalle sue prime parole in latino “Ineffabilis Deus”, proclamava come dogma, ovvero come verità indiscutibile di fede, un’antica tradizione cristiana che risaliva a diversi secoli. In Oriente la festa era celebrata già dal VI secolo.
Che cosa significa immacolata concezione: già le parole lo dicono. Maria è stata concepita senza macchia, ovvero senza il peccato originale. Specifichiamo: Maria è stata preservata dal peccato originale perché sono stati anticipati per lei, unica privilegiata, “i meriti di Gesù Cristo salvatore del genere umano”.
Dunque, l’Immacolata concezione non riguarda di per sé il concepimento verginale di Gesù, per opera dello Spirito santo, ma riguarda lo stesso concepimento di Maria, ovvero Maria è stata concepita senza il peccato originale.
Già da qui potete capire che è una festa a se stante, che riguarda un privilegio che riguarda Maria. Come la liturgia ha presentato Giovanni il Battista come figura ascetica, tutta d’un pezzo, fortemente coerente con il suo messaggio radicale, così la liturgia oggi ci presenta Maria come figura incontaminata nella sua più realtà interiore.
Tuttavia, come Giovanni il Battista è importante non tanto in quanto asceta, ma in quanto precursore della venuta di Cristo, così Maria è importante in quanto Madre del Figlio di Dio che si è incarnato nel suo grembo verginale per opera dello Spirito santo.
Non a caso, la Sesta domenica di Avvento è dedicata alla Divina maternità della beata sempre Vergine Maria.
In ogni caso, anche la festa di oggi va vista non a esaltare il privilegio di Maria di essere nata senza il peccato originale, ma di Maria in quanto Madre del Figlio di Dio.
L’Avvento è un periodo liturgico di attesa, e la Liturgia ci presenta due grandi figure come modelli di attesa, Giovanni il Battista e Maria di Nazaret. Se così possiamo dire, Giovanni il Battista è una figura più storica che simbolica, nel senso che può esserci ancora di stimolo per il nostro impegno di attesa (non si dimentichi la sua forte coraggiosa coerenza che lo ha portata al martirio), tuttavia è un personaggio del passato, mentre Maria non è tanto un personaggio storico (certo, è esistita), quanto invece un ideale di Donna sempre attuale.
Dio l’ha voluta subito del tutto speciale, in quanto concepita senza peccato originale, non per estraniarla dal nostro mondo reale, ma per offrirci un archetipo, ovvero un modello esemplare di Donna a cui riferirci in quanto essere come essere.
Qui non c’entra la questione di genere, essere cioè maschi o femmine, conta quel grembo che ogni essere è, in quanto contenitore potenziale di vita. Sì, potenziale, in quanto l’essere è sempre in gestazione, pronto per la vita, ma si richiede una pura purissima disponibilità all’azione fecondante dello Spirito.
Quando i Mistici medievali parlano di purezza, non intendono quella di tipo sessuale, regolata dal sesto comandamento, ma la purezza dello spirito, libero da ogni materialità.
Quindi, noi, in quanto essere, siamo grembi potenziali di vita, tuttavia quando lo spirito si sgancia da quell’ego, ovvero “amor sui”, ovvero desiderio o volontà di appropriazione, ovvero quel volere sapere e potere che bloccano l’essere nella sua gestazione divina.
Tuttavia, è chiaro che l’archetipo Maria chiama in causa anche le donne o il mondo femminile in genere.
È triste vedere oggi soprattutto donne piccole donne, in ogni campo socio-politico ed ecclesiastico. Donne che sanno solo esibire tanta corporeità, donne che quando assumono comandi tradiscono la loro femminilità, assumendo modi di pensare e di agire alla maschio, donne che scimmiottano quel potere maschilista che hanno sempre criticato.
Mi chiedo se parità di genere significhi omologare tutto sul potere o su quell’arrivismo mai sazio di oltrepassare ogni limite di decenza e di rispetto della libertà altrui.
Oggi vedrei la donna in quella sua realtà femminile e perciò Donna, che dice gentilezza, amore per la vita, amore per la bellezza, alla ricerca del Meglio interiore, perché, se è vero che ogni essere in quanto tale è un grembo potenzialmente vitale, è sempre la donna fisica a generare vita fisica. Dire fisica è solo in quell’aspetto di corporeità che non può coprire la sua realtà più intima, che è lo spirito vitale.
La donna ha in più del maschio il suo grembo fisico, ma la vita in sé è un Mistero che travalica ogni corporeità. Un Mistero che richiama il mondo del Divino, sorgente di ogni vita.
Ci chiediamo come mai sia possibile ancora oggi che la realtà femminile e la realtà maschile, in tutta la loro complessità di essere e di fisicità, producano solo una tale carnalità da farci temere per il futuro di questa umanità.
L’essere è stretto in una morsa, per cui sembra impossibile che respiri il Divino, quando, soprattutto oggi, avremmo bisogno di essere dissetati alla Sorgente mistica.
Che cosa ci vorrebbe per liberare lo spirito dalla morsa di una tenaglia che comprime sempre di più il nostro essere?
Potrei anche allargare il discorso, parlando di struttura carnale. Quando si è struttura, pensate al potere socio-politico, alla società, alla stessa religiosità, allora ci si chiede come sia possibile che una struttura carnale possa generare la vita?
Ma basta la testimonianza di pochi giusti? D’altronde, dall’Antico Testamento, Dio ha sempre puntato sul “resto d’Israele”, e Maria è stata l’esempio tipico del ”resto d’Israele”, ovvero quella parte nobile e giusta, su cui Dio scommette per salvare il mondo.
Maria rimane e resterà sempre “il resto d’Israele”, su cui la Chiesa, prima o poi, dovrà scommettere tutta se stessa, se vorrà essere il punto di orientamento a cui guardare.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi