Omelie 2022 di don Giorgio: BATTESIMO DEL SIGNORE

9 gennaio 2022: BATTESIMO DEL SIGNORE
Is 55,4-7; Ef 2,13-22; Lc 3,15-16.21-22
Talora può bastare una frase, anche solo poche parole, e qualcosa dentro di noi si muove, anche solo per un piccolo risveglio, quanto basti per permettere che dalla fessura entri più luce possibile. Più luce, più possibilità che lo Spirito occupi lo spazio libero.
Il dramma dell’uomo moderno è quello di non permettere che nemmeno un filo di luce entri nel proprio essere più profondo.
Il primo brano ci offre queste parole: “Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino”.
Contrariamente a quanto solitamente pensiamo, non siamo noi a trovare Dio, o a rendercelo vicino. Lui si fa già trovare al posto giusto, lui ci è già vicino al posto giusto.
Sì, al posto giusto: giusto per il Signore, ma non per noi, che lo cerchiamo dappertutto, ma non al posto giusto.
Dio è l’Eterno presente, eppure viviamo un presente che non è l’Eterno, ma temporale, un presente che se ne va con il tempo che se ne va, trascinando anche noi, frantumandoci in mille cose.
Dio per la sua stessa natura è il Presente, eppure non lo vediamo o lo sentiamo lontano, e il motivo è semplice: siamo “fuori” di noi, lontano dalla Presenza divina che è in noi.
E ci giustifichiamo con delle fandonie: Dio è nel Creato, Dio è anche nella carnalità, Dio è ovunque. E così prendiamo Dio come se fosse un prezzemolo che va bene per tutte le minestre.
E dimentichiamo che Dio non è qualcosa, non è una cosa, non è qualcuno. Dio è purissimo Spirito, e perciò richiede lo spirito.
Più si è spirito, più si è divini.
Oggi si esalta la carnalità del divino, supposto che alla parola “divino” sia rimasto ancora qualcosa di Divino. Per l’uomo d’oggi il divino è la carnalità idolatrata, ovvero il divino è un idolo a cui ci si inginocchia miseramente, oscenamente, in modo anche blasfemo, quando è la Chiesa stessa a vendersi idolatrando se stessa come istituzione.
È assurdo, paradossale, per non dire osceno che la Chiesa non si accorga dell’Eterno presente, e invochi un dio lontano: lontano, perché è quel falso dio ripudiato dagli stessi profeti dell’Antico Testamento.
Come si può pretendere che la Chiesa istituzionale si accorga del suo errore, quando si è da secoli suicidata, condannando il cuore della Mistica, ovvero l’Eterno presente?
Capirà? Dio è ancora paziente, forse sta aspettando che la Chiesa chieda perdono non solo di certi errori del passato (un perdono tra l’altro ridicolo), ma di quei crimini che hanno tentato di far tacere la voce degli spiriti liberi. È anche comodo dire oggi che la Chiesa bruciava solo i corpi degli eretici, in realtà oggi ci chiediamo quanto della loro voce sia rimasto? Dove sono oggi gli spiriti liberi?
Nel secondo brano della Messa, troviamo queste parole: “Così egli (Cristo Gesù) ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo…”.
Non entro in una interpretazione strettamente esegetica del testo. Lascio via libera ai miei pensieri.
Penso alla legge, e subito penso alla Grazia che è la nuova legge dello Spirito, e allora tutto cambia prospettiva, misura, qualità. Si passa dalla carnalità alla spiritualità: dalla carnalità della legge alla spiritualità della Grazia. Siamo in un nuovo Ordine, quello divino.
Il problema c’è ancora, ed è che la Chiesa istituzionale non ha capito la Novità della Grazia, ed è caduta nell’errore della religione ebraica, contro cui Cristo si era scagliato, così fortemente da meritare la condanna a morte.
Di nuovo troviamo una legge, fatta di prescrizioni e di decreti, eppure Cristo l’aveva abolita, “per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo…”.
Anche qui proviamo a volare alto. Si parla di due, e in greco il due (dis-) richiama divisione, perciò male. Il due divide l’uno.
Già qui c’è tutto un pensiero antico che richiama l’unità, si va verso l’Uno, così ripete Plotino, filosofo pagano.
Mi viene spontaneo pensare a Sant’Agostino, quando “confessa” il tempo, in cui viveva nella “regione della dis-somiglianza”, richiamando una espressione di Plotino, il quale a sua volta richiamava le parole di Platone.
L’autore del libro della Genesi ha scritto che Dio ha creato l’uomo a sua immagine e a sua somiglianza. Il male, dis- in greco, rompe questa armonia profonda, diciamo ontologica, che dovrebbe essere impossibile rompere, altrimenti l’essere finirebbe nel nulla.
Parliamo pure di una dis-somiglianza che tocca il nostro agire, separandolo dal nostro essere, ma diciamo pure che così possiamo mettere in seria difficoltà il nostro mondo interiore, separandolo dal contatto con il mondo del Divino.
Nel terzo brano, troviamo queste parole: “Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco… il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo”.
“Un battesimo in Spirito santo e fuoco”. Forse avrei bisogno di più tempo per farvi riflettere su queste parole. Ma le parole parlano da sole, purtroppo parlano al vento. Ma anche lo Spirito è vento, e perciò saprà prima o poi depositarle nel cuore di qualche gerarca della Chiesa, ancora ferma a un sacramentalismo, la cui porta principale sembra proprio il battesimo rituale.
Dove oggi vedete il fuoco ardere? Solo tizzoni fumiganti. Eppure basterebbe poco: lasciare via libera allo Spirito, e tutto si infiammerà.
“Il cielo si aprì…”.
I cieli che si aprono: e la Luce divina illuminerà il mondo, immerso nelle tenebre.
Santo Stefano ha visto i cieli aperti, ed è successo il finimondo. Fu ucciso.
Fino a quando vedere i cieli aperti non sarà una benedizione divina, ma una maledizione umana?
I cieli che si aprono!
E la Grazia scenderà sovrabbondante sopra l’umanità disperata.
La vallata delle ossa aride riprenderà a rivivere.
Inizierà una nuova era: quella dello Spirito, che prima però dovrà bruciare quel mondo di avere, di sapere, di potere che ancora sta seppellendo lo spirito dell’essere umano.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi