Omelie 2022 di don Giorgio: DOMENICA DELLE PALME

10 aprile 2022: DOMENICA DELLE PALME
Is 52,13-53,12; Eb 12,1b-3; Gv 11,55-12,11
Questa domenica, che introduce la Settimana santa, ha un duplice volto: è detta di Passione, ed è anche popolarmente conosciuta come la domenica delle Palme, o ancor più popolarmente detta dell’ulivo.
Dunque, una domenica che nella sua liturgia, ricca anche di forti emozioni, ci invita già a meditare sulla Passione di Cristo, e una domenica che già anticipa la Risurrezione, come a dire: attenzione!, pasqua significa passaggio dalla morte alla vita, tutto è in vista della risurrezione.
Se nei brani di oggi il tema della passione e della morte è molto spiccato, e se il tema della vita sembra solo accennato, per un cristiano non ha senso celebrare la passione di Cristo senza essere già nella Risurrezione.
È nella risurrezione di Cristo che la nostra fede affonda le sue profonde radici. Che senso avrebbe credere in Cristo, se non avessimo già la fede nella Risurrezione?
Sì, celebriamo la passione e la morte di Cristo con la fede nella risurrezione.
Il Mistero pasquale è un unico mistero, che si conclude però già nella risurrezione. Non possiamo soffermarci prima sulla passione e sulla morte, e poi sulla risurrezione. Non si tratta più di tre atti distinti: passione, morte e risurrezione.
È chiaro che la liturgia distingue i diversi momenti, ma non dobbiamo celebrarli separatamente. Il Mistero pasquale è un unico mistero che si risolve nella risurrezione.
Possiamo anche dire che i Vangeli non avrebbero alcun senso, se non fossero nel loro insieme la Buona Novella, ovvero la Notizia o l’Annuncio di Cristo già risorto.
Gli esegeti ci invitano a rileggere i Vangeli non dall’inizio, così come sono stati scritti dagli evangelisti, ma partendo dalla fine, ovvero dall’evento della Risurrezione. E allora tutto diventa chiaro, nella luce del Cristo risorto.
Così la Buona Novella è stata meditata e ri-meditata, a lungo, per anni e anni, dalle prime comunità cristiane.
Dunque, attenzione; vi è un grosso equivoco, ed è di soffermarsi eccessivamente sulla passione di Cristo come se, facendo così, cogliessimo l’aspetto più autentico di Cristo, il quale avrebbe sofferto l’indicibile perché solo così ci avrebbe voluto bene, come se nella sofferenza più atroce ci fosse la prova o la testimonianza di un amore intenso di Dio.
È quanto anche noi pensiamo e diciamo: più soffriamo per una persona, più dimostriamo verso di lei un grande amore.
Forse dovremmo ribaltare tutto il modo di vedere il nostro amore e l’amore di Dio.
Non basta soffrire per provare che io voglio bene a una persona. È il Bene che conta, più che la sofferenza in sé: se nella sofferenza non c’è il Bene, la mia sofferenza conta relativamente.
Sento dire anche da parte di alcuni santi che, più si mette in evidenza la sofferenza di Cristo, calcando anche eccessivamente la mano (pensate anche ai pittori che raffigurano un Cristo tutto sanguinante), più mi rendo conto dell’amore di Dio verso di noi.
Ci presentano un Cristo disperato, umiliato, represso, tutto dolore e ribrezzo: è un modo sbagliato di presentare il Mistero pasquale.
È il Bene che rende valido il soffrire. Proprio perché ci ha voluto bene, Cristo ha sofferto, ma la sofferenza di per sé conta relativamente, se non c’è dietro il Bene divino.
E allora dobbiamo forse dire che Cristo, essendo ora il Risorto e perciò non soffrendo più, non ci voglia più bene? Ma Dio è infinitamente purissimo spirito, e allora come può soffrire per noi? Dio ci vuole un Bene infinito, senza soffrire.
Il Bene divino è assoluto, sciolto da ogni condizionamento carnale, anche di sofferenza.
Forse che il nostro spirito/intelletto possa soffrire? La cosiddetta psiche o l’anima può soffrire, ma non lo spirito in quanto tale.
E se il corpo soffre, ma solo in quanto corpo, a che servirebbe?
È lo spirito che dà valore alla sofferenza del corpo: lo spirito è divino, e in quanto divino contiene quel Bene assoluto, che è l’unico bene di cui ha bisogno ogni creatura.
Vorrei dilungarmi su quanto sto dicendo: la religione, ogni religione, da sempre ha presentato la sofferenza come una redenzione necessaria per una purificazione.
Non vorrei pensare a quanto la Chiesa ci diceva a proposito del dolore, talora quasi cercato, pensate a certi santi e sante: una deformazione della realtà di Dio, visto come uno che gode della nostra sofferenza.
Passiamo alla domanda: che significa vivere il Mistero pasquale?
La Liturgia ci invita a rivivere con fede la Settimana santa: santa perché si celebrano misteri santi. Come celebrarli, riviverli nella fede? Solo come giorni di passione?
Nel mio ministero pastorale, ho sempre visto tanta gente, di qualsiasi fede, anche non più praticante, partecipare con commozione al rito del bacio del crocifisso il pomeriggio del venerdì santo, dopo la celebrazione della morte di Cristo.
Magari poca gente durante la Messa del Giovedì santo, e il sabato santo sera, durante la solenne celebrazione con l’annuncio della Risurrezione.
Comprendo che la gente si senta partecipe della passione e della morte di Cristo, ma non capisco che tutto si limiti a questa compartecipazione direi umana o solidale.
Ma se Cristo non fosse risorto, direbbe ancora san Paolo, a che servirebbe la nostra fede, ma anche a che servirebbe sentirci compartecipi della sofferenza di Cristo?
Non vorrei essere frainteso: abbiamo più bisogno del Risorto che del Cristo sofferente.
Pensate a un mondo immerso nelle tenebre. Di che cosa abbiamo bisogno? Della Luce!
Pensate a un mondo immerso nella morte, che significa violenza e guerra. Di che cosa abbiamo bisogno? Della Vita.
Limitarci alla passione e alla morte di Cristo non avrebbe alcun senso. Bisogna andare oltre, e l’oltre è la Risurrezione di Cristo.
Ho voluto insistere per invitarvi a entrare nella Settimana santa con lo spirito giusto, che è quello di rivivere i Misteri pasquali nel loro insieme, tenendo sempre presente che Cristo è già Risorto.
Già nella passione di Cristo è presente la risurrezione. E non dimentichiamo che Cristo, mentre muore, dona già il suo Spirito.
Ogni via crucis, quella di Cristo e la nostra, è accompagnata da un fascio potente di Luce, che è già Risurrezione.
E non dimentichiamo le parole di Gesù a Marta, sorella di Maria e di Lazzaro: “Io sono la risurrezione e la vita”.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi