Omelie 2022 di don Giorgio: QUINTA DI AVVENTO

11 dicembre 2022: QUINTA DI AVVENTO
Mi 5,1; Ml 3,1-5a.6-7b; Gal 3,23-28; Gv 1,6-8.15-18
Oggi, quinta domenica di Avvento. Vorrei sempre rimarcare che il tempo passa veloce, e che ogni tempo è un momento di Grazia da attendere, accogliere e vivere.
Avvento, ogni avvento, è sempre un’attesa, una accoglienza, un voler realizzare ogni opportunità divina, secondo quella gradualità di ritmi che tengono conto della precarietà o debolezza innata alla natura umana, ma nello stesso tempo spingono a vincere quella indifferenza o sedentarismo di chi preferisce vivacchiare o farsi trascinare dalle emozioni del momento.
Chiarisco. Si è indifferenti e sedentari, anche quando si è in un frenetico movimento esteriore. Anzi, più si è in movimento frenetico fuori, più si è sedentari dentro. Ci si agita fuori, mentre lo spirito dorme. Vivacchiare, seguire l’onda del conformismo è un po’ la caratteristica della società di oggi: potrebbe sembrare strano, paradossale, ma è così: sembra che anche le emergenze non ci stimolino più di tanto a uscire da una certa apatia interiore, per cui, finita l’emergenza che ci ha sì scombussolato ma solo nel nostro usuale ritmo giornaliero, tutto torna come prima, anzi peggio di prima, perché ci si lascia di nuovo vincere non solo dal ritmo frenetico alla ricerca di quel falso benessere messo in pericolo dalla emergenza, ma anche dalla voglia di ricuperare le cose inutili perse provvidenzialmente nelle emergenze. Questa è la vera tragedia della società di oggi. Ad ogni perdita del superfluo imposto da una emergenza anche provvidenziale segue una folle rincorsa al superfluo perduto, finita l’emergenza.
In poche parole, la gente vuole sempre tornare alla vita normale, ritmata dalle voglie di piacere e dalla voglia di evadere in quel mondo che ci toglie dal nostro mondo interiore.
In fondo, la politica segue quest’onda, altrimenti non avrebbe il consenso popolare. Una politica perciò che, ottenuto il consenso del popolo, lo soddisfa nelle sue esigenze carnali.
“Tutto è Grazia”, è stato scritto. Grazia è anche una inopportunità umana che si fa opportunità divina.
Bellissime le parole che troviamo nel terzo brano: sono presenti nel Prologo al quarto Vangelo, un inno al Logos eterno che si fa carne umana. “Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia”. Si parla di pienezza del Logos eterno così sovrabbondante da donare a tutti, indistintamente, senza privilegi individuali, “grazia su grazia”, ovvero una grazia che non cessa mai di riempire il nostro essere.
Sono sincero: da quando, qualche anno fa, ho scoperto la grande Mistica medievale, la parola “grazia” mi affascina ogniqualvolta la sento pronunciare. Una parola così carica di Mistero, quello divino, che affascina proprio per quella Gratuità che è la qualità migliore di Dio, Sommo Bene, eternamente gratuito.
Ma grazia dice gentilezza, bellezza, delicatezza, leggerezza, ovvero tutto quanto può toccare il nostro essere senza essere ferito.
Dio, nel Figlio suo, ci dona “grazia su grazia”, perché possiamo esserne inondati fino all’infinito. Noi esseri precari ci conosciamo nella nostra ingratitudine, indifferenza, apatia, e perciò Dio non si stanca di sfiorarci, di accarezzarci, anche di stimolarci con le sue Grazie, che però non sono molteplici, ma si tratta sempre dell’unica Grazia, tanto semplice quanto innovativa.
La Grazia semina nel mondo e negli animi umani i suoi germi, che si sviluppano fino a crescere per renderci uni nell’Uno divino.
Vorrei citare alcune riflessioni, che lo storico Marco Vannini ha raccolto nel suo piccolo, ma preziosissimo opuscolo “Sulla grazia”.
«La grazia è quella luce, quella bellezza, quella dolcezza, quella pace, che giunge all’anima, quando si è rinunciato a se stessi, ovvero si è abbandonata la volontà: il voler essere, voler avere, voler sapere; il legame all’“io” e al ”mio”».
Altra riflessione: «La grazia è quella “mirabile forza”, che trasforma il finito nell’infinito, il relativo nell’assoluto, ovvero che dà ad ogni istante il carattere luminoso e gioioso dell’eterno, di un miracolo che ad ogni istante si ripete, tanto antico e sempre nuovo. “Mirabile forza”, perché agisce senza forza, ovvero senza costrizione, senza violenza, con semplicità e dolcezza, come una luce che su tutto si effonde e pervade di sé chi la accoglie, trasformandolo nella luce stessa».
Ed ecco un’altra perla, quasi un gioco di parole: «Gratia quia gratis datur: infatti la grazia è “senza perché”. Non giunge per qualche fine: non ha un fine estraneo e diverso dal suo essere stesso grazia, bellezza e dolcezza. Giunge senza alcun merito, viene per così dire dall’esterno, non come frutto di uno sforzo di volontà personale».
Ancora: «La grazia viene dall’alto, ma non come qualcosa di estraneo, bensì come qualcosa di interiore, profondamente nostro, e non perché il nostro implichi una appropriazione, un possesso personale: anzi, la grazia appare come l’universale, ove non è più l’”io” e il “mio”. E viene non come una sensazione da provare o un pensiero da un pensare, ma come un nuovo essere, uno sguardo nuovo sul mondo, sulle cose, su se stesso e su Dio: è una nuova vita, nuova da vivere».
Spiegando il versetto di San Paolo (1Cor 15,10): “Gratia Dei sum id quod sum” (“per grazia di Dio sono quello che sono”), Meister Eckhart afferma che per grazia di Dio io sono, ovvero senza grazia non sono affatto.
Per la grazia e nella grazia noi siamo nell’essere, ovvero in Dio, liberi infine dall’alienante “regione della dis-somiglianza”: espressione di Agostino (presa da Platone e da Plotino), con cui, nelle Confessioni, si pentiva di essersi smarrito sui sentieri della lontananza dalla somiglianza divina.
Si comprende allora il significato della grazia quale estremo sfuggire dell’anima a se stessa, al suo ego, in un “divino” distacco. La grazia di per sé non dà nulla, non aggiunge nulla, è qualcosa che toglie: libera l’anima da se stessa, in quanto la grazia uccide completamente l’ego, l’amor sui, l’appropriazione, ovvero quel voler impossessarsi di qualcosa, dire “questo è mio”.
Dopo aver tentato di dire qualcosa anche sulla Grazia, proprio della Grazia avremmo dovuto tenere quel silenzio che la stessa Mistica richiede, ogniqualvolta abbiamo a che fare con parole che già pronunciarle incute rispetto. Dire Grazia è dire Spirito santo, è dire Mistero trinitario, è dire Fede, è dire Intelletto, è dire Distacco. Ma ha qualcosa in più, forse. Il nome suscita Stupore, Meraviglia, e forse non basta neppure pensare al Bene Sommo, a meno che non ci lasciamo prendere da quella Sorgente, da cui scaturisce un fiume di Gocce divine, o da un Pozzo da cui fuoriescono scintille di Luce.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi