Ex Comune di Perego: Storia grottesca di un ecomostro

Ex Comune di Perego:

Storia grottesca di un ecomostro

di don Giorgio De Capitani
Esattamente il 12 novembre del 2015 (appena dimesso dall’ospedale per una operazione alla carotide: lo si nota!), avevo realizzato un video, mettendo insieme alcuni interventi precedenti, sempre nell’incertezza se ne valeva la pena o non avrebbe comportato qualche negativa conseguenza.
Dopo otto anni ho deciso di renderlo noto su youtube.
Motivo? A parte far conoscere un insieme di documenti che ritengo storici (se qualcuno ha qualcosa da contestarmi, lo faccia pure!), ho ritenuto questo un momento opportuno semplicemente per dire: senza la fusione dei due Comuni, Perego e Rovagnate (avvenuta dopo un referendum consultivo tenutosi il 30 novembre 2014, sul quale la maggioranza dei votanti di Rovagnate, 75%) e Perego 58%, aveva optato per il sì al nuovo Comune e alla sua nuova denominazione, che poi verrà istituto con la legge regionale 27 gennaio 2015 n. 1 con decorrenza dal 30 gennaio 2015) il Comune di Perego sarebbe scivolato in un totale fallimento, sia politicamente che economicamente. Dopo decenni e decenni, forse dagli anni ’50 o ancor prima, il paese di Perego anche dal punto di vista fisico e ambientale era stato sottoposto ad ogni scempio (sto ancora male, pensando a come era il paese della mia infanzia: un vero gioiello!).
Una cosa è chiara: la fusione di Perego con Rovagnate ha salvato Perego, mettendo però in crisi Rovagnate (non dico altro!), tanto più che a guidare la prima amministrazione del nuovo Comune, La Valletta Brianza, per una serie di situazioni assurde sono stati almeno tre ex amministratori pereghini. Una vicenda tutta da riscrivere, come monito alle future generazioni.
E questo per dire che la fusione avrebbe potuto salvare anche il Comune di Santa Maria Hoè (anche se i pesi morti sarebbero stati due, ma col tempo a tutto si rimedia!), ma gli amministratori di Santa Maria Hoè di quei tempi (mi pare che Efrem Brambilla fosse vicesindaco, ed è già eloquente) avevano deciso in proprio, perciò senza dover interpellare la popolazione, come richiederebbe la democrazia (“potere al popolo!”, e quando mai?) di non aderire alla fusione con Perego e Rovagnate; da me interpellato, il sindaco Carmelo La Mancusa mi rispose dicendo che dovevano essere coerenti con quanto avevano promesso in campagna elettorale, ovvero che il Comune di Santa Maria sarebbe sempre rimasto autonomo; non è servito a nulla il mio tentativo di farlo ragionare su che cos’è la coerenza. Gli ho fatto un semplice ragionamento che di solito facevo con gli studenti. A noi sembra di essere incoerenti, quando cambiamo idea su di una cosa o di una verità. Ma la coerenza non va vista nel suo aspetto statico, ma dinamico. Coerenza non significa che devo sempre rimanere con le mie convinzioni, senza fare un passo ulteriore. Se cambio idea, non per opportunismo, ma perché ho approfondito la verità, oppure perché mi sono accorto che prima ero in errore, allora anche la mia coerenza di vita cambia, perché devo far corrispondere il mio modo di vita alla nuova idea o alla verità che ho approfondito. Ecco in che senso la coerenza è dinamica: è in continua evoluzione, se è vero che sono sempre alla ricerca della verità. Non devo dire: per essere coerente, allora non cambio mai idea, se cambiare idea significa cogliere la Novità. In breve: la coerenza va di pari passo con la conoscenza della verità, e perciò nel mio comportamento mi devo adeguare. Per cui: sono coerente in rapporto al mio convincimento attuale, e non a quello passato. Allora ero coerente in un certo modo, ora lo sono in un altro. Si tratta sempre di coerenza.
E pensate che gli amministratori di Santa Maria abbiano capito il mio semplice ragionamento sulla coerenza? Neanche per sogno! Il Sindaco continuava a ripetermi: “Abbiamo promesso in campagna elettorale che non avremmo aderito a una eventuale proposta di fusione, noi perciò vogliamo essere coerenti, anche perché numerosi nostri cittadini ci hanno votato proprio per la nostra scelta”. “Ma, ripetevo, in due anni sono successe tante cose, per cui bisogna ripensarci, ed eventualmente, per non tradire la fiducia della popolazione, interpellarla di nuovo con un referendum. Che cosa vi costa?”. Come parlare al vento!
Non è successa la stessa cosa ultimamente con la recessione parziale dall’Unione? Perché gli amministratori di Santa Maria Hoè non hanno interpellato prima i cittadini, ma hanno deciso da soli, o, meglio, hanno ciecamente e ottusamente obbedito al volere di un sindaco pazzoide, di nome Efrem Brambilla?
Comunque, il grave difetto di non interpellare la popolazione su scelte importanti da fare, è di tutti i Comuni, e lo è stato anche per l’amministrazione Roberta Trabucchi, prima sindaca de La Valletta Brianza: quante volte la invitavo a indire incontri pubblici con la popolazione, prima di decidere su proposte di un certo impegno economico e anche di importanza per la cittadinanza, vedi Via Brusadelli, Centro di Perego e soprattutto l’intervento per il restauro di Villa Sacro Cuore.
Il video che vi propongo che riguarda la “Storia grottesca di un ecomostro” vuole dimostrare quanto si possa essere miopi e anche delinquenti (ogni sfregio all’ambiente è un delitto!), quando si concedono scriteriatamente permessi edilizi che gridano vendetta non tanto al buon senso, ma a cittadini di un paese che esige limiti di espansione, per evitare di mettere a rischio la stabilità fisica con possibili smottamenti, per dire anche solo un aspetto del tutto negativo.
Pensate: in quel momento di lotta avevo privatamente interpellato un geologo che conosceva benissimo il terreno del Comune di Perego, e mi aveva detto: “Il terreno su cui vogliono costruire una serie di villette, o forse peggio, è franoso!”.
E il sindaco di allora, Paola Panzeri, interpellata da me, mi aveva risposto che non si poteva andare contro permessi già inoltrati, lanciando provocatoriamente una proposta: “Comperiamo tutti insieme quel terreno”. Al che avevo risposto: “Benissimo! Facciamolo! Io sono pronto a dare una certa quota!”.
M’incazzo quando mi prendono per i fondelli!

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi