Omelie 2022 di don Giorgio: SESTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

13 febbraio 2022: SESTA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA
Is 56,1-8; Rm 7,14-25a; Lc 17,11-19
Anche oggi vorrei fare una premessa di carattere generale, che ritengo importante per la comprensione non solo dei tre brani della Messa, ma in generale per la comprensione della Sacra Scrittura.
Più mi accosto alla Bibbia, più mi rendo conto che non è una parola qualsiasi, e che va letta e riletta alla luce dello Spirito. D’altronde, la Chiesa ci ha sempre detto che la Bibbia è ispirata dallo Spirito santo, e allora che significa? La Bibbia va letta alla luce dello Spirito, che scava nelle parole, oltre la loro carnalità o il loro linguaggio diciamo umano.
Al di là della importanza della esegesi che analizza tante cose (periodo storico, linguaggio, personalità dell’autore sacro, ecc.), da cogliere è l’essenza di una parola che è Eterna.
Per fare questo occorre anzitutto togliere l’idea che la Bibbia sia anzitutto un codice morale o etico. Sì, la Bibbia ci dice anche come comportarci osservando la legge di Dio, ma che significa legge di Dio?
Non è un qualcosa di esterno al nostro essere, imposto dall’alto o da una autorità che si chiami stato o chiesa.
La “legge è spirituale”, scrive chiaramente San Paolo ai cristiani di Roma. La legge dunque è come scritta, indelebilmente scritta, nel nostro spirito, nel nostro essere interiore. Indelebilmente significa che dire legge e dire spirito è la stessa cosa. Non è sbagliato dire che io “sono la legge”, ma in che senso?
Se l’essere e la legge sono la stessa cosa, allora posso dire che sono la legge, non nel senso che la legge è il mio ego, che sono io a crearla e a imporla, ma nel senso che Dio ha scritto la legge nel mio essere, e dire essere è dire spirito.
E lo spirito sfugge ad ogni struttura, sia civile che religiosa. E se ci sono leggi particolari o provvedimenti che vengono imposti dallo stato o dalla religione, leggi momentanee, di emergenza, sempre comunque limitate nel tempo, soggette a mutamenti, la legge dello spirito è scritta per sempre nel nostro essere.
San Paolo distingue la legge spirituale dalla legge carnale o strutturale. Ci può essere un contrasto tra la legge dello spirito e la legge della carne, tra la legge insita nel nostro essere e la legge esterna, imposta dallo stato o dalla chiesa. Il vero problema è quando lo stato o la chiesa impongano troppe leggi che vanno a pesare sullo spirito, che rimane quasi schiacciato.
Invece che sfornare leggi e leggi, si dovrebbe educare la gente a riscoprire il proprio essere, altrimenti succede che c’è una contrapposizione o una sovrapposizione delle leggi esterne o carnali sulla legge dello spirito. Capite allora l’importanza di un’azione educativa in tal senso. Già la parola “educazione” che significa? Deriva dal latino “ex-ducere”, trarre fuori. Il contrario di quell’azione che impone dall’esterno. Certo, anche le leggi esterne o carnali o strutturali possono essere di aiuto: ma sono mezzi, e solo mezzi, e non fini.
San Paolo parla di peccato, di una legge di male, che ci spinge fare il contrario della legge dello spirito. Vogliamo, desideriamo fare il bene, e poi facciamo il contrario, ovvero il male. Magari ci confessiamo spesse volte, facciamo tanti proposti di non fare più il male, e poi torniamo come prima, cadendo negli stessi errori.
Sembra che la legge del peccato, o del venir meno alla legge dello spirito, sia più forte del bene stesso. Come mai? Come mai il male è più attraente del bene?
La carnalità ha le sue seduzioni che lo spirito non conosce, proprio perché è spirito. Siamo su due piani diversi.
L’attrazione della carne! Eppure, lo si sa per esperienza, la carne ha i suoi istinti, i suoi piaceri, i suoi godimenti che non durano, sono effimeri, passano, e proprio per questo si torna negli stessi errori, nelle stesse debolezze, come un prolungare piaceri che di per sé hanno vita breve. Fino alla nausea, alla noia, alla insoddisfazione che porta anche alla depressione.
Lo spirito non ha la stessa seduzione della carne, ma la gioia dello spirito va oltre il tempo, che passa sempre veloce portando via le soddisfazioni carnali.
I Mistici medievali distinguevano tra piaceri legati al corpo, felicità legata alla psiche e beatitudine legata allo spirito. La beatitudine è quella evangelica, che sembra andar contro ogni piacere carnale e ogni felicità emotiva.
Cristo però non ha separato tra loro il corpo, l’anima o psiche e lo spirito. Ci dovrebbe essere un’armonia tra loro, ma tenendo sempre conto del primato dello spirito, che è l’essere interiore.
Ed è qui che i Mistici parlavano di distacco o, meglio, di quel dare importanza alla cosa essenziale, ovvero allo spirito, riducendo le attrattive del corpo e della psiche.
Il problema o il dramma di oggi è proprio questo: aver ridotto tutto a corpo/carnalità e a psiche/anima, togliendo di mezzo lo spirito.
Ho detto dramma, sì perché non è questione di spostamento del baricentro o di dare più importanza al corpo e alla psiche invece che allo spirito.
Il dramma è che dello spirito non se ne parla più: sono rimasti solo il corpo e la psiche. Lo spirito è sparito. Anche per la Chiesa siamo solo corpo e psiche/anima. Tutto si riduce a una religione che parla del suo dio, che è l’immagine di se stessa, e in base a questo dio/idolo siamo visti solo come corpo e come psiche.
Certo, la Chiesa parla di anima, ma per anima intende il mondo dei sentimenti, delle emozioni, ovvero la psiche, e non lo spirito. Basterebbe pensare tra l’altro alla cosiddetta confessione o riconciliazione sacramentaria, vista come uno studio psicanalitico, un insieme di consigli di carattere psicologico.
La Chiesa parla di Dio come Amore, quando Dio è anzitutto Intelletto, o quel Bene Assoluto da cui emana anche l’amore, ma sempre alla luce dell’Intelletto.
L’Intelletto è spirito, mentre l’amore è psiche, anche carnalità.
Senza lo spirito, siamo solo psiche in balìa degli psicologi e degli psicanalisti, e carnalità in balìa di piaceri imposti da ogni propaganda consumistica.
Ma la Chiesa vorrebbe salvare il corpo e la psiche, senza quello spirito dove Dio si rigenera ogni giorno. Inutile lamentarci, se prima la Chiesa non si converte obbedendo alle parole di Cristo: “Metanoeite!”. Ma per cambiare mentalità, bisogna rientrare dentro di noi. E la Chiesa istituzionale è totalmente “fuori”, ostinatamente “fuori”. È solo corpo e psiche.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi