Alle sorgenti dell’essere umano perché la società impazzita torni ad essere umana

Oramai hanno già dimenticati i morti dei due treni che si sono scontrati in Puglia. Dopo domani si dimenticheranno dei morti di Nizza. I giornali come sciacalli si buttano sull’ultimo cadavere. Si fanno manifestazioni di protesta: i soliti ipocriti guidati da politici ipocriti scendono in piazza a protestare: contro chi e contro che cosa? Si mettono alle finestre panni colorati. Non sarebbe ora di smetterla con queste farse, che non servono a nulla?
 Nel video ho fatto alcune riflessioni: forse meriterebbero qualche attenzione.

3 Commenti

  1. Patrizia ha detto:

    Stupendo, grazie don Giorgio.

  2. Giuseppe ha detto:

    Le disgrazie sono sempre avvenute, sia in dipendenza di eventi “naturali” che per responsabilità diretta dell’uomo, solo che al giorno d’oggi, a causa della facilità con cui si diffondono le notizie, destano maggiore scalpore e più impressione, anche perché vengono accompagnate dal corredo delle solite dichiarazioni di rito, più o meno sincere che siano. Sta di fatto che, con l’avvento della stampa e ancor più degli altri mezzi di comunicazione di massa, la figura del reporter e, in genere, del giornalista ha assunto un’importanza sempre maggiore. Il che spesso significa una corsa allo scoop, al sensazionale, affinché ogni articolo o reportage sia più avvincente di quelli degli altri, oltre ad essere il primo a informare o avere l’esclusiva, possibilmente cercando di condire la notizia di valutazioni e riflessioni personali , non sempre disinteressate, ma che possano influenzare il lettore. Non voglio dire che in questo mestiere siano tutti cinici e spregiudicati, ma l’impressione che spesso fanno trapelare è la stessa che si proverebbe osservando degli sciacalli che si avventano sui resti di povere vittime, ormai impossibilitate a reagire e difendersi. La filosofia di base è che tutto fa notizia, ma se la notizia è più scabrosa o maliziosa e va a scavare nella privacy delle persone, magari per scuotere la fantasia degli utenti, instillando dubbi e interrogativi: tanto meglio! La curiosità è la madre del pettegolezzo, e spesso è innata nella natura umana, quindi perché non alimentarla? Non è forse per questo che le riviste, i siti e le trasmissioni di gossip stanno proliferando? E tutto ciò, non fa che accrescere una sorta di insensibilità, o peggio ancora di abitudine, che ci fa scivolare addosso anche le notizie più sconvolgenti, a meno che non ci coinvolgano in prima persona…

  3. GIANNI ha detto:

    Purtroppo, l’uomo ha avuto millenni di tempo per tentare la via della mistica, ma in pochi sono riusciti.
    Qualcuno dice..è solo per pochi eletti, qualcun’altro afferma che alcuni mistici siano stati fecondati da incroci tra uomo ed extraterrestri.
    Più diffusa nelle società orientali, secondo qualcuno all’ordine del giorno in ipotesi di società aliene, extraterrestri, la mistica oggi fatica ad essere anche solo conosciuta, quanto meno in occidente.
    Probabilmente qualcosa di poco congeniale ai più, quasi spingerebbbe a dire che l’uomo dovrebbe essere costituzionalmente diverso per ottenerne una diffusione generalizzata.
    A me è sempre venuta spontanea, non perchè necessariamente la ricercassi, ma per esperienze paranormali che mi sono capitate,
    quando ti rendi conto che probabilmente il tuo corpo etereo, come lo chiamano alcuni, si sta staccando dal tuo corpo fisico….
    Guardando alla storia passata, sono poco ottimista…anche perchè, forse, occorre appunto un cataclisma planetario…per poi ripartire da capo…
    quindi che fare?
    Augurarsi una fine del mondo, perchè un’araba fenice risorga dalle ceneri di quello vecchio?
    Sicuramente non vedrò se in futuro si verificherà questa ipotesi….credo proprio che valga dire..ai posteri….

Lascia un Commento

CAPTCHA
*