Omelie 2022 di don Giorgio: ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

15 agosto 2022: ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Ap 11,19-12.6a.10ab; 1Cor 15,20-26; Lc 1,39-55
Ogni anno il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Fu papa Pio XII il 1° novembre 1950 a proclamare dogma di fede l’Assunzione di Maria. Le Chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della Dormizione della Vergine.
La “dormitio Virginis” in Oriente e l’assunzione in Occidente sono fra le più antiche feste mariane.
Non mi soffermo sul significato teologico di questa festa o sulla questione se la Madonna sia morta fisicamente oppure no prima di salire in cielo. Vorrei invece soffermarmi sul brano del Vangelo, che riporta l’inno più famoso, ovvero il Magnificat.
Credo che, proprio perché oggi è anche ferragosto, la gente debba essere provocata da un messaggio rivoluzionario.
Importa poco o nulla sapere se il Magnificat sia uscito direttamente dalla bocca di Maria o non sia una composizione liturgica nata all’interno delle celebrazioni comunitarie dei primi cristiani. Tra l’altro, il Magnificat ha ben poco di originale, essendo una raccolta di citazioni dell’Antico Testamento.
Casomai la cosa grandiosa e originale è che il Magnificat sia stato da Luca messo in bocca a una donna. Qualcosa di strepitoso a quei tempi!
Si può dire che il Magnificat sia stato il più commentato (noto il commento di Lutero), e sia stato messo in musica da famosi musicisti classici e moderni.
Che cosa dire sul Magnificat, cogliendone il cuore della fede di una donna o di una comunità che iniziava a vivere in pienezza il dono del Risorto?
Non possiamo anzitutto non cogliere l’umiltà di Maria, che si sente tutta al servizio dell’Onnipotente.
Parlare oggi di umiltà sembra qualcosa di scandaloso. Si vorrebbe essere qualcuno, qualcosa, una notizia, un evento, o quell’ego che senza volerlo mette sul trono l’imbecillità da adorare, o da farsi idolatrare. È il corpo che conta, la carne, ciò che si ha, ovvero l’apparenza, la visibilità, la mediaticità, dunque l’inganno: la carne inganna, perché copre la verità dello spirito.
L’umiltà di Maria è ciò che ella è davanti a Dio. Una volta ci insegnavano a dire “ella” quando si trattava di una persona, “essa” quando si trattava di una cosa. Pensate che oggi si preferisce dire “essa”, forse perché la donna è svanita come oggetto tra gli oggetti.
Qualcosa da consumare. Si guarda una donna, e la si consuma come un oggetto.
Stupende le parole di Maria nel Magnificat: “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva”.
Il Signore ci guarda nel nostro essere, che si spoglia di ogni carnalità.
Umili si è davanti a Dio che ci spoglia di ciò che abbiamo, per guardaci in ciò che siamo.
Povertà e umiltà sono due virtù essenziali nella Mistica medievale.
Ed ecco la tromba dello Spirito santo, l’urlo di una donna che sfida ogni potere umano.
L’umiltà di Maria non è timidezza o paura o fuga dalla realtà. Maria affronta i potenti, i superbi, i ricchi. Li minaccia nel loro presente e nel loro futuro, sulla parola di Dio che già si è comportato nel passato come giudice implacabile della storia di uomini senza scrupoli.
Più che le parole di Maria sui potenti rovesciati dai loro troni (quanti nel passato, tutti quanti!), più che le dure parole contro i ricchi rimandati a mani vuote (che ironia!), ciò che mi hanno sempre colpito sono le parole contro i superbi dispersi nel pensieri del loro cuore. Sembrano parole un po’ sibilline, quasi contorte, ma sono chiarissime alla luce della Grazia divina.
Qual è il vero peccato dei potenti e dei ricchi? È la loro arroganza, la loro superbia, l’esatto contrario dell’umiltà.
L’umiltà sta in ciò che si è, l’arroganza sta in ciò che si ha o si crede di avere. Solitamente l’arrogante è un ignorante, uno che ingrossa ciò che non ha, ha la mente annebbiata per cui pensa di essere chissà chi, ma non sa di essere solo qualcosa, di essere un oggetto.
I superbi sono dispersi da Dio nei loro pensieri, che non sono di per sé pensieri, ma riflessi di un ego smodato.
La ricchezza di per sé o il potere di per sé non creano danni quanto la superbia degli arroganti.
Il potere degli arroganti o dei superbi va oltre il potere stesso. In fondo si dice che gli angeli ribelli siano stati vittime della loro superbia.
L’orgoglio fa perdere la misura delle cose, la superbia fa perdere l’equilibrio. I superbi oltrepassano i limiti della decenza o della dignità dell’essere umano.
Che cos’è il cosiddetto delirio di onnipotenza, se non il superamento dei limiti insiti nell’essere umano, che è creatura precaria? E se la Mistica parla di divinità dell’essere umano, siamo dèi per la generazione in noi del Verbo divino, è quando però l’essere umano si è spogliato di tutto il suo avere, potere, sapere.
Siamo dèi, in quanto spiriti spogli di ogni realtà carnale.
Chi è vittima del delirio di onnipotenza è uno fuori di testa, fuori di quell’intelletto divino che fa vedere la realtà, e la realtà è nuda nelle sue apparenze, o spoglia di ogni superbia che ingigantisce le apparenze.
Dunque, più che il potere in sé o la ricchezza in sé è l’arroganza o la superbia che dovrebbe spaventarci.
E Dio, ha detto Maria nel Magnificat, “ha innalzato gli umili”. Sempre al passato. Sì, perché la storia ci insegna che è sempre successo così: i potenti sono crollati, i ricchi sono crollati, i superbi si sono dispersi nel nulla. Questa è la legge della storia. Una legge che riguarda anche il presente e il futuro.
Ma gli uomini sono così imbecilli che dimenticano il passato, non si ricordano della storia, ma l’imbecillità non toglie o cambia il giudizio della storia.
Per questo il Magnificat va recitato ogni giorno, cantato ogni giorno, fatto risuonare in ogni angolo della terra.

1 Commento

  1. Giovanna ha detto:

    Grazie don Giorgio.
    Anche tu combatti i potenti con tutta la tua semplicità e umiltà.
    Con modesti strumenti ma con uno spirito immenso.
    Grazie.
    Parole cariche di Vita.
    Tutti dobbiamo dare e fare di più seguendo l’esempio di Maria.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi