Figli partoriti nel ventre di troie…

L’EDITORIALE
di don Giorgio

Figli partoriti nel ventre di troie…

Mi fu detto che a regnare in e su questo mondo saranno i bastardi, ovvero figli partoriti nel ventre di troie da un sesso mercenario politicamente corretto.
Carne unita a carne ha riempito un mondo di frutti della carne.
La carne urla, perché affamata di nuova carne.
La carne è insaziabile: la sua profonda gola vuole di più, sempre di più: carne, e ancora carne.
Chiamatela “materia”, ma la scena orripilante non cambia o, meglio, tutto si accoppia oscenamente, ovvero “fuori” dalla rappresentazione di quel mondo che i saggi ritengono “normale”.
L’oscenità però si è fatta “popolare” in una società, in cui si sono pervertite anche le relazioni più umane.
L’io bastardo – ovvero, figlio di una troia insaziabile, diciamo di quell’ossessionate passione del peggio del peggio introdotto nell’essere umano dal dio più vendicativo – domina sul trono, dopo aver spodestato lo Spirito.
E la lotta tra la Carne e lo Spirito non si è ancora risolta sulla Croce, visto che quella maledetta Croce, spogliata del suo Messia, deposto in un sepolcro e risorto chissà dove, si è moltiplicata a dismisura in miliardi di crocifissi in ogni angolo della terra, e il terzo giorno è ancora lontano, sempre più lontano, essendo i giorni da contare secondo una quantità indeterminata di tempo, paurosamente allungabile su misura di una bastardaggine implacabilmente diabolica.
Il diavolo non è tanto una realtà definibile nel tempo storico, ma fa parte di ogni realtà storica, se per diavolo intendiamo il suo senso più strettamente etimologico: “ciò che divide”, o separa, o frantuma l’unitarietà dell’essere umano.
Il diavolo non è un mostro separato del “noi”, ma il “noi” che ci separa, frantumandoci in quanto esseri umani.
È l’Ego che ci perseguita: in realtà ci occupa fin dalla nascita, e man mano cresciamo ci trastulla come bambini spensierati che rincorrono una palla saltellante e irraggiungibile.
E, crescendo, ci allontaniamo dal nostro spirito interiore, e da quella Realtà, a cui, volere o no, siamo protesi dall’Eternità.
Questa scenografia è solo apparentemente ontologica ed esistenziale, è in realtà è “oscena”, ovvero “fuori dalla realtà”, se per realtà intendiamo il vero sub-strato dell’essere umano, originato da un Pensiero eterno tale da abbracciare un Bene assoluto.
E perché allora siamo in balìa di un Ego diabolico, che ci separa dal nostro essere “eterno”?
Chiedercelo è un dovere, ma la domanda si spegne nella drammatica condizione esistenziale di ogni essere umano, che sembra non avere una via d’uscita.
La religione non chiarisce e non aiuta a risolvere il dilemma. Anzi, sembra prendersi gioco di noi, proponendoci soluzioni menzognere e facendoci adorare idoli “osceni”.
Anche la società cosiddetta civile si diverte, proponendoci soluzioni solo “carnali”, con quell’arte anch’essa diabolica di farci ingoiare montagne di dura pietra.
Sto leggendo pagine stupende di Mistici medievali perdutamente innamorati dello Spirito di libertà, ed è forse per questo che, immerso in un mondo osceno e diabolico, mi sento sperduto, teso tra una bastardaggine carnalmente procace ed una incontenibile aspirazione verso qualcosa di infinitamente spirituale.
15 settembre 2018
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

 

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi