«Se dei pezzenti avidi di trar profitto personale si avventano sul bene pubblico…»

L’EDITORIALE
di don Giorgio

«Se dei pezzenti avidi di trar profitto personale

si avventano sul bene pubblico…»

Inizio con una citazione di Platone, uno dei più grandi filosofi greci, vissuto tra il V e il IV sec. a.C. Ben pochi ne conoscono il pensiero, e anche tra questi pochi c’è chi lo conosce a spanne, anzi ne travisa il pensiero.
Soffermiamoci su ciò che il grande filosofo ateniese ha scritto nel “Mito della caverna”.
«Se dei pezzenti avidi di trar profitto personale si avventano sul bene pubblico, con tutte le intenzioni di doverne strappare il proprio tornaconto, non ti sarà possibile avere una Città ben governata, in quanto, essendo il potere oggetto di discordia, una guerra fratricida e intestina prima o poi manderà in rovina i contendenti e con loro tutto il resto dello Stato».
Il sogno di Platone di dare in mano ai filosofi il governo di una città, oggi diremmo che era ed è una folle utopia. Ogni giorno che passa è sotto i nostri occhi la tragica realtà di nazioni in balìa di rozzi e di criminali, eletti e sostenuti da un popolo bue.
Platone parlava di “filosofi”, e non di storici di filosofia, che talora fanno solo danni, quando governano una città, o quando parlano di politica…
Torniamo alle parole di Platone: «Se dei pezzenti avidi di trar profitto personale si avventano sul bene pubblico, con tutte le intenzioni di doverne strappare il proprio tornaconto, non ti sarà possibile avere una Città ben governata…».
Platone li chiama “pezzenti”, e lo sono, ma le apparenze sanno nascondere la realtà, quella realtà che un popolo s-cervellato non capirà mai. Ecco perché il popolo bue voterà sempre dei “pezzenti”. Ed ecco perché toglierei al popolo bue il diritto di votare, fino a che non diventerà maturo al punto tale da capire per chi votare, distinguendo il bene comune dagli affari propri.
Pensate: “pezzenti” che si fanno eleggere, si fanno ammirare, amare, idolatrare.
Ieri, vedendo anche solo per pochi istanti (poi cambio subito canale perché starei male) la solita buffonata di un premier osannato come un idolo, pensavo alle stesse sceneggiate di Berlusconi osannato da folle in delirio. E poi che fine ha fatto il “pezzente dei pezzenti”? Ridotto in polvere in tutta la sua boria…
E mi chiedevo: la storia non insegna proprio nulla? Sempre le solite sceneggiate… Hitler, Mussolini, Berlusconi e ora la pistolina ridicola. Sempre di male in peggio. E arrivo a dire: Hitler era Hitler, Mussolini era Mussolini, Berlusconi era Berlusconi, ma questa scemetta che va in giro a farci deridere è veramente una “tappetta” da quattro soldi.
Sì, la storia non insegna proprio nulla, e pensare che basterebbe tornare anche solo con il pensiero a qualche anno fa, e potremmo apprendere tante cose: ad esempio che chi troppo vuole nulla stringe, chi fa un passo più lungo della gamba poi andrà in fallimento, chi si fa guidare da un cieco andrà nel fosso, chi non usa il cervello sarà sepolto dalla sua stessa stupidità, e così via.
Nel passato sono crollati imperi potenti (assiro, babilonese, egiziano, romano, ecc.) fino ai nostri giorni: è crollato l’impero austro-ungarico, sono crollati Stalin, Hitler, Mussolini, Berlusconi, e questa merda di una Meloni quanto durerà?
Ma come si fa a non vedere la realtà? E la realtà è sotto gli occhi di tutti: i menzogneri, i farabutti, i prepotenti, prima o poi saranno spazzati via.
Questa pistolina, tutta figlia di suo padre, tanto orgogliosa, petulante, quanto ridicola e oscena, che cosa vuole ottenere? Anch’essa cadrà nella merda da dove è venuta.
Certo, oltre la Meloni, c’è una marea di gentaglia da processare e condannare. A destra, a sinistra e al centro. E c’è anche il mondo ecclesiastico, dove non vedo un gerarca con la testa sulle spalle.
Che fare?
Resistere, controbattere, lottare, condannare, contestare, mettersi in gioco, uscire sulle barricate, andare in piazza, far fuoco e fiamme, bruciare, spazzando via tutto il marcio.
“Cieli nuovi terre nuove”: così parlavano i profeti, e l’autore dell’Apocalisse.
Tutto nuovo. Dunque, via tutto l’esistente.
Dobbiamo crederci, e non farci intimorire dai pazzoidi, dagli imbecilli, dai potenti e prepotenti di turno, dai populisti spara-merda.
Crederci nutrendo un grande Pensiero, nobile, giusto. Da risvegliare in tutta la sua forza rivoluzionaria. Dio ci indicherà i mezzi, e non saranno mezzi di perdono, di misericordia, di pazienza, di pace.
16 settembre 2023
EDITORIALI DI DON GIORGIO 1
EDITORIALI DI DON GIORGIO 2

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi