Fuga degli infermieri dal Nord Italia, meno iscritti ai corsi di laurea: «Turni massacranti e stipendio basso»

dal Corriere della Sera

Fuga degli infermieri dal Nord Italia,

meno iscritti ai corsi di laurea:

«Turni massacranti e stipendio basso»

di Elisa Campisi
Stipendio basso, turni di lavoro massacranti e prospettive di carriera ridotte. La professione infermieristica non attira più. Le domande di accesso ai corsi di laurea sono diminuite del 10% e sempre più infermieri lasciano il Nord per tornare al Sud
Basse retribuzioni, turni massacranti, riposi che saltano e un elevato carico di stress. È la realtà quotidiana di tanti operatori sanitari e in particolare degli infermieri. Tutto questo, unito all’aumento del costo della vita, potrebbe essere all’origine della disaffezione verso le professioni infermieristiche. Rispetto allo scorso anno accademico, le domande di accesso ai corsi di laurea del settore sono diminuite del 10%. A evidenziarlo è il report della Conferenza nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie. Il calo maggiore si registra al Nord e al Centro (-14% circa). In alcuni atenei, per la prima volta le richieste non raggiungono il numero di posti a bando. È il caso dell’ateneo genovese, che al corso di scienze infermieristiche quest’anno si trova con 460 posti a fronte di 448 candidati.
Per Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato Nursing Up, la politica negli ultimi tempi non ha fatto niente «per ricostruire l’appeal di una professione che appare decisamente allo sbando». Tra le varie problematiche sollevate dal sindacato c’è per esempio quella della retribuzione. Non è un caso, infatti, se a calare sono soprattutto le domande d’iscrizione nelle regioni in cui la vita è più cara. Oltretutto – segnala ancora il sindacato – decine di infermieri già in carriera si dimettono dagli ospedali del Nord per tornare ai paesi d’origine.
A Bologna, per esempio, i numeri dell’Ausl parlano di almeno 40 dimissioni di infermieri solo negli ultimi tre mesi. Ma perché se ne vanno? Lo spiega al Corriere Emanuela Iacono, un’infermiera siciliana di 34 anni che nel 2019 ha deciso di lasciare Bologna per andare a Modica, nel Ragusano. «Lavoravo ben oltre le 40 ore settimanali. Spesso saltavo i riposi. Abitavo in un monolocale di 35 metri quadri che pagavo 600 euro al mese. Lo stipendio era di circa 1.600 euro. Troppo poco per mettere su famiglia», racconta. Iacono non si è mai pentita della sua scelta. Ha lasciato un contratto a tempo indeterminato per un altro di soli tre mesi: «All’inizio non avevo alcuna certezza di riuscire a restare giù, ma almeno lì avrei avuto l’aiuto della mia famiglia e non avrei più pagato un affitto». Anche il compagno di Iacono è un infermiere. Ha lasciato la Liguria, dove era cresciuto, e ha ricominciato da zero: «Per lui è stato più complicato. Quando si è licenziato non aveva ancora trovato un lavoro in Sicilia. Poi ha iniziato nel privato, ma qui pagano molto meno rispetto al Nord». A conti fatti, però, Iacono non ha dubbi: «Nonostante le difficoltà, qui riusciamo ad avere un tenore di vita nettamente superiore e soprattutto abbiamo potuto realizzare il sogno che coltivavamo da tempo. Nostro figlio adesso ha quasi 3 anni».
Anche l’infermiera Asmara Baire, 35 anni, se ne è andata dall’Emilia-Romagna circa 4 anni fa per tornare nella città di origine, Teramo: «Prima ero stata a Reggio Emilia, poi Milano, Fabriano, sempre da precaria. A Bologna, finalmente mi avevano assunta a tempo indeterminato e mi piaceva stare lì». Viveva in una casa in condivisione. Per una stanza pagava 420 euro di affitto al mese. «Me ne sono andata a malincuore – racconta – . Ma per rimanere avrei dovuto fare troppe rinunce. Anche uscire la sera con gli amici o andare in vacanza ogni tanto stava diventando impossibile».
Baire, una volta a Teramo, ha iniziato persino a mettere da parte un po’ di risparmi per comprarsi una casa. La sua storia e quella di Iacono con il suo partner hanno avuto un lieto fine. Un finale peggiore potrebbe toccare invece alla sanità del Nord Italia, se la carenza degli infermieri arriverà a pregiudicare la qualità delle cure.
***
dal Corriere della sera

Carenza di personale sanitario:

cosa si può cominciare a fare

di Giuseppe Milanese *
In attesa di riforme che richiedono tempo si può adeguare la formazione di professionalità presenti
Una casa disabitata si riduce a quattro mura in piedi. Una scuola priva di docenti è una comune sterile. Una caserma che manca di soldati diventa il simbolo della resa. Il sillogismo vale anche per la sanità, nelle diverse articolazioni in cui deve servire la comunità di un Paese. Il recente Rapporto CREA (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università di Roma Tor Vergata), studio giunto alla 18° edizione, illustra proprio questo crinale: «Senza riforme e crescita, Ssn sull’orlo della crisi». Su quell’orlo è cruciale la questione del personale, dibattuta ormai innumerevoli volte nel corso degli anni stravolti dal Covid e poi fino ai nostri giorni. I dati sono impressionanti: perché l’Italia si adegui ai cosiddetti «Paesi benchmark», si dovrà colmare un vuoto di 30 mila medici e 250 mila infermieri. E ciò stando all’attuale assetto sanitario, incentrato sull’ospedale e quindi non ancora equipartito tra assistenza ospedaliera (a cui destinare le acuzie) e assistenza primaria o territoriale (deputata a curare le cronicità).
È evidente che quella che fino ad ora è stata considerata un’urgenza – all’italiana, della categoria delle urgenze permanenti – sarà a stretto giro superata da un grado ulteriore di pressione, anche per l’impatto che avrà il Ddl delega per gli anziani, encomiabilmente approvato dal Governo lo scorso 19 gennaio in attuazione del Pnrr. Nel testo è indicata tra le priorità l’assistenza domiciliare, punctum dolens del sistema della salute italiano, diventando spiccatamente difficile assistere i malati a casa se non si dispone di operatori sanitari. Acclarato che all’Italia mancano medici e infermieri per le cure ospedaliere, assodato che ne mancheranno molti di più per strutturare un adeguato sistema di cure domiciliari, come si risolve un così grande problema? Cassando i test di ammissione alla facoltà di Medicina, dischiudendo le porte delle scuole di specializzazione, invogliando professionisti sanitari con i tanto attesi aumenti di stipendio? Iniziative certo necessarie, ma non immediatamente risolutive.
Mentre la Fnopi (Federazione Nazionale Ordini e Professioni) si attrezza intelligentemente per delineare un’autoriforma radicale, tarando ruolo e funzioni dell’infermiere verso una super specializzazione, si provveda in parallelo a normare la formazione dell’operatore sociosanitario specializzato (Osss), per il quale il perfezionamento sia utile a farsi carico delle funzioni infermieristiche di base, così come già accade in alcune Regioni italiane. Un processo qualificante che andrebbe focalizzato tanto sulla professionalizzazione tecnica, quanto sull’umanizzazione delle cure e che sbroglierebbe la matassa nel breve periodo, consentendo all’Italia di allinearsi ai Paesi più evoluti e restituire dignità a una generazione che merita rispetto.
* Presidente Confcooperative Sanità

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi