Omelie 2023 di don Giorgio: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE

17 settembre 2023: TERZA DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI IL PRECURSORE
Is 11,10-16; 1Tm 1,12-17; Lc 9,18-22
Mi soffermerò sul primo brano, che fa parte del libro del profeta Isaia, che è vissuto nell’VIII sec. a.C.
Vorrei spiegare l’espressione: “il Signore stenderà di nuovo la sua mano per riscattare il resto del suo popolo”.
Premetto che ci vorrebbe un’omelia, tutta da dedicare per spiegare il verbo “riscattare”. Anche negli scritti di S. Paolo è presente l’idea del sacrificio/ morte di Cristo come riscatto o redenzione, dietro cui c’è una metafora “commerciale”. Paolo dice che Gesù ci ha comperati per riscattarci. E qual è il prezzo con cui Cristo ci ha riscatto? Il suo sangue, la sua morte. In breve: noi, proprietà di Dio, ci siamo venduti al male; siccome non possiamo riscattarci da soli, perché con le nostre forze non possiamo pagare il debito, ecco allora il piano di Dio: il Figlio si sarebbe incarnato per morire sulla croce per riscattarci, pagando lui il debito. L’idea del riscatto è presente in tutto l’Antico Testamento, ma non per questo dobbiamo accettare questa idea riferendola alla morte di Cristo. Questo per dire che è inaccettabile il concetto di riscatto presente negli scritti di San Paolo. La morte di Cristo non è da vedere come un riscatto come qualcosa di commerciale.
Ora soffermiamoci più a lungo sull’espressione: “il resto del suo popolo”. Chiariamo anzitutto la parola “resto”. Diciamo che ha di per sé un aspetto negativo. Nelle culture antiche, il concetto di “resto” era riferito a ciò che “restava” al termine di un conflitto: i vincitori si abbandonavano alla distruzione quasi totale degli avversari, a cominciare dai loro capi, ma anche delle fonti di vita, dei villaggi e delle coltivazioni, ma, nonostante questa sistematica opera di annientamento dei vinti, qualche sopravvissuto “rimaneva”. E in alcune circostanze, dopo anni o decenni, la vita poteva riprendere, proprio attraverso “il resto”, i pochi sopravvissuti, che potevano dare avvio a qualcosa di nuovo.
È stato il caso anche di Israele, che riuscì a risorgere dopo la prigionia a Babilonia. «Racimolate, racimolate come una vigna il “resto d’Israele”», scriveva Geremia dopo l’invasione babilonese che portò, nel 586 a.C., alla distruzione di Gerusalemme.
In realtà, il primo a parlare di “resto” era stato Amos, il primo profeta-scrittore. Molto severo verso gli israeliti che avevano abbandonato il Signore, egli preannuncia la distruzione del regno del Nord da parte degli Assiri, che si verificherà nel 721 a.C., ma esprime pure la speranza che «forse il Signore, Dio degli eserciti, avrà pietà del “resto” di Giuseppe».
Ma l’espressione il “resto d’Israele” passò a indicare qualcosa di più positivo, ovvero quel piano divino che sceglie gli “scarti”, ovvero quel poco di buono è rimasto, per realizzare il suo sogno. Ma gli scarti non indicavano ciò che era rimasto dopo una battaglia o una sconfitta o una deportazione, ma quel “gruppetto” di giusti rimasti fedeli a Dio. Quindi, il “resto” indicava la parte più pura del popolo ebraico. Ed è su questo “resto” di giusti o di nobili che Dio porrà il futuro dell’umanità.
Nell’omelia del giovedì santo del 1976, Carlo Ferrari, allora vescovo di Mantova, così diceva ai suoi preti: «Gesù ci definisce “pusillus grex”, piccolo gregge (“Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno”, Lc 12,32). Noi non siamo “massa”. Non dobbiamo pretendere che la massa di tutti i nostri fratelli sia intorno a noi col proprio consenso… Dobbiamo prendere coscienza di essere “minoranza”, non solo perché quelli che vengono in chiesa sono sempre più pochi. Vorrei dire che ciò è “bene”, perché è nel disegno di Dio che il Regno si costruisca, si edifichi in mezzo a pochi, a modo di un piccolo seme. Non solo a modo di un seme, ma di un piccolo seme! Noi vogliamo vederli tutti, noi vogliamo le chiese piene, noi moltiplichiamo le nostre iniziative, le nostre imprese, e poi constatiamo che non ci riusciamo, che non vengono da noi e diamo la colpa a questo o a quello. Molte cose sono vere. C’è una cosa da tenere presente e che è vera: al numero 9 della Lumen Gentium (uno dei documenti del Concilio Vaticano II), a cui vi rimando, il popolo di Dio è visto sulla continuità del piccolo resto di Israele. Quando mai Israele, tutto intero, è stato fedele al suo Dio? E quando mai il popolo cristiano è stato fedele, nella totalità dei battezzati, all’unico Signore, Gesù? Se noi continuiamo a preoccuparci del numero e non della qualità, noi non siamo sulla linea di nostro Signore Gesù Cristo… Ci affanniamo, ci affatichiamo, lavoriamo tutta la notte e non prendiamo niente perché vogliamo prendere tutto… Dobbiamo avere il coraggio di coloro che sanno perdere, di coloro che accettano la sconfitta, di coloro che accettano il fallimento perché, se siamo inseriti nel mistero di nostro Signore Gesù Cristo e perciò nel mistero della sua persona, non dobbiamo sfuggire alla sorte della sua persona. La Chiesa tutta intera non può sfuggire alle sorti del suo Salvatore… Siamo già nel mezzo di un futuro che indubbiamente cambierà ancora la situazione e noi dobbiamo concepire bene gli avvenimenti. Qualunque sia l’esito di questa gravissima crisi che stiamo vivendo e soffrendo, se siamo sensibili, insieme ai nostri fratelli, dobbiamo prendere un atteggiamento giusto. Noi siamo chiamati ad illuminare e ad animare le istituzioni, anche quelle del mondo, però non dobbiamo confidare in queste istituzioni, non dobbiamo appoggiarci a queste istituzioni, non dobbiamo cercare garanzie da queste istituzioni. Il Signore può compiere ancora un miracolo. Compisse il miracolo che i preti e i vescovi confidino, non in un partito che vince, ma in Gesù Cristo che è il Salvatore del mondo! Gesù Cristo è con noi! Quanti interrogativi! Quante ansietà! Quasi paura di ciò che può accadere! “Uomini di poca fede”. Siamo sulla stessa barca sulla quale naviga nostro Signore Gesù Cristo. È a lui che dobbiamo rivolgerci e pregarlo e gridare e urlare: Signore salvaci!».
Vorrei aggiungere: qualcuno sogna un ritorno alla essenzialità del Vangelo, quando non c’erano ancora le strutture ecclesiastiche, per dare così inizio al cristianesimo nella sua essenzialità radicale.
Ma forse non è necessario che questa Chiesa debba crollare nei suoi organismi carnali. Volenti o no siamo costretti a vivere nelle strutture, civili e religiose. Il problema è “come” viverci, ricordando le parole di Cristo: siamo “nel” mondo, ma senza essere “del” mondo. Possiamo essere credenti secondo il pensiero più puro di Cristo, senza farci condizionare dalle strutture religiose. Non è necessario uscire dalla Chiesa cattolica, anche perché entrando in altre strutture religiose non si sa dove si vada a finire, forse in peggio: il problema, più che la struttura, siamo noi. Dipende da noi “come” viverci: tocca a noi attingere a quella Sorgente divina, da cui parte ogni pensiero e ogni azione. Le strutture potranno cambiare, ma tutto dipende da noi: dal nostro viverci non da servi o schiavi, ma da potenziali rivoluzionari, in quello Spirito che vivifica lo spirito nella libertà più pura.

1 Commento

  1. Simone ha detto:

    Magistrale l’intervento di mons. Ferrari.
    Rileggere questa omelia come molte del card. Martini, mi fanno venire una nostalgia incredibile.
    Leggi testi di 50 anni fa e li trovi più attuali e pieni di Spirito rispetto a quelli che pronuncia il tuo vescovo oggi.
    La proposta pastorale di quest’anno è piatta, senza slancio e profondità.

    Triste constatare che queste parole siano rimaste inascoltate. Oggi, per riempire le chiese, si benedicono gli zaini, nemmeno gli alunni, promettendo un amuleto sicuro per un anno scolastico proficuo. Disastro!

    Grazie don Giorgio e buona domenica.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi