Omelie 2021 di don Giorgio: DELLA INCARNAZIONE o della Divina Maternità della B. sempre Vergine Maria

19 dicembre 2021: DELLA INCARNAZIONE o della Divina Maternità della B. sempre Vergine Maria
Is 62,10-63,3b; Fil 4,4-9; Lc 1,26-38a
Leggendo e rileggendo i tre brani della Messa di questa Sesta domenica di Avvento, che la Liturgia chiama anche domenica “della Incarnazione o della Divina Maternità della beata sempre Vergine Maria”, per il brano del Vangelo secondo Luca (l’arcangelo Gabriele annuncia a Maria che, per il suo sì, “fiat” in latino, diventerà madre del Figlio di Dio, “teotòkos”, come affermerà poi il Concilio di Efeso del 431), ecco, ripeto, leggendo e rileggendo i tre brani della Messa facevo alcune riflessioni.
Più che riflessioni o pensieri, erano come fossero flash di una luce interiore. I Mistici medievali dicono che siamo una “scintilla divina”: “siamo”, ovvero è il nostro essere interiore che è una scintilla dell’Intelletto divino.
Basta poco perché dalla scintilla scaturisca qualche flash di luce.
Partiamo dal brano del libro di Isaia, che in realtà, secondo gli studiosi, fa parte del cosiddetto Terzo Isaia, un profeta anonimo vissuto durante la ricostruzione del Tempio di Gerusalemme e negli anni successivi (520 d.C in poi), dopo che gli ebrei erano tornati dall’esilio babilonese.
Nel brano proposto dalla Liturgia l’invito del profeta potrebbe sembrare strano. «Passate, passate per le porte, sgombrate la via al popolo, spianate, spianate la strada, liberatela dalle pietre, innalzate un vessillo per i popoli». Ed ecco la domanda: la strada per chi? Saremmo tentati di rispondere di primo acchito: per il ritorno del Signore. E invece si tratta di una via per il popolo: perché, secondo l’antico profeta anonimo, possa tornare il popolo degli esiliati.
Gli ebrei erano stati puniti per la loro infedeltà all’alleanza, che essi avevano tradito prostituendosi con altri dèi. I babilonesi avevano distrutto Gerusalemme e il Tempio, e condotto gli ebrei in esilio a Babilonia. Ma per tornare in patria, dice il profeta, gli esuli dovevano togliere ogni ostacolo, spianare la strada, liberarla dalle pietre.
E qui, subito, tutto si fa simbolo della nostra realtà di esiliati, di stranieri, per non dire di alienati. Siamo fuori casa, lontano, condotti in esilio. Ma per tornare occorre togliere, togliere, togliere l’inessenziale. La strada deve essere sgombra di ogni ostacolo. Anche quando si è in esilio, ci si aggrappa a tutto, ancora agli idoli. Ad ogni distacco, si fa un passo sulla via via del ritorno. Si torna in patria, ovvero a casa.
Chi non sente di vivere come in un esilio? Chi non sente “nostalgia di un ritorno a una terra più vera”, dentro di noi e fuori di noi? Sì, anche fuori di noi, nell’esilio, ci sentiamo estranei tra di noi. Era successo anche tra gli stessi ebrei in esilio a Babilonia: non tutti si sentivano in esilio, perciò solidali tra loro, ma tanti si erano come accasati, come se Babilonia fosse diventata la loro patria, tradendo così di nuovo l’Alleanza con il loro Dio.
Forse questo è lo smacco di un Dio che si sente quasi impotente nel vedere quanto i suoi figli siano talmente vigliacchi da saper sfruttare anche i castighi come occasione per tradire di nuovo. Talora non capisco come Dio possa sopportare cose simili!
Dio sogna un mondo in cui l’uomo torni al Bene e al Bello. Anche io lo sogno, ma talora l’imbarbarimento è tale che mi chiedo se sia rimasto ancora un posto al Sole.
Passiamo al secondo brano che possiamo definire un gioiello del pensiero dell’apostolo Paolo, che vorrebbe descrivere ciò che il cristiano “è”, con parole che, benché prese dal linguaggio comune, acquistano nel pensiero di Paolo un significato del tutto speciale, non solo sul piano etico: ci si comporta in modo nobile se si è nobili dentro; l’agire dipende dall’essere; se mancano motivazioni profonde, il nostro comportamento sarà carnale e bestiale. La morale non va imposta, ma nasce, ha le sue origini là dove lo spirito è puro, nobile, buono, bello, santo, ovvero staccato dall’avere.
Dovremmo scrivere a carattere cubitale le parole di Paolo: «… quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri», e dai pensieri provengono le azioni.
I Mistici medievali, in primis Meister Eckhart, parlavano di “uomo nobile”, la parola preferita era ”nobiltà” (vi inviterei a leggere il Trattato scritto da Eckhart: “Dell’uomo nobile”).
La nobiltà riguarda l’essere interiore: nobiltà che si ottiene con il distacco dalle cose, purificando l’essere, ovvero lo spirito.
Mi chiedo se oggi della nobiltà d’animo o dell’essere interiore sia rimasto almeno un’ombra. Prima parlavo di imbarbarimento di una società talmente carnale da aver spento ogni valore divino. Che posto può avere in questa società la nobiltà d’animo?
Al di là di un certo “buonismo” natalizio, una melassa di sentimentalismi stomachevoli, che trovano posto perfino nelle nostre comunità cristiane, che cosa è rimasto del Mistero natalizio?
Passando al terzo brano, dovremmo trovare più tempo per riflettere, ma almeno un ritaglio di tempo: anticamente si creavano occasioni anche forzate, si imponevano momenti particolari per riflettere sul Mistero di un Dio che si è fatto carne nel grembo verginale di Maria di Nazaret.
Sì, c’era un raccoglimento quasi forzato, obbligatorio, ma tutto era vissuto in una fede che era cristallina.
Solo una cosa vorrei dirvi per aiutarvi a cogliere il brano di Luca. Dio si serve degli angeli per comunicare il suo piano. Angeli come messaggeri. Spiriti che si mettono in contatto con lo spirito dell’essere umano.
L’arcangelo Gabriele non ha assunto sembianze umane per la gioia dei pittori. Il dialogo tra Gabriele e Maria è stato del tutto spirituale. Nulla di sensibile.
Quando si entra nel mondo della Mistica scompare ogni carnalità, ogni esteriorità. Luca ha scritto un racconto, un bellissimo racconto, ma non va preso alla lettera. Va letto in senso mistico.
Quell’”entrando da lei disse” va inteso “entrando nel suo spirito, disse…”. Ma anche quel “disse” non va inteso come se l’arcangelo Gabriele avesse parlato fisicamente. Tutto in senso spirituale, mistico. Così pure quando Luca fa dire all’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra” significa: ”lo Spirito santo entrò in lei”.
Luca racconta, ma lasciamo a Dio stesso che ci racconti il Bello di ciò che è successo nel grembo verginale di Dio. Qui sta la Fede, ovvero quell’interiorizzare il Divino in noi. Anche nel grembo del nostro essere Dio genera Se stesso. E non ci sono parole per raccontarlo.

1 Commento

  1. Simone ha detto:

    Questa omelia eleva lo spirito e apre alla contemplazione del mistero del Natale di Cristo.
    Grazie

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi