Omelie 2021 di don Giorgio: TREDICESIMA DOPO PENTECOSTE

22 agosto 2021: TREDICESIMA DOPO PENTECOSTE
2Cr 36,17c-23; Rm 10,16-20; Lc 7,1b-10
Un collegamento tra i due brani
Tra la prima lettura e il brano del Vangelo troviamo un collegamento, che potrebbe sembrare forse esteriore, ma che in realtà dovrebbe farci riflettere.
Nel primo brano si racconta che Ciro, re di Persia, invia un proclama per tutto il suo regno in cui dice che Dio gli ha ordinato di costruirgli un tempio a Gerusalemme. Nel brano del Vangelo alcuni degli anziani dei Giudei caldeggiano la causa di un centurione pagano che invoca la guarigione per il suo servo malato, ricordando a Gesù che è stato proprio lui, il centurione, a costruire loro la sinagoga.
Qual è il collegamento tra questi due brani? Due pagani che si sentono chiamati da Dio, dallo stesso Dio, a costruirgli un tempio o una sinagoga.
C’è di più. Da una parte Ciro il grande, con un editto speciale, del 538 a.C., sarà colui che permetterà agli ebrei di tornare in patria e così di poter ricostruire il loro tempio. E, dall’altra, il centurione sarà elogiato da Gesù per la sua fede: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!».
Pensanti e non pensanti
Sarebbe interessante approfondire questo aspetto, ovvero la presenza dei pagani nella realizzazione del regno di Dio nel mondo. Forse dire regno di Dio è limitativo, sarebbe meglio parlare di nuova umanità.
Eppure, a parte i casi particolari, quello di Ciro il Grande o del centurione romano, a cui potremmo aggiungerne altri, in cui la Provvidenza divina si è servito di tutti, credenti e non credenti, per portare avanti o a compimento un suo disegno, pensiamo al grande pensiero greco, a cui hanno attinto tutti, anche il Cristianesimo, per dare quella svolta interiore che ogni religione aveva dimenticato.
Il problema secondo me è questo: non si tratta, come ha detto il cardinale Martini, di distinguere l’umanità tra credenti e non credenti in un certo dio, ma tra pensanti e non pensanti. E qui il divario sarebbe enorme, e di diversa portata.
Già dire credente mi fa paura, perché mi fa pensare a qualcuno che crede in qualcosa o in un idolo. Le religioni hanno diviso l’umanità tra idoli e non idoli, facendo di Dio solo una immagine della loro struttura.
Inizialmente la religione partiva anche bene, magari da una rivelazione, tutta comunque da dimostrare, poi, man mano, nel corso del tempo si preoccupava unicamente di salvare la propria struttura, facendo del proprio dio una immagine di se stessa. E succedeva che imponeva dogmi, restringeva il campo della libertà di pensiero. E la libertà di pensiero lo si trovava altrove, fuori della religione e soprattutto al di fuori di quelle “rivelate”, che imponevano paletti ovunque.
Il grande pensiero greco è stato possibile tra i pagani, che avevano così tante divinità da lasciare spazio a ognuno di pensarla come voleva. E si arrivò al punto, con Socrate e Platone, e anche prima con altri filosofi, di avere di Dio una concezione così elevata da far arrossire il dio degli ebrei, e anche il dio dei cristiani, pensiamo alla concezione religiosa di Plotino.
Giustamente secondo me, la grande filosofa francese Simone Weil sosteneva, proprio lei di origini ebraiche, che le radici del Cristianesimo non vanno cercate nella religiosità ebraica, ma nell’antica filosofia greca, dove il pensiero era elevato, così elevato da creare le basi per una nuova umanità. Certo, siamo ancora qui a sopportare una società carnale e barbara, nonostante duemila anni di cristianesimo, ma il motivo è che abbiamo dimenticato le vere radici del Cristianesimo, ovvero l’antico pensiero greco.
Basterebbe rifarci all’antico oracolo di Delfi: “Conosci te stesso, e conoscerai Dio”.
In noi troviamo quel mondo del Divino in cui porre la nostra fede. E Cristo è venuto proprio per dirci questo: “Sii te stesso e sarai Dio”. Quel “convertitevi”, “metanoèite”, cambiate mentalità, lanciato all’inizio del suo ministero pubblico, che significato aveva? Forse che riguardava il comportamento morale, come a dire: Fate i bravi, siate retti, siate buoni, siate giusti, onesti, veritieri? No! Ma: “cambiate mentalità!”. È il pensiero da cambiare, è il nostro modo di vedere le cose. Da qui poi viene la morale, il nostro modo di comportarci.
L’Incarnazione del Figlio di Dio per me resterà sempre un Mistero. Era proprio necessario che venisse sulla terra? Non bastava richiamarci il nostro dovere di rientrare in noi stessi? E la cosa paradossale è questa: a richiamarci a questo dovere sono stati gli antichi pagani filosofi greci.
E la Chiesa istituzionale che cosa farà? Cadrà negli stessi errori della religiosità ebraica: esteriorità, formalismo, dogmatismo, moralismo, sacramentalismo. E oggi che cosa vediamo? Un vuoto d’essere.
Qualcuno si scandalizza quando si dice che il regno di Dio è universale, al di là di ogni religione, e che anzitutto è dentro di noi: nell’essere di ciascun essere umano.
Se volete, la religione può essere anche utile, ma solo in quanto mezzo, e neppure l’unico, per aiutarci a rientrare dentro di noi.
Purtroppo, la religione restringe il suo campo alla propria struttura, e così restringe l’infinità di Dio. Ogni mezzo può essere utile, purché rimanga un mezzo, e la religione è un mezzo, purché, ripeto, sia in funzione della scoperta del Dio infinito in noi.
Dio ha seminato in ogni aspetto del Creato germi del suo Essere infinito. I primi autori cristiani parlavano di “semina Dei”, germi divini, sparsi ovunque, senza alcuna limitazione.
Poi la Chiesa ha pensato bene di chiudere porte e finestre, per paura che la salvezza provenisse da qualsiasi religione e da qualsiasi angolo della terra. L’espressione “extra ecclesiam nulla salus” è rimasta in vigore fino al Concilio Vaticano II, e ciò ha spinto i missionari europei ad andare in Africa a battezzare le popolazioni pagane.
È chiaro che non basta dire che nel Creato ci sono i “semina Dei”, i germi divini, ma occorre saperli scoprire, al di là di una carnalità che fa vedere solo le apparenze.
I “semina Dei”, i germi divini, sono dentro di noi, nel nostro essere, nell’essere di ogni creatura. Magari nascosti, ma ci sono. Non tutti se ne accorgono. Talora sono proprio i non cristiani a rendersene conto. Purtroppo, noi cristiani siamo finiti nelle braccia di una carnalità che ha preso tutto, anima e corpo, lasciando lo spirito gemere nel profondo dell’anima.

1 Commento

  1. Luigi Egidio ha detto:

    Per conoscere me stesso ho dovuto uscire dalla caverna platonica per passare dalla vita biologica, zoologica e psicologica all’esistenza spirituale o noumenica o divina. Non mi basta più solo vivere, voglio esistere. Ma per farlo devo tener conto che so di non sapere come stimolo ad imboccare un cammino. Il so di non sapere di Socrate è simile alla docta ignorantia del Cusano e alla tenebra luminosissima di Dionigi Aeropagita. In una delle sue ultime poesie Turoldo lo chiamava luminoso vuoto simile a lucido buio. Confesso che non capivo cosa significasse questo luminoso vuoto. Solo un’intuizione mi è venuta incontro pensando al so di non sapere di Socrate. Posso accontentarmi di vivere solo nella carnalità, ma mi priverei di esistere nella spiritulità. Mi priverei del divino. Sarei semplicemente umano simile agli altri animali. Rinuncerei all’homo sapiens e rimarrei solo homo faber. Questo è il dramma odierno alla quale la Chiesa è incapace di rispondere perchè centrata più su sè stessa che su Dio. Ora capisco perchè temeva Theilhard de Chardin e teme ancora chi segue il suo cammino. Non serve temere l’extra ecclesiam nulla salus. Quando ci si apre allo Spirito non c’è ecclesiam che tenga. Ci sono particolarità della vita che non si possono definire. Li si chiami Mistero o con altri nomi. Per questo la vita, secondo me, è sacra e va rispettata. La mia libertà finisce quando non rispetto quella altrui.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi