L’EDITORIALE di don Giorgio Il Giubileo con… annessi e connessi Parlare del Giubileo non è tanto semplice, visto che ognuno dice la sua, e che la Chiesa stessa dice…...
clicca sull’immagine per entrare nel sito di Martina ...
Quaresima con Martini. La Verità vi farà Liberi Giovanni 8 – LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI, Carlo Maria Martini Cardinale Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano...
ASCOLTA https://www.dongiorgio.it/wp-content/uploads/2016/07/verita-liberta.mp3 ...
⇒ Occasioni o opportunità ⇒ Funerali religiosi dei vip ⇒ I ragazzi e il carnevale ⇒ L’agonia e le preghiere… ⇒ Malati terminali in vetrina ⇒...
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
li_gc | 5 mesi 27 giorni | Linkedin imposta questo cookie per memorizzare il consenso del visitatore riguardo all'utilizzo dei cookie per scopi non essenziali. |
lidc | 1 giorno | LinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center. |
sp_landing | 1 year 1 month 4 days | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 anno 1 mese 4 giorni | Il cookie sp_t viene impostato da Spotify per implementare il contenuto audio di Spotify sul sito web e registra anche informazioni sull'interazione dell'utente relativa al contenuto audio. |
v1st | 1 anno 1 mese | Il cookie v1st viene impostato da TripAdvisor per raccogliere dettagli su come i visitatori utilizzano il sito Web, visualizzando recensioni degli utenti, premi e informazioni ricevute sulla comunità di TripAdvisor. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
AWSELBCORS | sessione | Questo cookie viene utilizzato da Elastic Load Balancing di Amazon Web Services per bilanciare in modo efficace il carico sui server. |
dmvk | session | The dmvk cookie is set by Dailymotion to record data of visitor behaviour on the website. |
SERVERID | sessione | Questo cookie viene impostato dal bilanciatore del carico HAProxy di Slideshare per assegnare il visitatore a un server specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_cb | never | Chartbeat imposta questo cookie per raccogliere dati come indirizzi IP dei visitatori, posizioni geografiche e navigazione nel sito web. Queste informazioni vengono utilizzate per l'ottimizzazione interna e le statistiche per l'operatore del sito web. |
_cb_svref | never | Chartbeat imposta questo cookie per memorizzare il referrer originale per questo visitatore del sito. |
_cb_svref_expires | never | ChartBeat sets this cookie for webshop statistics. |
_ga | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne e monitorare l'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni della pagina. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 anno 24 giorni | Si tratta di un cookie UserID di Google che traccia gli utenti in vari segmenti del sito web. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_chartbeat2 | never | Chartbeat imposta questo cookie affinché venga utilizzato dalla società di analisi web per registrare se l'utente ha già visitato il sito web. |
_v__chartbeat3 | never | Chartbeat imposta questo cookie che contiene dati sulla navigazione dell'utente, sull'interazione e sul tempo trascorso sul sito Web e sulle sue sottopagine. Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare la pertinenza degli annunci pubblicitari e per scopi statistici. |
bcookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag pubblicitari di LinkedIn per riconoscere gli ID del browser. |
bscookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web. |
cto_bundle | 1 anno 24 giorni | Criterio imposta questo cookie per fornire funzioni tra le pagine. |
i | 1 anno | Questo cookie viene impostato da OpenX per registrare dati utente anonimi, come indirizzo IP, posizione geografica, siti Web visitati, annunci pubblicitari su cui l'utente ha fatto clic, ecc., per pubblicità pertinente. |
IDE | 1 anno 24 giorni | I cookie IDE di Google DoubleClick memorizzano informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti in base al profilo utente. |
IMRID | 1 anno 24 giorni | IMR Worldwide imposta questo cookie tramite una società di ricerche di mercato e media Internet, Red Sheriff. |
NID | 6 mesi | Google imposta il cookie per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, disattivare l'audio degli annunci indesiderati e misurare l'efficacia degli annunci. |
test_cookie | 15 minuti | doubleclick.net imposta questo cookie per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando video YouTube incorporati. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente. |
yt.innertube::requests | never | YouTube imposta questo cookie per registrare un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube ha visto l'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minuti | Questo cookie, impostato da Cloudflare, viene utilizzato per supportare la gestione dei bot di Cloudflare. |
__cflb | 23 ore | Questo cookie viene utilizzato da Cloudflare per il bilanciamento del carico. |
__chkVLST | 1 anno | Nessuna descrizione disponibile. |
__CPcorriere_ct | 1 year | Description is currently not available. |
__GDPRcorriere_ct | 1 year | Description is currently not available. |
_TEST_ | sessione | La descrizione non è attualmente disponibile. |
apw_browser | never | Nessuna descrizione disponibile. |
AWSALBCORS | 7 giorni | Amazon Web Services imposta questo cookie per il bilanciamento del carico. |
blaize_session | 4 mesi 18 giorni | Nessuna descrizione disponibile. |
blaize_tracking_id | 999 anni 4 mesi | Nessuna descrizione disponibile. |
FP_PRVT_USER_NPM | 3 months | Description is currently not available. |
gckp | 1 anno | Questo cookie è impostato dal provider Cxense. Questo cookie viene utilizzato per creare informazioni sul profilo utente su tutti i siti della rete Cxense. |
loglevel | never | Nessuna descrizione disponibile. |
optout | past | No description available. |
SameSite | session | Description is currently not available. |
ts | 1 anno 1 mese | PayPal imposta questo cookie per consentire transazioni sicure tramite PayPal. |
usprivacy | 1 anno 1 mese | Si tratta di un cookie di consenso impostato da Dailymotion per memorizzare la stringa di consenso CCPA (informazioni obbligatorie su un utente finale che è o meno un consumatore della California e che esercita o non esercita il proprio diritto legale). |
uuidv4 | 1 anno | Nessuna descrizione disponibile. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 5 mesi 27 giorni | La descrizione non è attualmente disponibile. |
Non ho ancora visionato interamente il video.
Comunque molto interessante sin dall’inizio, anche il riferimento di don Giorgio ad una chiesa istituzione, che ha chiuso la porta ai dissidenti, se non ho mal compreso.
Ma, più che sul tema specifico, vorrei lasciare una mia opinione sul filo rosso conduttore, a mio avviso, degli ultimi articoli.
Forse la tesi di un DANTE CATARO è la più evidente dimostrazione di come certi aspetti della società non siano cambiati.
Passano i secoli, ma continua un potere di varie istituzioni, che vuole imporci le sue verità, intese come verità assolute.
Ai tempi di Dante, era la chiesa, per cui Dante non poteva professare apertamente la propria aderenza, certo, ammesso che fosse cataro.
Poi nei secoli dopo abbiamo ad esempio avuto il positivismo ottocentesco, che ha creduto nelle verità assolute della scienza, sino ai nostri giorni.
In questo periodo abbiamo visto gli esempi offerti dal sistema bancario, farmaceutico, e via dicendo.
E se qualcuno prova a contraddire, apriti cielo!
Ma spesso le cose sono diverse, e fin tanto che uno fa parte di un sistema non può dirlo, quanto meno apertamente, vedasi esempio dell’intervista del tecnico del settore farmaceutico, che ci dice la sua, ma, guarda caso, una volta andato in pensione.
Forse, il medesimo tecnico, intervistato finchè lavorava, avrebbe detto cose ben diverse su farmaci, medicamenti, vaccini, solo che non poteva.
E può darsi che, parimenti, Dante non se la sia sentita di professarsi cataro, quanto meno non apertamente.
Ma per fortuna che esistono voci fuori dal coro, come quella della Soresina, o magari di docenti meno illustri, come lo fu il mio professore di filosofia al liceo, ma che mi indirizzò su questa tesi di un Dante cataro, tanto da farne una piccola tesina.
Chissà, se oggi ci fossero più voci discordi rispetto alle tante decantate verità ufficiali, forse le cose andrebbero meglio.
Sono concorde con chi, oggi, preso da affanni materiali, sostenga che magari la questione se Dante fosse cataro o meno ha prevalentemente interesse intellettuale, ma pensiamo a tutte quelle questioni, che invece riguardano aspetti anche pratici, come metteva in rilievo il tecnico della casa farmaceutica, che certo non si occupava di filosofia o di letteratura.
L’esempio che faceva era anche proprio quello della talidomide, ragion per cui mi venne in mente la sua intervista: anche ai tempi in cui era in auge questo medicinale, guai a chi avesse osato contestare le presunte dichiarazioni di sicurezza dell’industria farmaceutica, o dei medici che la prescrivevano e poi invece…..
Oggi questo tecnico vede analoga situazione per le affermazioni della cosiddetta scienza ufficiale per farmaci, vaccini, medicamenti, trattamenti ecc. venduti come sicuri, e che a suo dire non lo sono, o quanto meno non lo sono sempre….quello che impressiona è che si tratta di un dietro le quinte di uno che faceva parte del sistema.
E sarà forse anche un caso, ma, appunto guarda caso, quell’intervista non sono più riuscito a trovarla.
Analogo sistema istituzionalizzato abbiamo nelle scuole, forse, perchè non so quanti docenti, ad allievi che presentino la tesi di un Dante cataro, darebbero ragione o li manderebbero, senza capire, a posto con un brutto voto.
Ma pazienza, il guaio è quando vogliamo segregare la voce di dissidenti da un sistema di verità ufficiali come nel caso del tecnico farmaceutico, eppure costui fa parte, ripeto, anche lui, della scienza, oppure no?
A quanto pare non esiste solo la verità ufficiale, in letteratura, come nella religione, nella scienza, ecc. anche nella scienza, altrimenti torneremmo al positivismo ottocentesco.
Esistono anche voci dissidenti ..dalle versioni ufficiali, che forse ci fanno comprendere quanto la presunta verità ufficiale di certe tesi, spesso non coincida con la verità effettiva, solo che per paura, per abitudine, per comodità, spesso preferiamo chiudere la bocca a coloro che cercano verità alternative.
Probabilmente è stato anche il caso di Dante, che ben sapeva che non poteva parlare apertamente.
Del resto, diversi studiosi hanno anche evidenziato come nella sua opera siano presenti significati nascosti, probabilmente esoterici, e come non tutto vada preso alla lettera.
Chissà che la serata con questa mirabile relatrice non serva a insegnarci a ragionare maggiormente con la nostra testa, ammettendo anche la voce di alcuni dissidenti, invece di adagiarci sulle verità preconfezionate di qualsiasi sistema, si tratti di cultura/letteratura, scienza (sempre vere le verità cosiddette scientifiche?), sistema bancario/finanziario, e chissà quanti altri contesti presentano questa situazione.