Omelie 2022 di don Giorgio: SECONDA DI PASQUA

24 aprile 2022: SECONDA DI PASQUA
At 4,8-24a; Col 2,8-15; Gv 20,19-31
Dico subito che, in questo lungo periodo pasquale, che dura cinquanta giorni o sette settimane, e che si conclude con la Pentecoste (nome che significa cinquantesimo giorno), la Liturgia come prima lettura ci fa leggere un brano tolto dal libro “Atti degli apostoli”.
“Atti degli apostoli”, scritto da Luca, autore anche del terzo Vangelo, è un libro che nell’elenco canonico del Nuovo Testamento viene subito dopo i quattro Vangeli.
Un libro interessantissimo, ma che ben pochi cristiani conoscono e che quasi nessuno ha letto per intero. Di per sé non è la storia del primo Cristianesimo, ma l’intento di Luca è quello di testimoniare che il Cristianesimo è arrivato fino a Roma, e il libro si conclude con la prima prigionia dell’apostolo Paolo.
Ho detto che l’autore del libro è Luca, in realtà esiste un solo autore e un solo protagonista, ed è lo Spirito santo. Frequente è l’espressione “pieno o colmo di Spirito”, per definire in genere gli apostoli. Anche nel brano di oggi si dice: “Pietro, colmato di Spirito santo”.
Lo Spirito di per sé non toglieva i limiti o i difetti umani. I primi cristiani venivano chiamati “santi”, non perché già santi, ma perché consacrati per essere santi.
Bisognerebbe dunque dire che lo Spirito non ci rende santi di colpo, ma lo Spirito presente in noi ci aiuta a santificarci. Ma è presente in tutta la sua pienezza. Qui sta il bello e la sfida. Lo Spirito o è tutto o è niente. In noi non c’è solo qualcosa o solo un po’ di Spirito, e quasi ci giustifichiamo dicendo: Se lo Spirito ci si donasse di più, non è colpa nostra se diamo poco.
Tocca dunque a noi sfruttare al massimo la presenza radicale dello Spirito in noi.
Lo Spirito dava agli Apostoli la “parresia”, parola greca tradotta in italiano con franchezza.
L’indimenticabile Carlo Maria Martini così spiega il significato di “parresia”: «La parola greca “parresia” indica, nel libro degli “Atti”, la capacità di testimoniare liberamente e coraggiosamente il messaggio cristiano anche in un mondo ostile. Nel mondo greco essa significava la libertà di parola che spettava nell’assemblea al cittadino che godeva dei pieni diritti civili, e di conseguenza il coraggio e la franchezza con cui tale privilegio poteva venire esercitato».
Pensate a secoli, diciamo millenni, di storia della Chiesa che è una prova di quanto essa abbia combattuto la parresia, o il diritto di parola dei suoi spiriti più liberi.
Interessante la risposta di Pietro e di Giovanni ai capi del Sinedrio, organismo religioso ebraico: «Se sia giusto dinanzi a Dio obbedire a voi invece che a Dio, giudicatelo voi. Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato».
Obbedire a chi? Al dio della religione o alla propria coscienza, dove Dio è presente in tutta la sua realtà di Spirito infinito?
Parresia! Tutti tirano fuori questa parola, e poi come viene trattata?
La parresia è ridimensionata per non dire repressa dalla cosiddetta virtù dell’obbedienza. Non c’è anzitutto l’obbedienza a una struttura, pur religiosa, ma è la Verità divina che non può essere stretta in schemi dogmatici o altro.
Il Bene divino è assoluto, ovvero sciolto da ogni legame, perciò anche dalla religione, la cui parola significa appunto legame.
Parresia!
Quanto ce ne vorrebbe al giorno d’oggi, in cui sembra che tutti siano dei codardi, o degli opportunisti volta facce.
Una Chiesa che non dice pane al pane e vino al vino non è la vera Chiesa di Cristo, di quel Cristo che è stato messo su una croce proprio per aver detto la Verità contro ogni ipocrisia e ogni potere. La cosa che può impressionare è che Cristo ha contestato, più che il potere romano, il potere religioso, ed è stato messo su una croce dalla religione ebraica, e nella religione ebraica ha contestato ogni religione.
Veniamo al brano del Vangelo, famoso per l’incredulità dell’apostolo Tommaso.
Dico subito che a noi viene facile dare la colpa a qualcuno come capo espiatorio di tutte le colpe del mondo. E così giudichiamo Giuda come responsabile di aver consegnato il Maestro nelle mani dei manigoldi mandati dal sinedrio ebraico per catturare Gesù, e così ancora oggi Tommaso resta la figura dell’incredulo.
Il grande papa san Gregorio Magno scriveva in controtendenza: “A noi giovò più l’incredulità di Tommaso che la fede degli apostoli”.
Sì, perché Tommaso che faceva del vedere e del toccare la condizione indispensabile per credere, alla fine credette senza toccare.
E non possiamo dimenticare le parole di Cristo: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Dove sta dunque la beatitudine evangelica?
Nella carnalità di una fede che ha bisogno di vedere e di toccare?
Cristo dice di no. Ed è chiaro nel dire che Fede è assenza di carnalità, di esteriorità.
Per credere non bisogna usare gli occhi fisici, toccare il corpo di Cristo.
La fede è vedere con gli occhi dello spirito nello Spirito santo.
“A noi giovò più l’incredulità di Tommaso che la fede degli apostoli”, ha scritto il papa san Gregorio Magno.
Sì, senza l’incredulità di Tommaso non avremmo avuto le belle parole di Cristo e non avremmo capito dove sta la vera beatitudine.
Ma siamo ancora qui ad accusare l’incredulità iniziale di Tommaso e ad elogiare magari la fede carnale degli apostoli che avevano creduto, perché avevano visto fisicamente le sembianze umane del Cristo risorto. Come si può credere nel Cristo risorto, se si usano gli occhi del corpo?
Solo una parola sulla prima apparizione del Cristo agli apostoli, chiusi in casa. “Pace a voi”, e dona lo Spirito. Diciamo ri-dona lo Spirito, perché Cristo l’aveva già dato, mentre moriva come Gesù di Nazaret.
Pace e Spirito! Se capissimo questa inscindibile unione capiremmo dove sta la vera tragedia del mondo: nel separare la pace dallo Spirito, e quindi anche dal nostro spirito interiore. Non potrà mai esserci pace in una società totalmente carnale, o in una struttura religiosa radicalmente carnale.
La pace tornerà ad essere il nostro respiro, quando daremo spazio al nostro mondo interiore.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi