Lo Stato, l’autonomia, le Regioni e un bilancio da fare

Roberto Calderoli: se vedo bene, gli occhiali sono verdi?
Chissà quando va al cesso se fa la cacca verde? In ogni caso, puzza, come puzzano tutti i leghisti come Calderoli (per non parlare di Matteo Salvini, oramai senza confronto).
***
dal Corriere della Sera

Lo Stato, l’autonomia, le Regioni

e un bilancio da fare

di Ernesto Galli della Loggia | 22 maggio 2023
Il progetto di legge di cui si discute è un formidabile colpo di piccone contro ciò che sopravvive dell’amministrazione centrale e dell’unità nazionale
Non ho mai conosciuto qualcuno che, nato a Roma, non si dicesse «romano» ma «laziale» (che semmai, come si sa, oggi significa perlopiù uno che tifa per la squadra di Ciro Immobile). Egualmente, mai ho sentito un napoletano presentarsi come «un campano» o qualcuno nato a Torino dirsi di primo acchito piemontese invece che torinese. Anche di chi sia nato alla Giudecca scommetterei quello che volete che non gli verrebbe mai in mente di non dirsi veneziano ma «veneto».
Scrivo questo per sottolineare quanto dovrebbe essere noto a tutti: e cioè che storicamente in Italia l’identità cittadina è sempre stata estremamente più forte di quella regionale. «L’Italia è un Paese di città» diceva Carlo Cattaneo: di città con intorno il proprio contado (cioè la provincia). Pochi sanno che in qualche caso i confini e le denominazioni regionali oggi in uso furono addirittura letteralmente inventati subito dopo l’Unità per pure ragioni statistiche.
Anche al momento di scrivere la Costituzione l’istituzione di un ordinamento regionale fu voluta solo dai cattolici in omaggio alla loro antica diffidenza verso lo Stato unitario, e alla fine accettata più o meno malvolentieri anche dagli altri costituenti ma solo come una generica istanza di decentramento di tipo amministrativo. Nulla di più.
Tuttavia, negli anni ‘90 del secolo sorso, in coincidenza con la disintegrazione della Dc e con la crisi della prima Repubblica, una significativa richiesta regionalista — talvolta con un esplicito sottinteso federalista se non addirittura secessionista — emerse nel nord e specialmente nel nord-est del Paese. Fu, come si sa, l’inizio della battaglia della Lega. A proposito della quale va considerato, tuttavia, che dal 1989 ad oggi in nessun turno di elezioni politiche o regionali la Lega stessa ha mai superato a livello nazionale il 20 per cento dei voti, e in trent’anni solamente tre volte essa è riuscita ad andare oltre il 10 per cento (alle politiche del ’96 con il 10,7; alle regionali del 2010 con il 12,28; alle politiche del 2018 con il 17,37). A riprova del consenso evidentemente minoritario che presso l’opinione pubblica ha sempre riscosso e continua a riscuotere quello che è il suo principale tema identitario.
Ancora più strabiliante quindi (in realtà fu un disperato tentativo di togliere comunque voti al centro destra nelle imminenti elezioni politiche) appare la svolta decisa nel 2001 sulla base di una risicatissima maggioranza, dal governo Amato sostenuto dalla sinistra, in particolare dai diesse guidati da Walter Veltroni. Si tratta della svolta che ha riformato il titolo V della Costituzione stravolgendo l’impianto originario del regionalismo. Innanzi tutto attribuendo tanto allo Stato che ai Comuni, alle Città metropolitane, alle Province e alle Regioni il medesimo rango in quanto elementi costitutivi della Repubblica. Il che ha voluto dire che tutti quegli enti substatali hanno perso la loro precedente connotazione di stampo prevalentemente territoriale per diventare, viceversa, attori di primaria importanza nella definizione dell’attività normativa generale, in certi casi anche internazionale, del Paese.
Si annuncia ora, con il progetto del ministro Calderoli sull’ «autonomia differenziata», un ulteriore, formidabile passo avanti verso la sostanziale messa in mora, in Italia, dello Stato centrale a vantaggio delle Regioni.
Di fonte alla quale è impossibile non porsi preliminarmente una domanda: è ammissibile che la prospettiva neoregionalista (ma in realtà dalle tinte federaliste sempre più marcate) proceda senza che si senta il bisogno (ad esempio con un libro bianco) di fare un bilancio di ciò che ha significato l’attuazione dell’ordinamento regionale? Ad esempio: com’è cresciuto negli anni e a quanto ammonta oggi il numero dei dipendenti regionali? Con quale percentuale di spesa sul bilancio delle regioni? Quali sono oggi le principali destinazioni della loro spesa? Ancora: è vero o non è vero che l’istituzione delle Regioni non ha significato alcun calo delle spese dello Stato centrale? Per finire: in quale misura le legislazioni regionali hanno varato nuove, asfissianti, procedure autorizzative per un gran numero di ambiti in precedenza esenti ovvero hanno reso più complicate e macchinose le procedure esistenti? E quindi più complicata la vita dei cittadini?
Detto ciò appare davvero sorprendente innanzi tutto il modo in cui il nuovo regionalismo dovrebbe essere attuato. Vale a dire attraverso la stipula di una serie di intese tra lo Stato e ogni singola Regione — ogni intesa diversa dall’altra nei contenuti, della durata determinata solo come tempo massimo (dieci anni) ma per il resto cancellabile e modificabile a piacere in ogni momento e anche rinnovabile o no a piacere. Non si tratta forse di un singolarissimo meccanismo che equivale di fatto a una reale frantumazione dello Stato unitario senza che peraltro neppure si dia vita a uno Stato federale di fatto? Non solo con questo sistema ogni italiano che cambi regione si troverà domani alle prese con un universo di regole, di procedure, di diritti e doveri nuovi, ma la mutabilità nel tempo di ogni singola intesa (con relativa decadenza o mutamento delle regole) si prospetta come la potenziale anticamera di uno strascico enorme e interminabile di contenzioso giudiziario amministrativo per interessi lesi.
Quanto alle materie nelle quali in seguito a ogni singola intesa potrà esercitarsi la potestà normativa delle Regioni, il ddl Calderoli non solo lascia inalterato l’elenco di cui all’art.117 della Costituzione con le assurdità ivi contenute (grandi rete di trasporto e di comunicazione, produzione e trasporto dell’energia, ecc.) ma lascia impregiudicata «l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» con relativa «compartecipazione al gettito di uno o più tributi erariali maturato nel territorio regionale».
A contenere un tale sconfinato oceano di possibilità sta la diga rappresentata dalla formula del «senza ulteriori oneri per la finanza pubblica» che a scopo di rassicurazione il disegno di legge ripetutamente evoca. Ma chi ha un po’ di memoria ricorda bene come esattamente la medesima diga, assolutamente la medesima, fu alzata mezzo secolo fa quando si trattò di varare il primo ordinamento regionale: con quale strepitosa efficacia si è visto in questi decenni.
La verità è che, a dispetto di ogni infingimento, di ogni cautela sulla carta, il progetto di legge Calderoli costituisce un formidabile colpo di piccone contro ciò che ancora sopravvive del nostro Stato e dell’unità della nazione. E a questo proposito è difficile non riflettere amaramente sul paradosso di un sistema politico che fa sì che ciò avvenga proprio con un governo guidato da chi da sempre ha fatto dell’uno e dell’altra il cuore della propria identità.

Lascia un Commento

CAPTCHA
*

 

Questo sito utilizza cookie a scopo tecnico, analitico e profilante anche di terze parti. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’uso dei cookie. maggiori informazioni

Cosa sono i cookie

In informatica i cookie – letteralmente “biscotto” - sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un Browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.

Tipologie di cookie

Cookie tecnici
Sono cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate o di settare alcune preferenze sul sito web e ritrovarle settate al prossimo accesso.
Senza il ricorso a tali cookie alcune operazioni sul sito potrebbero non essere possibili o potrebbero essere più complesse e meno sicure.
Cookie di profilazione
Sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.
Cookie di terze parti
Sono cookie installati da siti differenti da quello sul quale si sta navigando generalmente a scopo di profilazione oppure per attivare specifiche funzionalità (ad esempio i cookie installati per i social plugins).
In tali casi, tuttavia, il Titolare del trattamento dei dati personali acquisiti tramite questo sito internet è esente da qualsiasi forma di responsabilità in tal senso posto che l’operatività di tali cookies rientra nella piena ed esclusiva responsabilità di società terze.

Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics
Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.
Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare su questo sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Chiudendo il banner o proseguendo nella navigazione o selezionando un qualsiasi elemento della pagina, l’utente presta il consenso all’utilizzo di tutti i cookie presenti sul sito (inclusi quelli di terze parti) e il suo consenso viene memorizzato in un apposito cookie tecnico in modo che il banner non venga più visualizzato durante i futuri accessi al sito.
Come disattivare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile rifiutare tutti i cookie o permettere l’installazione di cookie provenienti solo da alcuni siti scelti. Il blocco di tutti i cookie potrebbe inficiare il corretto funzionamento di alcune funzionalità dei siti che si visitano.
Queste le istruzioni per disattivare / attivare i cookie nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it-IT
Come cancellare i cookie
Attraverso le impostazioni del proprio Browser è possibile cancellare tutti i cookie salvati sul proprio dispositivo.
Queste le istruzioni per cancellare i cookie (o solo alcuni di essi) nei principali Browser:
•    Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
•    Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
•    Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT
•    Microsoft Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
•    Apple Safari su iOS: https://support.apple.com/it-it/HT201265
•    Google Android: https://support.google.com/chrome/answer/2392709?hl=it

Per completezza si informa l’utente che è possibile avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente decidendo di accettarli solo da parte di alcune società cliccando sulla risorsa Your Online Choices raggiungibile dal seguente link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte.

Chiudi