Don Minzoni colpito dallo squadrismo fascista
www.articolo21.org
Don Minzoni colpito dallo squadrismo fascista
Alekos Prete
23 Agosto 2024
Don Giovanni Minzoni, parroco di Argenta, è ricordato oggi come una delle vittime della violenza fascista durante il periodo turbolento dell’ascesa al potere del fascismo in Italia. La sua morte, avvenuta il 23 agosto 1923, è emblematica dell’intolleranza e della brutalità dello squadrismo fascista, nonché del coinvolgimento diretto di figure di spicco come Italo Balbo.
Don Minzoni era noto per la sua ferma opposizione al fascismo, una posizione che lo rese un bersaglio delle squadre fasciste locali. Dopo l’assassinio del sindacalista socialista Natale Gaiba nel maggio 1921 ad Argenta, don Minzoni fu l’unica voce a esprimere pubblicamente l’orrore e l’indignazione di una cittadinanza altrimenti intimidita. Questo atto di coraggio civico lo rese immediatamente un simbolo della resistenza al fascismo, ma anche un bersaglio pericoloso per le squadracce fasciste.
La sera del 23 agosto 1923, due uomini lo attaccarono alle spalle mentre camminava per strada con un amico. Un violento colpo di bastone alla testa gli sfondò il cranio, causandone la morte poco dopo. Il ruolo di Italo Balbo in questo assassinio è particolarmente significativo. Balbo, che all’epoca era uno dei principali organizzatori dello squadrismo fascista in Emilia-Romagna, è stato indicato come colui che fornì le istruzioni precise per l’omicidio, specificando perfino l’uso di un bastone come arma del delitto.
L’omicidio di don Minzoni non fu soltanto il risultato dell’odio e della violenza delle squadre fasciste locali, ma fu anche facilitato dall’isolamento del sacerdote da parte dei vertici cattolici locali, che in gran parte si erano allineati con il fascismo nascente. Il vescovo di Ravenna, Antonio Lega, per esempio, non ritenne nemmeno necessario presiedere ai funerali di Minzoni, un segnale chiaro del clima di complicità e acquiescenza verso il regime che stava prendendo piede anche tra le alte sfere ecclesiastiche.
Nonostante l’evidenza del coinvolgimento di Balbo e degli squadristi locali, l’inchiesta giudiziaria sull’assassinio di don Minzoni non portò a risultati concreti. Il caso venne riaperto solo dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti nel 1924, un evento che provocò una crisi profonda nel governo fascista e diede nuovo coraggio alla stampa antifascista. Fu in questo contesto che giornali come “La Voce Repubblicana” e “Il Popolo” di Giuseppe Donati riportarono alla ribalta il caso Minzoni, accusando apertamente Balbo e i fascisti locali.
Tuttavia, con il rafforzamento del regime e l’introduzione delle leggi fascistissime, il processo si concluse con l’assoluzione di tutti gli imputati, inclusi i mandanti e gli esecutori dell’omicidio, che erano stati chiaramente identificati come membri dello squadrismo locale. Solo nel 1947, con la caduta del fascismo, i responsabili furono condannati per omicidio preterintenzionale, ma vennero subito scarcerati grazie a una sopravvenuta amnistia.
L’omicidio di don Giovanni Minzoni rappresenta un episodio emblematico della brutalità e dell’impunità del fascismo nascente in Italia. Dimostra non solo la violenza delle squadre fasciste, ma anche la complicità e la connivenza delle istituzioni locali e nazionali, inclusi settori della Chiesa cattolica, nel permettere e talvolta facilitare tali atti. La sua morte rimane un monito delle conseguenze della violenza politica e della repressione del dissenso in un regime totalitario.
***
www.farodiroma.it
Don Minzoni, un prete del popolo.
Vittima della barbarie fascista
contro la democrazia e il Vangelo
Fulvio Beltrami
di redazione
24/08/2021
Ieri, 23 agosto, si e tenuta in piazza Garibaldi a Ravenna la consueta commemorazione dell’anniversario dell’esecuzione extragiudiziaria di Don Giovanni Minzoni, ucciso nel 1923 da una squadra della morte utilizzata dal regime fascista. Alla commemorazione hanno partecipato il sindaco Michele de Pasquale e il Segretario del Partito Democratico Enrico Letta.
La commemorazione si svolge ogni anno ma mai come oggi assume il significato di testimonianza dei valori democratici in un buio momento storico per l’Italia che vede la destra reazionaria e xenofoba tentare di imporre alla società italiana la sua subcultura e il suo razzismo in prospettiva di prendere il potere dopo il governo (non eletto) di Draghi. Una vittoria probabile di cui la sinistra italiana porta pesanti responsabilità.
Il 1° luglio del 1885 nasce da una famiglia della media borghesia di Ravenna Giovanni Minzoni. A conseguimento degli studi nel seminario, nel 1909 fu ordinato sacerdote. Nel 1910 vice parroco di Argenta, provincia di Ferrara, Emilia Romagna. Lascia l’incarico due anni dopo per andare a studiare nella Scuola Sociale a Bergamo dove acquisirà una laurea civile.
Don Minzoni durante i suoi studi e i primi anni di sacerdozio comprende che il messaggio Evangelico non è compatibile con i “Mercanti del Tempio”, quindi ogni testimonianza di fede deve essere necessariamente rivolta alla difesa delle classi sociali oppresse dai regimi.
Dal 1912 Don Minzoni promuoverà il messaggio Evangelico tramite lotte sociali molto aspre e radicali che inducono a supporre che sia stato in un qualche modo l’anticipatore italiano della Teologia della Liberazione nata decenni dopo nei Paesi del Sud America.
Durante la prima guerra mondiale don Minzoni si fa promotore delle condizioni dei contadini, peggiorate a causa del conflitto fino a quando l’esercito regio gli impone l’arruolamento.
Servirà in veste di cappellano militare tra i giovani soldati contadini e operati italiani mandati al macello sul fronte nord-orientale contro gli austriaci. Durante la catastrofica ritirata di Caporetto e la battaglia del fiume Piave, compie vari atti di eroismo (senza mai favorire la soppressione delle vite umane, che è l’essenza stessa della guerra) che gli meriteranno la medaglia d’argento al valore militare.
Alla fine della guerra, Don Minzoni fa ritorno in Argenta, profondamente scosso dagli orrori del conflitto che ha vissuto e dalla comprensione di chi fosse il vero nemico dei soldati italiani. Non i contadini e gli operai austriaci mandati anch’essi al macello, ma la Famiglia Reale Savoia e gli imprenditori italiani. Nella Prima Guerra Mondiale moriranno 2.197.000 italiani tra soldati e civili mentre l’azienda torinese FIAT si imporrà come azienda automobilistica nazionale entrando nel Club dei Padroni che influenzeranno la vita del paese dal 1914 ai giorni nostri, proprio grazie ai veicoli militari venduti al regio esercito.
Al rientro ad Argenta, come parroco, Don Minzoni promuoverà i diritti sociali del dopo guerra avvicinandosi al Partito Popolare Italiano, progenitore della futura Democrazia Cristiana. Fondato il 18 gennaio 1919 da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò, il P.P.I. è stato sempre considerato dalla sinistra italiana come un movimento centrista e antagonista al cui interno si annidavano forti tendenze reazionarie. Don Minzoni proponeva invece una lettura del partito prigioniera degli schemi ideologici fissi frutto della spietata guerra politica dell’epoca tra capitalismo e socialismo.
Pur essendo maggioritaria la corrente centrista, all’interno del P.P.I. agivano molti membri con tendenze della sinistra cristiana. All’epoca Minzoni divenne amico intimo del leader socialista Natale Gaiba, assassinato dalla Camice Nere nel 1923. Gli orrori della guerra, le lotte sociali e la cooperazione con leader socialisti e comunisti, formeranno l’attivismo politico di Don Minzoni dichiaratamente anti fascista.
Così il prete di Argenta si opporrà ferocemente alla nascita del movimento Balilla (gioventù fascista) nella sua cittadina, educando i giovani ai valori cattolici e alla giustizia che, prima di essere divina, è sociale.
Nell’aprile del 1917 si affianca a Padre Emilio Faggioli, fondatore del Gruppo Scout Bologna, diventando assistente regionale per gli scout cattolici dell’Emilia Romagna. Gli Scout sono per Minzoni e Faggioli una risposta adeguata per contrastare i controvalori fascisti e impedire che le nuove generazioni italiane cadessero nella trappola ideologica del fascismo basata sulla violenza, repressione e distruzione di vite umane.
Nel 1923 Minzoni fonda gli Scout ad Argenta. I gerarchi fascisti locali si opposero alla formazione di questo gruppo giovanile cattolico in quanto non era sotto il controllo di Mussolini. Arrivarono ad accusare Minzoni di voler diffondere pericolose idee comuniste all’interno della Santa Chiesa. Nonostante le intimidazioni verbali e reali affidate alle squadracce fasciste il gruppo appena costituito di Scout ad Argenta contava già settanta iscritti nella prima settimana dalla sua creazione.
Un numero destinato ad aumentare nei successivi mesi fino a diventare una pericolosa alternativa politica e sociale al fanatismo dei Giovani Balilla. Gli Scout di Minzoni proponevano ideali di pace, giustizia sociale e una testimonianza della fede cattolica al servizio dei poveri, degli oppressi e dei perseguitati. Ideali intollerabili per il regime autoritario fascista. La sezione del Fascio Littorio di Argenta qualificò padre Minzoni come “comunista” convincendo la direzione nazionale che il parroco rappresentasse un grave pericolo per l’Italia Fascista.
Don Minzoni era considerato dai fascisti come un sacerdote che esce dal ruolo di predicare il verbo nei ristretti e confinati spazi della sua parrocchia, per incarnarsi nella sofferenza di una società umiliata e schiavizzata proprio dal fascismo.
Minzoni era diventato un prete del popolo. Il suo “stare” tra la gente comune, anche con socialisti e comunisti coi quali si confrontava in modo civile e amichevole, iniziò ad infastidire i fascisti che reagirono minacciandolo in varie occasioni.
La goccia che fece traboccare il vaso fu appunto l’assassinio ad opera delle squadracce fasciste del suo amico socialista e consigliere comunale Natale Gaiba. Il parroco tenne un discorso di forte denuncia durante i funerali e incolpò senza mezzi termini i dirigenti fascisti locali.
La pericolosa testimonianza di fede di Minzoni fu definitivamente cancellata alle ore 22:30 del 23 agosto 1923, quando il Gerarca Italo Balbo ordinò l’esecuzione extragiudiziaria del “parroco eversivo”. Lo squadrone della morte con incarico di macellare Minzoni era guidato da Giorgio Molinari e Vittore Casoni. Minzoni fu ucciso a bastonate. La causa ufficiale del decesso fu sfondamento del cranio tramite colpi ripetuti di mazza di legno.
“Questa notte l’Arciprete di Argenta Don Giovanni Minzoni, cappellano militare medaglia d’argento al valore militare, è stato brutalmente ammazzato. Una feroce soppressione di un sacerdote universalmente apprezzato per azione parrocchiale e civica largamente benefica, disinteressata, patriottica, che ha suscitato una vivissima commozione di tutti gli uomini onesti e di fede della città e della diocesi. La gravità del caso mi impone di segnalare a Sua Eccellenza la necessità di urgenti provvedimenti contro i colpevoli di questo sacrilego ed efferato omicidio” Questo è il testo del telegramma, inviato dall’Arcivescovo di Ravenna (Antonio Lega) a Mussolini che all’epoca ricopriva la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri del Re Savoia.
Per calmare le acque Mussolini ordinò al fiduciario fascista del fascio ferrarese azioni di solidarietà verso il parroco da lui stesso ucciso. I gerarchi ferraresi tentarono in un primo momento di incolpare socialisti e comunisti. Un tentativo che indignò maggiormente i ferraresi e argentini. Fallito il tentativo, si attestarono alla versione di “ignoti malavitosi” tappezzando la città di Argenta di manifesti che recitavano: “Cittadini fascisti! Onoriamo Don Minzoni. Seppur sia stato un coraggioso avversario, noi diamo il tributo del nostro cordoglio”.
L’arroganza e le falsità della ipocrisia fascista fece infuriare i cittadini onesti e devoti. Un gruppo di Scout nella notte strappò tutti i manifesti fascisti di condoglianza a Don Minzoni. Il giorno dopo fu distribuito un foglietto dattiloscritto, in cui tra l’altro, emerge: “…la famiglia dell’Ucciso ha espresso vivamente il desiderio che i Fasci non siano rappresentati ai funerali…”
All’epoca il fascismo doveva ancora barcamenarsi nella commedia del parlamentarismo concesso dai Savoia. Salito al potere nel 1922 per inerzia del Re e grazie al supporto degli industriali terrorizzati da socialismo e comunismo, il fascismo alla morte di Don Minzoni rischiava ancora di essere rimosso con mezzi democratici, non essendo ancora riuscito a imporre il suo dominio con la violenza e il sangue.
La morte di Minzoni rischiava di creare le basi per una rivolta popolare nel ferrarese e di compromettere gli accordi in corso con il Vaticano per stabilire i rapporti tra Chiesa e Stato al fine di evitare che la Chiesa Cattolica diventasse un avversario politico. L’idea di Mussolini era quella di ottenere dal Vaticano, se non un supporto al suo regime, almeno una “non belligeranza”.
La dittatura fu imposta il 6 novembre 1926 dal Regio Decreto n. 1848 che prevedeva lo scioglimento di tutti i partiti e la nomina del Fascismo alla guida perenne e incontrastata dell’Italia assieme all’ultimo sovrano italiano della Casa Savoia: “Re Pippino”, trasformato nel loro fantoccio. I patti lateranensi furono firmati nel 1929.
Per impedire una rivolta popolare e un’insanabile frattura politica con la chiesa, Mussolini diede ordine a Balbo di dimettersi e sottopose il suo fedelissimo avanguardista della morte ad un processo per calmare l’opinione pubblica, la Chiesa Cattolica e il Vaticano. Il processo terminò nel 1925 con l’assoluzione piena di Balbo, Molinari e Casoni. Fu definito dai media e opinione pubblica dell’epoca un processo farsa.
Un nuovo processo è stato tenuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando i fascisti non erano più in grado di minacciare e coprire la verità. Il processo si concluso con la condanna di Molinari e Casoni per omicidio di secondo grado e, l’assoluzione postuma di Italo Balbo, morto durante un’azione di guerra il 28 giugno 1940 a Tobruk, Libia.
Alcuni storici italiani suppongono che questa inspiegabile assoluzione di Balbo fu dettata da valutazioni pratiche e politiche. Balbo, che aveva compiuto crimini in Italia, Etiopia e Libia, era morto e sepolto. Una sua condanna postuma rischiava di giovare al Partito Comunista che era diventato il nemico numero uno degli imprenditori italiani del dopoguerra.
Don Minzoni è morto a causa della sua testimonianza di fede evangelica che gli imponeva il dovere morale di lottare al fianco dei poveri contri i Mercanti del Tempio. Un antifascista amato anche dai “Senza Dio” socialisti, comunisti e anarchici per il suo coraggio e la promozione della difesa dei valori democratici e della giustizia sociale. Un sacerdote fedele servitore degli insegnamenti di Gesù, ucciso da una banda di criminali appartenenti a squadroni della morte, creati, coordinati e pagati dallo Stato.
Le bestie fasciste hanno ucciso l’involucro fatto di carne e ossa di Minzoni ma non la sua anima e la sua attrattiva spirituale, esercitata con umiltà e servitù a favore del popolo, dei contadini, dei lavoratori e dei giovani ingannati e sfruttati dal Fascismo. Don Minzoni fino all’ultimo suo respiro ha testimoniato l’impegno evangelico che spinge ogni fedele ad uscire dalle “comode” stanze del Tempio per “sporcarsi” nel fango della società con l’obiettivo di migliorarla e di combattere ogni forma di tirannia totalitaria.
Una testimonianza di fede che deve essere oggi riproposta e promossa con maggior fervore cristiano, dal Santo Padre e dalla Chiesa Cattolica al fine di costruire un valico impenetrabile ai nipoti di Mussolini e Balbo che, tramite subcultura da social online, fakenews, razzismo, xenofobia e menzogne stanno preparando il terreno per il prossimo “Ventennio”.
Concludo questa commemorazione, scritta da un insignificante giornalista che parla della vita di un Grande Uomo, con le frasi che don Minzoni aveva scritto sul suo diario poco prima della sua barbara esecuzione.
“Con un cuore aperto, con una preghiera per i miei persecutori che non scomparirà mai dalle mie labbra, attendo la tempesta, la persecuzione, forse anche la morte, per la causa del Cristo Trionfatore”.
Commenti Recenti