Curia milanese, l’hai fatta grossa!
in Ultimissime / by Don Giorgio / on 25 Novembre 2016 at 16:35 /
EDITORIALE »

Avvento e… evento
25 Novembre 2023 at 03:23L’EDITORIALE di don Giorgio Avvento e… evento La parola “avvento” si presta a una infinità di interpretazioni, anche profonde e pregevoli, o, meglio, è una parola...
LA MIA BOTTEGA D’ARTE »

Pesci con frasi ironiche
27 Febbraio 2023 at 15:17clicca sull’immagine per entrare nel sito di Martina ...
Gli articoli più letti
Omelie da YouTube
ULTIMO VIDEO di don Giorgio
IN EVIDENZA »

Eleganza
27 Giugno 2022 at 08:57Eleganza A proposito di elegante: sapete da dove deriva questa affascinante qualità estetica? La lingua di provenienza stavolta è quella di intellettuali del calibro di...
IL PUNTO DELLA SETTIMANA »

Musica, e concerti d’occasione
6 Marzo 2014 at 18:02⇒ Acqua bene universale e intangibile ⇒ Quando anche i preti dissacrano l’Avvento ⇒ Sui cartelli pubblicitari, stradali e altro ⇒ L’Ospedale di Merate...
Il mondo del lavoro, e quello operaio e tecnico in particolare,
è sempre stato il principale punto di riferimento delle più diffuse ideologie sviluppatesi tra ‘800 e ‘900.
Secondo la diversa concezione del rapporto tra capitale e lavoro si sono sviluppati capitalismo, socialismo, nonchè quella terza via, poi tradita dal regime fascista, che riconduce al corporativismo.
Quest’ultima concezione, però, non fu originaria del fascismo, ma prima ancora del cattolicesimo, in particolare a seguito delle Rerum novarum.
Stupisce, quindi, che proprio un contesto di riferimento, ed ambito di confronto tra opposte concezioni ideologiche, compreso il cattolicesimo, venga dimenticato.
Ma, probabilmente, un motivo c’è.
L’incontro sarà all’insegna della più assoluta diplomazia, cioè si eviterà in modo assoluto ogni e qualsiasi riferimento ad ambiti che potrebbero dar luogo a polemiche.
Ecco perchè una scelta improntata, come dire… a quel che non darà fastidio..
Men che meno, ovviamente, qualsiasi riferimento all’attualità politica, e men che meno una presa di posizione verso partiti o movimenti politici, come sarebbe stato se ci fosse stata una condanna verso certo leghismo.